• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

America

Anche i ricchissimi faticano: le primarie in salita di Bloomberg

di Francesco Nicodemo e Giusy Russo
21 Febbraio 2020

Imprenditore di successo, ex sindaco di New York, stiamo parlando di Michael Bloomberg, molti aspettavano il suo primo dibattito per scoprire di più sulle primarie democratiche. E in effetti il confronto c’è stato, a Las Vegas, prima del voto in Nevada ma non è andata benissimo per lui. Molteplici e pesanti sono stati gli attacchi nei suoi confronti, arrivatisoprattutto da parte di Elizabeth Warren e Bernie Sanders. In particolare, quello che secondo Forbes èl’ottavo uomo più ricco del mondo è stato criticato per la pratica dello “stop and frisk” attuata quando era il primo cittadino della grande mela e con cui la polizia poteva fermare e interrogare persone sospettate di alcuni reati, direttamente per strada. Bloomberg ha provato a giustificarsi dicendo che voleva ridurre la criminalità in città, ma la senatrice del Massachusetts ha ricordato che fu un tribunale a bloccare quella pratica, considerata da molti discriminatoria nei confronti delle minoranze. Questa però non è stata l’unica critica mossa a Bloomberg. Come riporta Cnn, Amy Klobuchar ha posto l’accento sull’uso massiccio di pubblicità televisive, Joe Biden lo ha accusato di essersi opposto all’Obamacare, Bernie Sanders ha ribadito la critica allo stop and frisk, Pete Buttigieg e ancora Warren hanno criticato in maniera nemmeno troppo velata la sua ricchezza. Quest’ultima ha anche fatto riferimento ai presunti accordi di non divulgazione fatti firmare alle sue dipendenti per nascondere molestie e discriminazioni di genere. Eppure, nonostante il dibattito, Bloomberg continua la sua corsa con un obiettivo molto chiaro, battere Donald Trump.

Il suo slogan è “Mike lo farà” e si riferisce proprio alla possibilità di sostituire l’attuale inquilino della Casa Bianca. La strategia di comunicazione prevede continui incontri, un massiccio acquisto di spazipubblicitari televisivi, una vera e propria invasione di meme su Instagram. Gli scambi velenosi di tweet con l’attuale presidente fanno il resto. Dell’uso dei memeha parlato anche il New York Times, che ha reso nota la collaborazione del magnate newyorkese con Meme 2020, una società con persone che gestiscono diversi account molto seguiti, si parla di milioni di follower. Un post sponsorizzato è stato pubblicato da un account Instagram che è una pagina di meme seguito da 2,7 milioni di persone, l’insieme degli account coinvolti ha un pubblico complessivo di circa 60 milioni di follower. I post hanno il format della conversazione, sotto forma di falsi messaggi del candidato. In uno si legge “Sto aspettando i miei meme da così tanto tempo, che ho imparato a farne da solo con photoshop” con tanto di foto di Bernie Sanders. Come specifica ancora il New York Times, questa campagna nasce con l’intento di creare messaggi non convenzionali, creativi e per rendere Bloomberg più ironico agli occhi dell’elettorato. Intanto le primarie continuano. Pete Buttigieg e Amy Klobuchar vorrebbero entrambi presentarsi come l’anti-Sanders per gli elettori democratici moderati. Joe Biden sembrava l’unico in grado di battere Trump alle elezioni ma la sua corsa si sta complicando e Bernie Sanders non sembra poterla spuntare in un’ipotetica elezione contro l’attuale inquilino della Casa Bianca. Il nome forte è dunque quello di Bloomberg? Il dibattito di Las Vegas in realtà dice altro. Ha fatto tornare alla ribalta Elizabeth Warren che in un tweet annuncia di aver raggiunto ben sette milioni di dollari di donazioni prima del voto in Nevada e continua determinata la sua corsa.

Condividi
Altri articoli di Esteri
Donald Trump Medio Oriente

Trump sta valutando il riconoscimento dello Stato della Palestina

di redazione

10 Maggio 2025
Nuovo accordo commerciale USA-Regno unito alle porte Geopolitica

Accordo commerciale USA-Regno Unito: Trump pronto ad annunciare l’intesa su auto e acciaio

di redazione

8 Maggio 2025
india e pakistan Asia

Perché India e Pakistan dovrebbero preoccuparci

di Emanuele Maggio

7 Maggio 2025
Geopolitica

L’omelia “Pro Eligendo Romano Pontifice” e il ritratto del prossimo papa

di Marco Baratto

7 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Geopolitica

Gli USA attendono la Georgia per capire il loro futuro

di Francesco Nicodemo e Giusy Russo

4 Gennaio 2021
Media

Non solo Covid (ma quasi): il 2020 dei social network

di Francesco Nicodemo e Giusy Russo

28 Dicembre 2020
Partiti e politici

Stacey Abrams, un’altra donna che può riscrivere la storia degli Stati Uniti

di Francesco Nicodemo e Giusy Russo

7 Dicembre 2020
Partiti e politici

Cori Bush e le altre: la carica delle donne che sta cambiando gli USA

di Francesco Nicodemo e Giusy Russo

17 Novembre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa