• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

Resistenza ucraina e nuove forme di nazismo

di Titti Ferrante
25 Febbraio 2022

“Difficile e fruttuoso è il piccolo lavoro quotidiano,
il segreto e tenace annodare
la rete del partito davanti
ai fucili puntati dei proprietari
parlare, ma
nascondere chi parla”

Sono bastati pochi giorni dagli iniziali proclami nel suo lungo discorso di attacco alla responsabilità della Nato, che Putin ha mostrato il suo volto. Non si è limitato a sostenere la proclamazione dell’indipendenza delle due repubbliche separatista di Donetsk e Lugansk, ma ha subito esteso la sua offensiva con operazioni militari nella Bielorussia e a sud sul fronte marittimo del Mare Nero, nonché sulla capitale.
La mattina dell’attacco si è parlato di forti esplosioni udite a Odessa e vicino Mariupol, quest’ultima molto vicina a Donetsk. Mariupol è una città strategica e rappresenta una delle chiavi del conflitto scatenato da Vladimir Putin; già nota come uno dei poli metallurgici dell’Ucraina, è il principale porto ucraino sul Mar d’Azov, specchio d’acqua fondamentale per Mosca quanto per Kiev. Il Notam inviato dalla Russia per evitare di avvicinarsi a questo mare potrebbe essere il preludio a un’operazione anfibia e non solo missilistica.
Putin proclama di voler liberare il Donbass dai nazisti, mentre anche l’occhio meno esperto lo coglie in palese flagranza di nazismo.
Vladimir Putin ha scatenato una guerra totale, più feroce di qualsiasi conflitto visto finora: una terribile sincronia di armi tecnologiche e manipoli d’assalto, di pressione psicologica e disturbi elettronici. In poche ore i capisaldi della difesa ucraina sono stati spazzati via dalla pioggia di trecento cruise, che hanno raso al suolo 74 tra comandi, centrali di comunicazioni, aeroporti, radar, basi navali.
Un tentativo di resistenza, quello ucraino che fa venire in mente la strenua resistenza opposta da de Gaulle che rifiutò l’armistizio chiesto da Pétain alla Germania nazista. Da Londra lanciò, attraverso la BBC, l’appello del 18 giugno al popolo francese alla resistenza e a raggiungerlo nelle Forze francesi libere.
Dopo aver dichiarato che l’Ucraina non ha una vera tradizione di nazione e che oggi è una marionetta nelle mani degli Usa, che a loro volta, con l’espansionismo della Nato puntano solo a contenere la Russia, Putin ha lanciato un ultimatum: L’Ucraina deve rinunciare al suo desiderio di entrare nella Nato. I 27 Stati hanno espresso all’unanimità il proprio appoggio alle misure proposte dall’Alto rappresentante Borrell contro Mosca e i separatisti del Donbass.

In foto: Marcello Dudovich
Ritratto di Tito Ricordi e donna
Franca Florio

nato
Condividi
Altri articoli di Attualità
Mondo

Un Papa “globangelico” per ricucire il mondo “oltre” secolarismi e cristianismi fanta-religiosi

di Luciano Pilotti

11 Maggio 2025
Suicida detenuto evaso a Milano, trovato il corpo della donna Criminalità

Si suicida gettandosi dal Duomo il detenuto evaso a Milano. Trovato il corpo della collega scomparsa

di redazione

11 Maggio 2025
Mondo

Tifeo dimenticato

di Massimo Crispi

10 Maggio 2025
Giornalismo

Papa Leone d’America, progressista o conservatore?

di Massimo Ferrarini

9 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa