L’avventurismo catalanista, i rischi per l’Europa e la Spagna da riformare

1 Ottobre 2017

In Catalogna si sta consumando un dramma, che potrebbe, Dio non voglia, anche trasformarsi in tragedia. A scapito, in primis, di milioni di cittadini catalani. Ma andiamo con ordine. Prima di tutto, un breve richiamo alla storia catalana più recente: nel 2014 (tre anni or sono, non mezzo secolo fa) ebbe luogo in Catalogna un inedito “Procés de participació ciutadana sobre el futur polític de Catalunya” che chiedeva ai cittadini catalani: vuoi che la Catalogna diventi uno Stato? Non si trattava di un referendum vincolante, ma di una specie di consultazione (illegale secondo la legge spagnola).

Ebbene, in quell’occasione storica la percentuale di votanti non raggiunse il 40% degli aventi diritto, anche se circa l’81% votò sì. Evidentemente i catalani avevano altre priorità. Tuttavia se si traducono le percentuali in cifre, quell’81% di voti vuol dire 1,8 milioni di elettori catalani schierati per l’indipendenza. Un bel numero di persone, capace di riempire strade e piazze, e di fornire ai politici catalanisti quell’esercito pacifico (e simpatico) di cittadini immortalato in questi giorni dai media internazionali.

Il popolo… I referendum, intrinsecamente manichei (sì o no, tertium non datur), hanno sempre bisogno di un popolo. Una “massa di manovra” politica che in certe circostanze, per quanto benintenzionata e mossa da nobili intenti, può essere vittima di ciniche strumentalizzazioni. Non a caso i referendum si prestano, più di ogni altro strumento politico democratico, alle manovre di dittatori, demagoghi e “uomini forti”: da Napoleone III a Mussolini, da Franco ai populisti dell’Europa centro-orientale, plebisciti e referendum sono il modo, facile e rapido, per conferire legittimità a scelte politiche discutibili o addirittura illegali.

E se ci sono di mezzo i sogni (e le vite) di un popolo con cui farsi scudo, tanto meglio. Del resto, la democrazia liberale è così complicata, corrotta e inefficiente… Lo dicevano i franchisti, gli stalinisti e i fascisti sessant’anni fa, e lo ripetono oggi certi demagoghi “amici dei popoli” portatori di visioni politiche semplicistiche ma perniciose. Demagoghi pronti a trasformare l’Altro (il centralismo di Madrid, l’Unione Europea, gli immigrati, l’Islam, la sinistra senza Dio, la massoneria, Israele; a ciascuno il suo) nella sola e unica causa di tutti i mali del popolo. E a invocare facili scorciatoie di stampo etnico-regionalista eurofilo (o etnico-nazionalista eurofobo, dipende dal luogo) per risolvere, in un’ottica di “sacro egoismo”, i problemi una volta per tutte. Possibilmente con la benedizione di un referendum plebiscitario.

Uno “sproposito democratico”. Così l’ex presidente del governo spagnolo, il socialista Felipe González ha definito il referendum in Catalogna, in un editoriale pubblicato sabato in Italia da Repubblica. Il secessionismo catalanista, ha argomentato González (che non è un opinionista qualunque, ma uno dei padri nobili della democrazia spagnola, e uno dei più autorevoli leader della sinistra del XX secolo), rappresenta una minaccia gravissima per la legalità, nonché per la legittimità del governo catalano.

Difficile dare torto all’anziano statista, che in gioventù conobbe le asprezze del regime (quello vero, il franchismo, pronto a usare con gli oppositori politici pure la garrota) e dovette operare per anni in clandestinità. Difficile dargli torto specialmente se si ragiona sulla base dei fatti, senza abbandonarsi alle emozioni e a fantasie romantiche. Sia chiaro: un popolo che manifesta pacificamente le sue idee merita rispetto, anche quando ha torto. Si può aver torto, del resto, persino in buona, ottima fede. La strada per l’inferno è spesso lastricata di buone intenzioni, e quasi sempre è dotata di una segnaletica ingannevole.

I cortei, il tripudio di bandiere, i trattori dalla Catalogna rurale e i canti anti-franchisti sono senz’altro uno spettacolo inebriante (le rivoluzioni e i colpi di stato hanno una loro dimensione estetica, che ha ancora più peso in quest’epoca di dittatura delle immagini), e la simpatia è istintiva. Non si può non ammirare la tenacia e il coraggio dei cittadini catalani che vanno a votare, così come non si può non provare repulsione per i proiettili di gomma e le cariche di polizia. A chi è democratico ogni uso della forza ripugna anche quando questo è consentito dalla legge, perché usare la forza è sempre una sconfitta, per tutti.

A questo sentimento quasi istintivo di solidarietà verso i catalani contribuisce poi la love story che molti europei (specie giovani, specie di sinistra) intrattengono con la magnifica città di Barcellona. Ma il destino di decine di milioni, forse centinaia di milioni di persone non può essere deciso sulla base di simpatie ed emozioni. E purtroppo né la ragione né la realpolitik stanno dalla parte del catalanismo radicale, come cerco di illustrare in questo mio post.

I progressisti di tutto il mondo possono anche entusiasmarsi per i proclami mirabolanti del CUP (Candidatura d’Unitat Popular) e di altri gruppetti di sinistra, che con il referendum promettono di spazzare via “il capitalismo, la corruzione e la monarchia” e di costruire una nuova repubblica ambientalista, socialista e femminista; a guidare il tentativo secessionista, però, non sono gli utopisti di sinistra, ma la destra catalanista guidata dal super-mediatico e iper-attivo Puigdemont (scaltrissimo ex giornalista, nonché profondo conoscitore dei meccanismi della comunicazione moderna).

Nel XX secolo la Catalogna, come tante altre regioni del Vecchio Continente (dalle Fiandre alla Slesia, dalla Venezia Giulia alla Bosnia), è stata teatro di massacri, violenze e soprusi. Tutti noi conosciamo l’eroica lotta dei catalani contro i nazionalisti durante la Guerra civile, la durissima repressione franchista, i tentativi di cancellare l’identità catalana. Ma la Spagna del 2017 non è la Spagna del 1937, e nemmeno del 1977. È una democrazia avanzata dove (grazie al cielo) i partiti fanno e dicono quello che vogliono, le persone omosessuali possono sposarsi, ognuno è libero di parlare castigliano, catalano, basco o gallego.

Sia chiaro: continua a esistere, in Spagna, una minoranza di nazionalisti impenitenti che non hanno fatto i conti con le tragedie del passato. Nostalgici del caudillo, dell’Impero spagnolo, del centralismo anti-democratico. Ogni nazione, del resto, ha i suoi cretini. Lo spettacolo che ha avuto luogo a Huelva, in Andalusia, con decine di persone che inneggiavano alla Guardia Civil in partenza per la Catalogna, riempie di tristezza. Ma una goccia non fa temporale, e una sparuta minoranza di forsennati non è la maggioranza degli spagnoli, che assistono con sgomento all’escalation catalanista (basta sfogliare le pagine di quotidiani liberali come El País per rendersene conto, non serve un viaggio in Spagna).

La Costituzione spagnola del 1978, per quanto imperfetta, è stata la cornice giuridica entro cui la Spagna si è trasformata da fragile stato post-autoritario (si ricordi il tentato colpo di stato del 1981, il 23-F) in esuberante democrazia capace di dar punti al resto d’Europa in tutti i settori: dall’economia (quest’anno il PIL spagnolo dovrebbe crescere di circa il 3%) ai diritti sociali (si pensi ai risultati raggiunti sotto Zapatero); dalla cultura (i film di Almodóvar, i libri di Cercas e Marías…) allo sport (su tutti, un Mondiale e due Europei di calcio vinti). E se la splendida Catalogna è una delle regioni più ammirate e dinamiche d’Europa, è anche merito della carta del 1978.

Naturalmente la Costituzione spagnola è migliorabile, come ogni creazione umana. Ma questa carta è di gran lunga una delle più attente ai diritti umani (articolo 14 e seguenti; derechos y libertades) che esistano al mondo. Essa è il pilastro del patto, non solo giuridico ma sociale e morale, che ha permesso alla Spagna di diventare ciò che è oggi. E oggi questa Costituzione, che sancisce l’unità indivisibile della Spagna (articolo 2), e che è stata approvata nel 1978 da oltre il 90% degli elettori catalani, è messa sotto attacco dal referendum secessionista.

Questo referendum illegale – ma forse sarebbe più corretto definire eversivo – non soltanto viola la sospensione chiesta dal Tribunale costituzionale (non un comitato di provincia, ma l’organo nazionale chiamato a vigilare sul rispetto della Costituzione, in Catalogna come nelle Baleari o a Madrid) ma attacca la Costituzione al cuore. Quella Costituzione che tutti, anche i catalani, hanno approvato, e di cui tutti, compresi i catalani, hanno goduto per anni i benefici.

Si dirà: la Costituzione è soltanto un pezzo di carta, ciò che conta è la volontà del popolo; ma la storia ci insegna che è il rispetto “dei pezzi di carta” a salvaguardare i nostri diritti dalle tirannie e dai soprusi. E la volontà del popolo non è infallibile, specie se manipolata da leader politici radicali spregiudicati e ambiziosi. Leader che El País (non un foglio di estrema destra, ma uno dei maggiori quotidiani liberali del globo) ha definito “avventurieri e opportunisti”. Della serie: la cattiva politica non è confinata in Italia.

Di cosa siano capaci i demagoghi ce lo insegna la storia. Senza tirare in ballo, come si suol fare in queste circostanze, la crisi della Repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler, pensiamo solo a quanto accaduto negli ultimi anni in paesi per nulla marginali come la Turchia di Erdoğan o l’Ungheria di Orbán, dove democrazie giovani ma promettenti si sono trasformate in inquietanti “democrature”. In effetti non c’è da ben sperare: la repubblica abbozzata dai catalanisti vede un’inedita centralità dell’esecutivo, e una poco chiara separazione dei tre poteri.

Chi si riempie la bocca di parole importantissime come “democrazia” e “libertà”, come fanno i leader catalanisti, dovrebbe avere più rispetto per le regole democratiche. Specie quando la Costituzione sotto accusa può essere modificata anche in modo essenziale, come previsto dall’articolo 168, secondo procedure democratiche predeterminate. Ha dunque ragione lo scrittore (di sinistra) Cercas a definire il referendum secessionista “un golpe ben fatto perché senza violenza, ma sempre un golpe. È un attacco alla democrazia in nome della democrazia”.

Si dirà: il governo di Madrid ha sbagliato a mandare la Guardia Civil. Ma a parte il fatto che la Guardia Civil sta agendo in qualità di polizia giudiziaria, cosa si sarebbe dovuto fare? Chiudere gli occhi mentre le forze catalaniste violavano in modo flagrante lo stato di diritto? Le leggi dunque valgono soltanto per i borseggiatori (possibilmente immigrati), i rapinatori di banche e qualche occasionale colletto bianco corrotto? I governanti e le folle, per quanto benintenzionate e rispettabili, sono al di sopra della legge? E l’assenza di spargimenti di sangue e violenza trasforma gli atti illegali, magicamente, in atti legali? (In questo caso il furto con destrezza dovrebbe diventare un’arte tutelata dallo Stato, proprio come nell’antica Sparta i giovani soldati erano incoraggiati a commettere crimini senza farsi beccare).

Rajoy può piacere o non piacere (il sottoscritto non lo avrebbe mai votato), ma non è Francisco Franco né un dittatore sudamericano. Il presidente del governo spagnolo si è già detto pronto a trattare su tutto tranne che sulla secessione catalana (che la Costituzione spagnola, a cui lui ha giurato fedeltà, al momento vieta). I leader catalanisti dal canto loro rispondono: per ora facciamo il referendum sull’indipendenza, poi si vedrà. Che serà serà… Peccato che la loro manovra per ottenere più potere contrattuale per le trattative con Madrid stia costando a milioni di catalani ansia, fatica, stress, proiettili di gomma e patimenti di ogni tipo (“si el Estado español quiere formular la famosa propuesta de la tercera vía (cioè il federalismo), encantados de poder debatir esto” ha dichiarato soavemente lo sfuggevole ma geniale Puigdemont, che per fortuna dice di “dormir tranquilo”).

I catalanisti affermano: a giustificare il referendum illegale è lo stallo che ha subito il processo di riforma dello Estatut d’Autonomia de Catalunya. Senza dubbio uno stallo di undici anni è grave, e Madrid ha la sua grossa dose di responsabilità (al pari di varie comunità autonome). Ma questa situazione, per quanto sgradevole per moltissimi catalani, non ha certo privato la Catalogna della larghissima autonomia di cui gode in campo economico, politico, culturale ecc… E uno stallo di undici anni, frutto di molti errori compiuti da molti soggetti (il PP non è certo esente da serie colpe, anzi), non giustifica un atto eversivo, una reazione spropositata che rischia di destabilizzare la Catalogna, la Spagna tutta e persino l’Europa. Se i ritardi nei processi di federalizzazione giustificassero le secessioni, allora dovremmo avere un’Europa più frammentata del Sacro Romano Impero.

Del resto la volontà catalana di riformare l’Estatut nasceva da un desiderio molto prosaico: quello di tenersi molti più soldi. Specie in tempi di magra. Non dimentichiamo infatti che nel 2011 Artur Mas, allora dominus della politica catalana, dovette usare l’elicottero per entrare nel Parlamento catalano, tale era la rabbia dei cittadini catalani che protestavano contro la sua dissennata politica di austerity (ma erano altri tempi: allora gli sgomberi della polizia che sfrattavano dalle loro case catalani a basso reddito, o le cariche contro gli studenti, non scandalizzavano le anime belle della destra catalanista). Va riconosciuto che il successore di Mas, Puigdemont, è molto più furbo.

E oltre a violare il diritto spagnolo, il referendum è anche privo di fondamento dal punto di vista del diritto internazionale. Non a caso oltre 400 professori di diritto internazionale attivi in Spagna (inclusi quasi 50 della Catalogna) hanno firmato un manifesto che smonta le basi giuridiche del referendum. In altre parole, la Catalogna non ha dalla sua né il diritto nazionale, né quello internazionale (né l’Estatut stesso, ma questo poco interessa ai catalanisti).

Aspetti legali a parte, ci sono poi anche gli aspetti economici e geopolitici da tenere in conto. Per esempio, i leader e gli opinionisti catalanisti tacciono sugli enormi rischi che la Catalogna corre. Per esempio, non dicono che l’uscita della Catalogna dalla Spagna coinciderebbe, quasi sicuramente, con l’uscita dall’eurozona, dalla UE, e dalla NATO. Sia per ragioni giuridiche (i trattati internazionali, come le costituzioni, hanno regole e meccanismi di funzionamento), sia per ragioni di convenienza: ad esempio molti membri della UE fragili o centralisti (come il Belgio lacerato tra fiamminghi e valloni, la Francia con la sua Corsica e la sua Bretagna, l’Ungheria e la Polonia iper-nazionaliste…) sarebbero assai restii a non sanzionare il “cattivo esempio” dei catalani, in modo da scongiurare un devastante effetto domino. Per non parlare del sicuro boicottaggio spagnolo.

Se il referendum catalanista passasse, si affermerebbe il principio che ogni popolo può aspirare all’autodeterminazione, a prescindere dal fatto che sia soggetto o meno a dominio coloniale, occupazione militare straniera o regime razzista. E in un continente relativamente democratico e libero come l’Europa, dove i partiti secessionisti esistono senza incorrere nella repressione poliziesca che caratterizza molti stati ex sovietici, africani o asiatici, ciò potrebbe innescare reazioni a catena tali da mettere in ginocchio numerosissimi paesi. Una balcanizzazione al quadrato.

Questo, oltre a rendere ingovernabile il Vecchio continente (già è difficile procedere con una UE di “appena” 27 membri…), e a rendere possibili violenze, disordini o addirittura guerre civili (in Spagna qualcuno parla già di clima da guerra civile), indebolirebbe molto l’Europa a livello geopolitico, in un mondo sempre più pericoloso, dove il tradizionale alleato statunitense è in crisi, e potenze militari o economiche come Russia, Cina e India sono in forte ascesa.

Ma né i rischi economici (il principale partner commerciale della Catalogna è il resto della Spagna) né quelli geopolitici fanno desistere i politici catalanisti. Che amano proclamare la superiorità della classe dirigente catalana rispetto a quella spagnola. Peccato che la corruzione non sia monopolio solo dei castigliani o degli andalusi: la triste parabola del pur grande Jordi Pujol, o il Caso 3%, ne sono un lampante esempio. Così come i gravi episodi di censura subiti da giornalisti residenti in Catalogna dimostrano come anche i media catalani abbiano qualche problema

Non solo i catalanisti, ma tutti gli spagnoli sono chiamati al buonsenso. La concitazione e l’estremismo (per citare un interessantissimo post pubblicato su GSG) devono cedere il passo alla ragione e al realismo, per il bene dei milioni di catalani, spagnoli ed europei il cui destino dipende, in tutto o in parte, dall’esito di questo braccio di ferro allucinante.

Per il bene della Catalogna (e della Spagna, e dell’Europa) i catalanisti devono abbandonare la strada dell’illegalità, e scegliere di percorrere i sentieri tracciati dalla Costituzione. Quella stessa Costituzione che, è bene ribadirlo, ha reso possibile l’autonomia catalana e ha concorso alla straordinaria fioritura del paese. Allo stesso tempo tutte le forze nel Parlamento spagnolo, in primis il PP, devono dare grande prova di lungimiranza, decenza e intelligenza, e rilanciare in modo serio, forte e urgente il processo di riforma dell’Estatut d’Autonomia de Catalunya, nell’osservanza della Costituzione, delle leggi e del dovere nazionale di solidarietà.

E poiché la Spagna non è solo la Catalogna e Madrid, ma un paese millenario con tante anime, lingue, culture e soprattutto interessi, è necessario, probabilmente, che la monarchia iberica si trasformi in uno Stato pienamente federale. Occorreranno anni di dibattito e lavoro, ma è un traguardo possibile e auspicabile. Ma affinché una federazione del genere funzioni, serve rispetto della legge e senso di responsabilità. Da parte di tutti.

 

 

Foto di Kippelboy – Opera propria, CC BY-SA 3.0 “2012 Catalan independence protest on September 11thWQ”

TAG: catalanismo, Catalogna, referendum
CAT: diritti umani, Scienze sociali

Nessun commento

Devi fare per commentare, è semplice e veloce.

CARICAMENTO...