L’appello delle ONG contro la piaga dello strascico illegale nel Mediterraneo


Su la scorta dei dati della Fondazione Nord Est, Febbraio 2019, le entrate pubbliche nell’Unione europea da imposte ambientali hanno raggiunto quota € 369 miliardi nel 2017, rispetto ai € 264 miliardi nel 2002 ( +30%), con aumento di 7 mld/anno. Le imposte sull’energia (Fig. 1) hanno rappresentato oltre i tre quarti delle entrate totali da imposte ambientali (77% del totale), ben prima delle imposte sui trasporti (20%) e di quelle sull’inquinamento e sulle risorse. Nel 2017 la Lettonia ha registrato la quota più elevata di tasse ambientali (11,2%), precedendo altri quattro Stati membri dell’UE con una quota di almeno il 9%: Slovenia e Grecia (entrambi il 10,2%), Croazia e Bulgaria (entrambi il 9,1%). All’estremo opposto della scala, il Lussemburgo (4,4%), la Germania (4,6%) e la Svezia (4,9%) hanno registrato le quote più basse di imposte ambientali, seguite da Francia e Belgio (entrambe al 5,0%). L’Italia si piazza al centro ( alto) della classifica, lontana dagli Stati dell’Europa tradizionale (per intenderci a Euro a prima velocità). Si deduce che:
1) Gli introiti dell’Environmental Taxes tendono ad aumentare in capo ai costi dell’energia fossile;
2) L’Italia è bene lontana dai Paesi virtuosi in tema di Emission Trading;
3) Se le tassazioni sull’energia fossile tendono ad aumentare, è ancora proponibile un periodo breve di transizione verso le rinnovabili?
E infatti i dati riportati dall’EXXON ENERGY OUTLOOK 2018 ( Fig. 2) indicano al 2040 un sostanziale statu quo dell’energia con ampio ricorso ai fossili anziché le rinnovabili. Tanto rumore per nulla dunque? Certo no! Lo sforzo verso le rinnovabili è indiscusso ma… grava il forte sospetto che esista una dicotomia tra la speranza di avere un mondo privo di fossili inquinanti da un lato e dall’altro l’ipocrita e continua annunciazione di un mondo sostenibile e la presunzione di dare per scontata o prossima la migrazione dal fossile al rinnovabile.
Devi fare per commentare, è semplice e veloce.