• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Criminalità

Noemi vivrà per la rinascita di Napoli contro i barbari di Gomorra

di Biagio Riccio
12 Maggio 2019

Quelli di Gomorra quando vengono acciuffati e camminano sottobraccio alle forze dell’ordine con i ceppi, hanno lo sguardo tra l’inebetito e lo sfrontato con un ghigno che si staglia sul volto di sfida contro chiunque,come se volessero con improntitudine dire: “non ho nulla da temere e, seppure vado in galera, andrò a riposarmi ed avrò meno pensieri”.
Perché questi signori, del Gomorra Style,come oggi si dice sbeffeggiando la Napoli della migliore cultura, non hanno alcun rispetto non solo della vita degli altri, ma anche della loro.
Quando hanno deciso di delinquere e di regolare i conti con la violenza e con la violenza fare bottino vendendo droga, hanno comunque valutato con sicumera che sarebbe finita con la galera:
1-avrebbero abbandonato le loro famiglie;
2-i loro figli avrebbero patito la solitudine e coltivato la servile imitazione paterna per perpetuare la dinastia;
3- avrebbero marcito in gattabuia dietro l’inferriata di un carcere,dimenticando di contare pure i giorni che trascorrono inesorabilmente.
Sono vissuti come delle bestie, senza regole, come barbari a cui è concesso tutto: ricchezza, donne soldi.
Non c’è limite e freno alcuno : con uno schiocco delle dita ai loro piedi crollano femmine disinibite e servi devoti:
non interessa ponderare se quel fiume di danaro sporco arrivi da traffici illeciti.
Può capitare che si devono regolare dei conti come in un Far west e ci può scappare il morto anche nella nitida figura di una bimba innocente, come Noemi che per grazia divina vive.
Sono obesi, se ci fate caso, sempre chiattoni e,sebbene vestano con abiti griffati e con scarpe all’ultima moda, non sanno indossarle,perché i loro corpi o sono tarchiati o colano grasso.
Non si lavano, perché sono pigri, si scocciano ed  emanano miasmi nauseabondi.
Hanno l’alitosi e quando mangiano non hanno contegno: ruttano, sbavano, ridono, si lasciano andare anche in flatulenze corporali e quando bevono rigagnoli di vino solcano i loro volti lombrosianamente non curati, inespressivi, scialbi.
Guardano le loro donne che sono pagate per dire che  sono bellimbusti: lo pretendono con la pervicacia e tracotanza che alligna in volgari comandi.
Devono sempre aver ragione e guai a chi li contraddice: la rissa può tranquillamente finire con una revolverata al silenziatore.
Se hanno imparato ad usare gli smartphone fanno selfie anche nella vasca da bagno,per mostrare che il doccino o il soffione sono marcati Armani o le ceramiche sono decorate con le iniziali di Valentino. Anche in quel caso ostentano, grandeggiano e si pavoneggiano con un Rolex o collane d’oro pesanti e massicce che debordano da colli taurini o allentati dalla pappagorgia.
Il loro corpo è spesso tatuato con la faccia dei poveri figli, il loro nome o le iniziali della compagna di turno e lo mettono in mostra sui social, perché indossano magliette a mezze maniche o camice sbottonate e sblusate con l’adipe del sottopancia penzoloni.
Si fanno fotografe su yacht o barche lussuriose o in ristoranti per pantagruelici banchetti, perché mangiare è il momento più bello della giornata, accanto a quello di impartire ordini che bisogna pedissequamente rispettare con obbedienza religiosa.
Noemi per fortuna è viva ed è  la risposta di una Napoli che si sente offesa da questi plebei, grazie ai quali Sky ha girato un’altra produzione di successo,speculando sulla nostra barbarie.
Con il ritorno alla vita di Noemi- che ha la stessa età dell‘ultimogenito del boss catturato-speriamo che passi la nottata di “eduardiana memoria” e rinasca Napoli,quella della cultura di una capitale europea.

Biagio Riccio

gomorra
Condividi
Altri articoli di Attualità
Mondo

Tifeo dimenticato

di Massimo Crispi

10 Maggio 2025
Giornalismo

Papa Leone d’America, progressista o conservatore?

di Massimo Ferrarini

9 Maggio 2025
Mondo

I magistrati frenano Trump sull’Alien Enemies Act

di Domenico Maceri

8 Maggio 2025
La tradizionale fumata, il segnale sull'elezione del nuovo Papa (oppure no) Mondo

“Domanda di Sacro” e recupero di spiritualità nella crisi della politica tra essere e tempo

di Luciano Pilotti

8 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa