• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Ambiente

La ragazzina che sta male

di Ilaria Negri
25 Settembre 2019

Guido nel traffico. Un tizio supera il camion senza freccia e procede a 110 in corsia di sorpasso. Il SUV dietro che pressa. Sbuffo. Manca ancora più di mezz’ora di strada per arrivare al lavoro e sono già stufa. Accendo la radio. Pubblicità. Cambio canale. Una canzone da discoteca alle 8 di mattina. Cambio canale. Una voce affannata, a tratti tremula, frasi che incalzano in un inglese perfetto. Tra poco ho lezione e sorrido al pensiero della mia pronuncia troppo italiana (pest manàgement…no, no…Pest mànagement! Mànagement!). La voce alla radio continua, irremovibile, quasi fastidiosa e, da sottofondo ai miei pensieri, emerge. Di colpo la voce distoglie la mia attenzione dal traffico, dal deficiente che ancora sta superando il camion, dal SUV dietro che sfanala, e inizia a parlarmi. Mi parla di delusione, di tradimento, “non vi perdoneremo mai” dice. Resto perplessa e ascolto. “Change is coming, whether you like it or not”. “Il cambiamento sta arrivando, che vi piaccia o no”. Silenzio. Un cronista lo rompe e fa il nome di Greta Thunberg, la ragazzina con le trecce, diventata un’icona dell’attivismo ecologista. Girano molte foto di Greta, accovacciata a terra di fronte al Parlamento svedese e lo zainetto di scuola a fianco, la cuffia di lana spessa calata sul viso tondo e il nasino rosso dal freddo, l’impermeabile giallo limone, le trecce scompigliate dal vento durante il viaggio in barca a vela che la porterà al summit dell’ONU. Al summit Greta pronuncerà quelle parole così dure che mi hanno destato dal viaggio nel traffico ipnotico dell’autostrada A1.

E’ sera. Finita la cena, i bimbi a nanna, indugio un poco prima di affrontare i rituali del sonno ristoratore. Quella vocina è ancora dentro di me. Cerco su youtube “discorso di Greta all’ONU” e la vocina si incarna in un viso un pò smagrito, lineamenti addolciti e occhi gelidi. “Il mio messaggio è che vi terremo d’occhio”. E i suoi occhi ruotano velocemente, come in cerca di qualcosa, mentre dal pubblico parte un applauso seguito da qualche risata compiaciuta. D’un tratto, il viso imperturbabile mostra una smorfia contrita. Il nasino si arrossa, questa volta non per il freddo, e la ragazzina riprende il suo discorso ansimando, la voce si spezza, i lineamenti si deformano e la fronte si corruga. Greta sta male. Porta un peso troppo pesante per le sue spalle. La prenderanno ancora in giro e ancora la venereranno. Commenti feroci e lodi spropositate la sommergeranno. Però è una ragazzina, ricordiamolo sempre, e non ha modo di difendersi dalle odiose strumentalizzazioni, da una parte o dall’altra, da chi la deride e da chi la beatifica. Teniamo caro il messaggio che ci vuole dare, perché glielo dobbiamo, e teniamo cara la sua energia, ma sempre consapevoli che è una ragazzina e che ha bisogno forse più di altri di essere protetta.

Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Il Festival dello Sviluppo sostenibile è giunto alla nona edizione Sostenibilità

TIM, FiberCop, Legacoop e altre grandi istituzioni al fianco di ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

di redazione

18 Aprile 2025
Ambiente

L’energia senza slogan

di Fabio Cavallari

16 Aprile 2025
fast fashion Ambiente

Legge anti fast fashion, la Francia è il primo paese al mondo contro la moda usa e getta

di Francesca Mandelli

16 Aprile 2025
Ambiente

Riciclare (terre rare, litio, cobalto) è un gesto di giustizia

di Fabio Cavallari

15 Aprile 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Costume

Monica Sambo è una consigliera di minoranza come me

di Ilaria Negri

13 Novembre 2020
Ambiente

Un albero è un atto di fede. Così ci insegna la Famiglia Spaggiari

di Ilaria Negri

11 Settembre 2020
Costume

TikTok, il social network di bambini e adolescenti: l’ipnosi è garantita

di Ilaria Negri

1 Novembre 2019
Medicina

La cellula che vive per sé

di Ilaria Negri

30 Giugno 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa