La falsa emergenza criminalità: l’Italia è un paese sicuro

1 Agosto 2017

Come ogni estate, il netto calo di intensità del già poco avvincente dibattito politico e l’interruzione del campionato di calcio favoriscono una maggiore trattazione della cronaca nera, argomento peraltro già morbosamente enfatizzato dai blog e dai social network riconducibili a politici/comici come Salvini, Meloni e Grillo, e proposto in modo assillante da alcuni giornali e programmi televisivi. Con conseguente aumento, nelle conversazioni da spiaggia e nel residuale dibattito politico, anch’esso da spiaggia, dell’evocazione di un’«emergenza sicurezza», che richiederebbe misure autoritarie, riduzione degli spazi di libertà e incremento delle misure repressive, sul modello di Erdoğan o di Trump.

Può essere a questo proposito utile ricordare alcuni numeri sulla criminalità in Italia. Non tanto su cifre opinabili che possono indurre a sostenere che i dati siano condizionati dalla sfiducia degli italiani verso le forze dell’ordine e la magistratura: è così quando si parla dei furti, che secondo molti sono sottostimati dalle mancate denunce. I numeri ci dicono che si tratta di un crimine in lieve crescita negli anni più recenti, soprattutto in corrispondenza con la crisi economica.

Un dato è più difficilmente manipolabile, ossia quello degli omicidi, la cui denuncia sarebbe particolarmente complesso evitare. Dall’inizio degli anni Novanta, in Italia si è registrato un vistoso calo degli omicidi, con una tendenza omogenea nel territorio nazionale. Oggi l’Italia è, come quasi tutti i paesi europei (a cui vanno aggiunti l’Australia, la Nuova Zelanda, il Giappone e la Corea del Sud), l’area del mondo in cui si commettono meno omicidi in rapporto alla popolazione: secondo i dati dello Human Development Report dell’Onu del 2016, tra 2010 e 2014 in Italia si sono avuti in media 0,8 omicidi su 100.000 abitanti. Gli altri paesi europei si trovano su cifre analoghe: tra i maggiori, hanno una criminalità inferiore alla nostra la Spagna (0,7 omicidi su 100.000 abitanti), la Polonia (0,7) e l’Austria (0,5), lievemente superiore la Germania (0,9), la Svezia (0,9), il Regno Unito (0,9), la Francia (1,2). Allo stesso modo, la popolazione carceraria è piuttosto bassa: 86 carcerati su 100.000 abitanti in Italia, 78 in Germania, 95 in Francia e in Austria, molti di più (136) in Spagna. Un dato che confermerebbe la tesi di chi sostiene che la sola repressione non è sufficiente a ridurre la criminalità.

Negli Stati Uniti gli omicidi sono ben 3,9 su 100.000 abitanti e i carcerati sono 698: evidentemente la pena di morte e la maggiore diffusione di armi tra la popolazione non sono un disincentivo alla violenza omicida. Bisognerebbe tenerne conto quando si parla di allentamento delle norme sulla legittima difesa e di libera circolazione delle armi. Tra gli altri paesi che hanno la pena di morte, il tasso di omicidi e quello di carcerati su 100.000 abitanti è molto più alto dei paesi europei: l’Iran (4,8 e 287) e l’Arabia Saudita (6,2 e 161), per esempio. La Russia, il tanto esaltato modello per Salvini e Grillo, registra 9,5 omicidi e ha 445 carcerati su 100.000 abitanti. Esistono poi numerosi altri paesi in cui il tasso di omicidi è particolarmente elevato, con punte preoccupanti soprattutto in America Latina.

Se a questi dati aggiungiamo quelli sulla quantità di vittime di attentati di matrice islamista, altro cavallo di battaglia dei partiti populisti, l’Italia è l’unico tra i principali paesi europei a non avere subito attacchi sul proprio suolo nell’ultimo decennio. Quali che siano le cause – il buon lavoro preventivo dei servizi di sicurezza o ragioni geopolitiche o ancora a una migliore integrazione dei musulmani nel tessuto delle nostre comunità, in cui tradizionalmente esistono molti corpi intermedi che sostituiscono lo Stato –, anche questo dato dovrebbe essere tenuto in considerazione da chi lancia allarmi ingiustificati.

Naturalmente, si tratta di una lettura parziale, limitata alle morti violente, che non tiene conto di altre forme meno cruente di criminalità. Ma il tasso di omicidi è il parametro più indicativo e visibile della violenza diffusa in una società.

Quest’estate, come ogni anno, quindi, si legge di qualche tragica vicenda di cronaca, che viene puntualmente strumentalizzata da politici privi di idee e pieni di odio. Ma se le tendenze in corso saranno confermate, l’Italia resta uno dei paesi più sicuri al mondo.

TAG: omicidi, populismi, sicurezza
CAT: Criminalità

6 Commenti

Devi fare per commentare, è semplice e veloce.

  1. umbertob 7 anni fa

    Non ci sono solo gli omicidi, furti (in particolare nelle abitazioni) e borseggi sono in costante aumento. E sono questi episodi che più di altri generano insicurezza e timori nei cittadini. Oltre al degrado generalizzato di molti centri storici, non è un dato misurabile ma ampiamente documentato. E anche questo è sintomatico. Se facciamo finta di nulla e minimizziamo in modo supeficiale poi non possiamo lamentarci che c’è chi soffia sul fuoco. Prima è meglio spegnerlo.

    Rispondi 2 0
  2. giovanni-falcone 7 anni fa

    In Italia, al netto della sicurezza percepita dai cittadini, abbiamo il grande problema dell’ insufficiente “controllo del territorio” da parte delle Istituzioni che favorisce, in misura esponenziale la crescita della criminalità comune ed organizzata. Questa oggettiva situazione, impedisce di fatto una iniziativa imprenditoriale in grado di rendere omogeneo ed integrato il territorio con un benessere diffuso in grado di creare posti di lavoro.

    Rispondi 2 0
  3. dionysos41 7 anni fa

    Da anni, dati alla mano, lo vado sostenendo, spesso violentemente contrastato da insospettabili e pacifici interlocutori, che invece su questo argomento diventano aggressivi e intolleranti di qualsiasi discussione critica. C’è, però, nell’articolo, una grave lacuna: e i furti negli appartamente e nelle case, gli scippi? Io ho avuto la casa visitata dai ladri l’altr’anno e l’anno dopo mio fratello. Tra i conoscenti non ce n’è quasi nessuno che non abbia subito l’intrusione di ladri nella propria casa. Quanto agli scippi o ai furti sugli autobus, mi è capitato tre o quattro volte di vedermi sfilare il portafogli, una volta nella metropolitana di Atene, e una volta addirittura mi sono visto scippare l’orologio con un coltello alle spalle, ma questo avveniva ad Amsterdam. Da un po’ non mi succede niente, ma io stesso sono diventato più prudente. Giro con orologi Swatch, e nascondo i portafogli.

    Rispondi 0 0
  4. enrico.palumbo 7 anni fa

    Sì, mi pare che ci sia nel testo un cenno alla parzialità delle considerazioni. Non si può tuttavia paragonare un borseggio all’omicidio. Queste osservazioni non sono un invito a non risolvere i problemi, ma a risolverli con realismo.

    Rispondi 0 0
  5. enrico.palumbo 7 anni fa

    Ho precisato nel testo che non ho considerato i furti e i borseggi, di cui ho sottolineato l’incremento, perché sono dati meno sicuri (molti non sono nemmeno denunciati) e quindi meno raffrontabili in modo oggettivo a quelli degli altri paesi del mondo. Atene e Amsterdam, per quanto vicine, non rientrano comunque nelle statistiche italiane.

    Rispondi 0 0
  6. enrico.palumbo 7 anni fa

    Ho precisato nel testo che non ho considerato i furti e i borseggi, di cui ho sottolineato l’incremento, perché sono dati meno sicuri (molti non sono nemmeno denunciati) e quindi meno raffrontabili in modo oggettivo a quelli degli altri paesi del mondo. Atene e Amsterdam, per quanto vicine, non rientrano comunque nelle statistiche italiane.

    Rispondi 0 0
CARICAMENTO...