CONFINI: intervista a Chiara Tinonin, economista dell’arte

:
13 Aprile 2020

per /CONFINI/

di Vera Pravda

 

 

Raccontaci di te: quali sono i campi che, per esperienza di vita o lavorativa ti sono più affini?

C.T.: La mia formazione è in economia dell’arte. Da più di dieci anni mi occupo di studiare il sistema dell’arte, in particolare visiva, le politiche culturali, la filantropia, il mecenatismo.

 

Parlami del concetto di confine nella tua attività. Cosa significa ‘confine’ nel lavoro che fai?

C.T.: Confine è ciò che delimita una situazione. Il confine è una cornice, un perimetro. In economia i vincoli servono per impostare lo studio di una funzione, nella ricerca servono per mantenere rigore. Come esseri umani, credo che il confine sia ciò che ci definisce. Se abbiamo un’identità abbastanza mobile allora il confine è anche una benedizione, perché ci indica la strada per oltrepassarlo e muoverci verso il cambiamento. Il confine è limite e superamento del limite.

 

E nella vita privata quali sono i confini che senti maggiormente visibili?

C.T.: Sono madre, moglie, lavoratrice. Questi ruoli esprimono quotidianamente dei confini, specialmente nella ripetitività dei gesti. Nella libreria della mia cucina conservo un manuale di economia domestica per le scuole medie che apparteneva a mia madre. È stato pubblicato all’inizio degli anni Sessanta per formare giovani ragazzine a divenire casalinghe efficienti. Sfogliarlo mi aiuta spesso a tirare un sospiro di sollievo.

 

In questi giorni di ‘confino’ come è cambiata la tua percezione dei confini?

C.T.: Non vedo questo isolamento come un confine, ma come una necessità e un dovere civico. È una situazione senza precedenti e porta con sé i sentimenti più vari: paura, noia, ma anche un senso di stupore e di curiosità.

 

Come pensi che cambieranno le nostre vite dopo questa esperienza? Quali saranno i nostri nuovi confini?
C.T.: Credo che individualmente tenderemo a riconquistare le nostre vite di prima, le nostre quotidianità, la “normalità”. A livello politico dovrebbe essere compiuto lo sforzo di rimettere ordine alle priorità di governo, capire quali sono gli investimenti che devono essere portati avanti per affrontare queste emergenze nel modo migliore in futuro. Lo stesso discorso vale anche a livello globale, dove l’agenda ecologica dovrebbe prendere un’accelerata. Forse se ognuno di noi spostasse il suo confine un po’ più in là, potremmo tutti impegnarci di più perché questo accada.

 

 


 


 

Chiara Tinonin è consulente di fondazioni e sponsorizzazioni d’impresa e curatrice indipendente. Laureata in Economia dell’Arte alla Bocconi di Milano, ha iniziato la sua esperienza come coordinatrice dei Rapporti Annuali Fondazioni e Sponsor de Il Giornale dell’Arte. È Ambasciatrice di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto per l’Australia, dove è consulente dell’Arts Learning Festival con la collaborazione scientifica di Project Zero – Harvard Graduate School of Education. Suoi articoli di mecenatismo, filantropia e politiche culturali sono apparsi tra gli altri sul Giornale dell’Arte, Il Giornale delle Fondazioni, Exibart e Klat Magazine.

 



 

/CONFINI/

@Confiniartproject è un instaproject creato con i video inviati dalle persone durante l’emergenza #coronavirus

È un progetto di Vera Pravda in collaborazione con @viafarini_org per generare comunità culturali, stratificazione visiva, vicinanze virtuali in questo tempo sospeso.

Chi desidera può partecipare al progetto con uno o più video di 15 sec. su www.confiniartproject.it

In affiancamento alla pagina Instagram, riportiamo qui highlights e approfondimenti.

 



Video di @confiniartproject scelto da Chiara Tinonin:

 

Emilia Faro | @emiliafaro15

Your things are still here (frame), HD video, color, sound, 03:27 , 2015

***

View this post on Instagram

Da Emilia Faro | @emiliafaro15 .. Emilia Faro, Your things are still here, HD video, color, sound, 03:27 , 2015 .. #confini #borders #covid19 #quarantine #instaproject #limits #fragilità #storie #vicinanza #resilienza #speranza #instavideo #igstory #limiti #artproject #memories #still #here #iorestoacasa #laculturanonsiferma #resistenzaculturale #culturamica #community #share #larteresiste … @confiniartproject è un progetto di @verapravdaishere in collaborazione con @viafarini_org per generare #comunitàculturali #stratificazionevisiva #vicinanzevirtuali in questo tempo sospeso. … highlights di #confiniartproject su @GliStatiGenerali / www.glistatigenerali.com … Puoi partecipare al progetto con uno o più video verticali di 15 sec. ✨ link in bio

A post shared by Confini Art Project (@confiniartproject) on

 

TAG: agenda ecologica, arte, arte contemporanea, cambiamento, Chiara Tinonin, confini, ConfiniArtProject, coronavirus, Cultura, economia, Emilia Faro, futuro, futuro prossimo, instagram stories, intervista, limiti, Quarantena, ruoli, Vera Pravda, Video
CAT: Arte, società

Nessun commento

Devi fare per commentare, è semplice e veloce.

CARICAMENTO...