Buon non-compleanno…

:
29 Luglio 2020

Cara FB

scusami se ti ricordo che il 29 luglio di 137 anni fa nasceva Benito Mussolini. Mi pare importante non dimenticarlo. Lui, D’Annunzio e innumerevoli altri della loro risma, non sono incidenti della storia italiana. Non sono disgrazie. Sono prodotti geografici tipici. Spocchia magniloquente, sussiego ampolloso non sono farina del loro sacco. Le ereditano da una tradizione secolare incisa sul certificato di nascita della lingua di questa nazione e le tramandano ai posteri.

Mi scuserai anche, spero, una digressione: il primo documento scritto che testimonia l’uso del volgare italiano è il celebre “Sao Ko Kelle Terre…”. Risale alla metà del X secolo ed è posteriore, di più di cent’anni, al primo documento dal quale si rileva l’uso di una lingua francese e tedesca. Mentre, però, il documento italiano è solo la trascrizione di una insignificante disputa legale di provincia, quello franco-tedesco certifica istituzionalmente un evento di grande portata storica. Mentre, cioè, francese e tedesco già nel IX secolo sono in grado di affermarsi come lingue, l’italiano ancora un secolo dopo è idioma da bottega. Alle soglie del secondo millennio sull’epitaffio di Papa Gregorio V (morto nel 999) si legge: “Usus francisca vulgari et voce latina instituit populos eloquio triplici” ovvero “Indottrinò le genti in tre idiomi usando il francese, il volgare – s’intende l’italiano – e il latino”. Il francese già possedeva, dunque, un nome e un rango di lingua nazionale, laddove l’italiano veniva ancora considerato solo un “volgare” ovvero un semplice espediente per rivolgersi al volgo e farsi comprendere. Considerare la lingua “parlata” il sottoprodotto di una lingua “madre” più nobile e letteraria è rimasto da allora un modus pensandi che ha continuato a circolare sottotraccia nella mentalità nazionale e ne ha segnato l’evoluzione, il destino e la forma.

Il latino dei retori fu il modello che il volgare si sforzò di imitare venendo spesso sottoposto a forzature che ne deformavano la struttura.

E anche quando il latino fu lingua morta il suo cadavere rimase, come quello imbalsamato dei santi, a far si che l’italiano sviluppasse caratteristiche schizoidi.

Ancora adesso c’è la lingua dei “colti” e dei legulei, quella delle arringhe, dei comizianti come Mussolini e dei poeti laureati come D’Annunzio, i cui epigoni pullulano sotto i travestimenti più insospettabili. E c’è quella quotidiana che però, sopraffatta dai dialetti, ha avuto ed ha un’esistenza marginale.

Il “notabile” italico (poeta, politicante, scrittore, filosofo, storico dell’arte…) non fa mai riferimento a quest’ultima che, spesso, non è neppure in grado di usare decentemente. E’ l’altra la sua lingua d’elezione. Perciò quando leggi certi scrittori italiani con le loro fioriture retoriche – magari mascherate da “volgarismi” alla moda – certi giornalisti nazionali che s’incartano nel foglio impettiti come tranci di pesce spada surgelato non meravigliarti.

Pensa al loro pedigree.

Linguisticamente tuo

ur

 

TAG: Cultura, italia
CAT: costumi sociali, Letteratura

2 Commenti

Devi fare per commentare, è semplice e veloce.

  1. uldio-calatonaca 4 anni fa

    Complimenti: un taglio carino e colto, tra i pochi accettabili, per uno spunto biografico – compleanno, ricorrenza – che davvero è privo di attrattiva

    Rispondi 0 0
  2. luciano-di-camillo 4 anni fa

    In primis, non sono nessuno (nemmeno lontano parente di Ulisse) x dare una valutazione di un certo spessore a quanto argomentato nell’articolo, ad eccezione di altro Personaggio da Lei rilevato,ovvero, il d’Annunzio su cui x azzardare qualsivoglia giudizio necessiterebbe ben conoscere almeno come si scrive (come se scrivessi U. Cosa ).
    Eppoi, il laureato poeta, non esiste; si iscrisse all’Università di Lettere in quel di Roma, ma non frequentò più avendo altro da gran fare. Vi sarebbe da rispondere con un trattato a siffatte insinuazioni. Cmq, esplicherò soltanto qualche pensiero.
    È stato definito «eccezionale e ultimo interprete della più duratura tradizione poetica italiana »
    La sua arte fu così determinante per la cultura di massa, che influenzò usi e costumi nell’Italia del suo tempo, anche a livello internazionale; il cd “dannunzianesimo”. Come figura politica lasciò un segno nella sua epoca, ma, non fu assolutamente giammai fascista; anzi, spesso, era in antitesi col dux a cui rimproverava molte sue azioni; lui, il Comandante (che diede un occhio per la Patria) scrollò l’albero x avere i frutti che furono goduti, in modo opportunistico, dal succitato; se avesse lui avuto il potere l’Italia sarebbe stata risparmiata da quanto noto. Pertanto, studiare il Personaggio prima di tutto,eppoi, argomentare. Soltanto x definirlo (molti se la cavano con poeta) ci vorrebbero pagine; tra i più importanti e significativi (es. il Vate), ne cito qualcuno meno importante: architetto, pittore, ambientalista,animalista, inventore dell’attuale scudetto calcistico !!!
    Luciano Di Camillo

    Rispondi 0 0
CARICAMENTO...