• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Lavoro

Quegli eroi con la partita Iva di cui Renzi e Camusso non parlano mai

di Jacopo Tondelli
29 Novembre 2014

La polemica di oggi è ormai trita e ritrita, stucchevole fino alla noia. A Renzi che (a ragione) dice che fare impresa in Italia è un atto eroico (al Presidente del Consiglio l’arduo compito di rendere meno eroica l’impresa), e rincara con una stoccata dal destinatario chiaro a chi “crede che per migliorare le cose serva alzare la voce sempre di più”, risponde Susanna Camusso che grida (appunto) i veri eroi sono le persone normali, cioè i lavoratori dipendenti che coi loro sacrifici hanno consentito alle imprese di andare avanti. Sembra che alla guida del più importante sindacato italiano sfugga che centinaia di migliaia di imprenditori italiani, nella crisi, fanno parecchia fatica ad arrivare a fine mese, che insomma sono “persone normali” a tutti gli effetti.

Siamo alle solite, insomma. Renzi e la Camusso continuano a rappresentarsi l’uno in opposizione all’altra, a definire la propria identità pubblica e i confini del proprio consenso puntandosi contro il dito a vicenda. E così sia. A fare impressione, in questo quadro, è l’assoluta, permanente assenza dal dibattito, perfino dalla retorica e dalla propaganda, dei milioni di lavoratori atipici di questo paese. Parliamo dei freelance con Partita Iva che, proprio in questi giorni, grazie ad Acta, stanno cercando di fare sentire la loro voce cercando di evitare che entri in vigore un aumento dell’aliquota Inps al 33% (dall’attuale 27,72%) deciso dal governo Monti e dal ministero di Elsa Fornero, e che il governo di Matteo Renzi non sembra intenzionato a smantellare.

Al di là del singolo provvedimento che pure grida vendetta, fa impressione il permanente silenzio in cui i lavoratori freelance con partita Iva sono sempre avvolti nel dibattito pubblico. Il dibattito politico italiano sembra ancora sospeso nella dicotomia novecentesca tra imprenditori e salariati, tra padroni e dipendenti, e per i milioni di lavoratori che non stanno né di qua né di là non c’è alcuna attenzione, nessun progetto sostenibile che ne riconosca il ruolo vitale nell’economia italiana, nessuna memoria. Salvo quando si tratta di aumentare le aliquote insidpensabile per pagare la pensione degli altri: in quel caso, di colpo, la politica si ricorda di loro.

Cgil Matteo Renzi partite iva sindacato susanna camusso
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Formazione

Italian Design Institute ha lasciato il suo segno al Green Italy di Parma

di Alessandra Savino

17 Ottobre 2025
Macroeconomia

RDC, la lezione di André Wameso: il franco congolese come leva di sovranità e indipendenza economica

di Marco Baratto

17 Ottobre 2025
RINA si aggiudica il contratto FEED per il progetto di punta di carbon capture and storage di PETRONAS in Malesia  Grandi imprese

RINA si aggiudica il contratto FEED per il progetto di carbon capture and storage di PETRONAS in Malesia 

di redazione

16 Ottobre 2025
Fibercop e Cnit insieme per le reti di Telecomunicazioni Innovazione

Fibercop e CNIT insieme per le reti di Telecomunicazioni

di redazione

16 Ottobre 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'ammuncio della tregua dato da Donal Trump Medio Oriente

La Gaza di Trump chiude l’epoca del diritto internazionale e apre quella degli Accordi di Abramo

di Jacopo Tondelli

9 Ottobre 2025
Un'immagine delle manifestazioni per Gaza Partiti e politici

Cosa resterà delle emozioni politiche che hanno riempito le piazze italiane per Gaza

di Jacopo Tondelli

4 Ottobre 2025
Francesco Acquaroli e Giorgia Meloni, in una foto della campagna elettorale per il voto del 2020. Anche quella volta il risultato fu favorevole al centrodestra Partiti e politici

Le Marche restano a destra: piccola fotografia di un presente che somiglia al futuro

di Jacopo Tondelli

29 Settembre 2025
L'onda lunga dell'omicidio di Charlie Kirk continua a riempire il dibatitto e le strumentalizzazioni della destra politica di mezzo mondo Partiti e politici

Una quieta distopia di fine estate

di Jacopo Tondelli

22 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa