
Il problema. Quasi tutto ciò che facciamo e diciamo fa riferimento all’opinione di un esperto, sia essa quella di un medico che ci consiglia una […]
In qualsiasi momento di una discussione che miri a risolvere una divergenza di opinioni (cioè a raggiungere una conclusione condivisa), deve essere consentito chiedere di […]
In un articolo di Michele De Luca sembra delinearsi la fine della vicenda Stamina. In che senso? Nel senso della chiusura di un dibattito. Una delle due parti (colpevole, innocente) ha accettato le conclusioni dell’altra. Prima di dirvi quale delle due (ma forse lo saprete già) torniamo a esaminare la struttura di una discussione condotta [...]
C’era la storia della pecorella che per burla gridava “al lupo, al lupo” al gregge, finché non lo gridò davvero ma le amiche non le credettero, poco prima di […]
È possibile argomentare concentrandosi sul proprio interlocutore in quanto persona piuttosto che sull’argomentazione che questi adduce, sia mettendo in dubbio la sua neutralità o competenza […]
In questi giorni circolano alcune gustose interpretazioni di dati statistici, secondo i quali nella pubblica amministrazione l’assenteismo sarebbe più alto del 50%, tanto che, se […]
Alcuni errori e alcune difficoltà nei ragionamenti possono essere dovuti ad assunzioni ingiustificate. Da un punto di vista retorico questo può trasformarsi in un tentativo di indurre ad assumere la verità di qualche proposizione non provata e non giustificata. Le fallacie di presunzione rappresentano salti ingiustificati nelle argomentazioni: le premesse sono cioè spesso irrilevanti per [...]
Il web permette a molti di scrivere ed essere letti e permette a moltissimi di poter commentare pubblicamente ciò che è scritto. Questa possibilità di interazione, inizialmente […]
Il ridicolo può essere considerato una forma specifica dell’argomento ad hominem. L’analisi di alcune barzellette yiddish che ridicolizzano i nazisti può permetterci di vedere l’umorismo come uno specifico strumento di resistenza mirante a sminuire l’autorità e, quindi, qualsiasi argomento basato sulla paura, delle due forme dell’argomento d’autorità, quella basata sulla gerarchia e quella basata sulla [...]