
Gabriele
Catania
Catania
bio
Analista geopolitico e geostorico, nel corso degli anni le sue analisi su paesi nordici, Artico, Nord America, Africa australe, Medio Oriente e Mediterraneo sono state pubblicate su media scandinavi, spagnoli, svizzeri e asiatici. Direttore dell'Osservatorio Geopolitico e Geostorico del Nordest per l'Impresa e il Lavoro, è uno specialista di ecosistemi dell'innovazione europei. Ha conosciuto almeno [...] una trentina di premi Nobel, vari ex capi di stato e di governo, storici di peso e grandi scrittori. Ha pubblicato due libri con Castelvecchi: uno sugli shock petroliferi, l’altro sulla storia del Sudafrica.
Altro Chiudi
Ultimi commenti
in: Irlanda, Olanda, Gaza, Israele, EU… il lungo inverno della democrazia che avanza
Braudel raramente ha torto.
in: Il passato immaginario che fa vincere le destre (in Svezia, e non solo)
chiedo scusa ai lettori per il refuso: laudatores temporis acti, ovviamente, NON tempori acti. Durante la scrittura, frenetica, mi sono perso la s...
in: L'errore di Conte, il "partito per Draghi" e la trappola contro M5S (e FdI)
Caro Evoque, il taglio dell'articolo è ironico. Io ho scritto che ci sono milioni di donne e uomini che fanno il loro dovere, lei pensa di no? Gli elettori votano quello che passa il convento, ossia i partiti. Molti sono così disgustati che non vanno neanche a votare. Lei straparla di "gombloddo", io parlo di [...] trappola politica (esistono sa? E all'estero accade molto di peggio). Grazie in ogni caso del commento.
Altro Chiudiin: A Rimini vince Jamil, il sindaco con 'il nome strano'
una bella storia dalla Romagna!
in: Lasciamo lavorare le autorità scientifico-sanitarie, e ascoltiamo tutti Bach
signor Crispi, grazie del commento, in primis. Vado per punti, così non tedio nessuno 1) è vero, c'è RAI5, ma io auspico una sospensione totale. Bisogna calmare e indurre alla riflessione gli eccitati, non quelli che già ascoltano Mozart e Boccherini come lei e me, e vedono RAI5; dobbiamo calmare chi vede gli altri canali [...] 2) ci sono senz'altro tanti over60 come quelli da lei descritti. Ma ce ne sono moltissimi - ne conosco decine, solo io - come quelli descritti nel mio editoriale. E se gli adolescenti vogliono "tutto e subito", la colpa è (anche) di genitori e nonni che ormai assolvono più a funzioni di bancomat che educative e formative. Poi io distinguerei tra due macro-fasce: ci sono gli over80 (gente che ha visto la guerra, la ricostruzione ecc..), e che molto spesso ha un'austerità e un senso del sacrificio che noi ci sogniamo, e ci sono i figli del boom, i ragazzi che hanno assaporato gli anni '70... ecco: alcuni di costoro, che sono i principali fruitori di chirurgia estetica e vacanze in crociera, hanno contribuito in maniera decisiva alla situazione dell'Italia odierna. Poi ci sono le eccezioni, e tante.
Altro Chiudi