

Alida
Airaghi
Airaghi
bio
Alida Airaghi è nata nel 1953 a Verona. Attualmente risiede a Garda. Ha pubblicato diversi libri di poesia e narrativa. www.alidaairaghi.com
Alida Airaghi è nata nel 1953 a Verona. Attualmente risiede a Garda. Ha pubblicato diversi libri di poesia e narrativa. www.alidaairaghi.com
Ultimi commenti
in: Addio a Benedetto XVI, che ci ha mostrato l’abisso della fede e del dubbio
Articolo profondo e commosso, che riconosce l'altezza del sentire religioso di Benedetto. Non solo "un nonno"... Non va immiserito! La sua rinuncia al Papato è stato un atto nobile e coraggioso, testimonianza di lealtà verso la fede e la propria coscienza.
in: Let’s look up: la guerra è un po’ più vicina, ed è più importante di tutto
"Il fatalismo dei deboli": indica (sinteticamente, con appropriatezza e una certa comprensiva indulgenza) l'inadeguatezza, l'indecisione e la sostanziale paura che ci paralizza e disarma nei confronti della tragicità di questo momento storico.
in: La morte della Seconda Repubblica per assenza di classe politica
Tutto vero, tutto giusto.
in: Goliath e il ritorno della limpidezza
Mi sono vista tutte le quattro serie! Ironiche, avvincenti, da non perdere. Straordinario Billy, ma anche la sua amica Patty non male, vero?
in: I segreti di un quadro
Mi scuso per il primo grave refuso. Riguardo all'uso della preposizione CUI, credo esistano diverse interpretazioni, sottolineanti l'adattabilità della lingua in contesti letterari o di comunicazione colloquiale: "CUI è invariabile ed è sempre preceduto da una preposizione. La scelta della preposizione dipende da quale preposizione regge il verbo e quindi dal tipo di complemento indiretto Es [...] : Tre simboli a cui egli giunse dopo numerose modifiche, L’argomento di cui ti ho parlato, gli amici su cui posso contare; le persone di cui conosco il nome; l’ufficio in cui mi trovo; le persone con cui lavoro. La preposizione a seguita da cui può essere eliminata, per esempio: il collega (a) cui ho parlato; il medico (a) cui mi sono rivolto; CUI può essere preceduto dall’articolo determinativo e seguito da un nome per esprimere possesso col significato di “del quale”, “della quale”, “dei quali” e “delle quali”. Anche in questo caso non c’è la preposizione. ES: un bambino il cui papà è biondo CUI può essere sostituito dalle forme del quale, al quale, nel quale ecc., ma NON dal pronome che. Un cordiale saluto, Alida
Altro Chiudi