• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

Il travaglio di diventare madre e di non essere ascoltata

di Titti Ferrante
28 Gennaio 2023

“Il primo ricordo che ho di mia madre è quello di una donna bella, elegante, ammirata e tenerissima. Di carattere delicato e schivo, lei stessa si vantava della sua riservatezza”

Nella notte tra il 7 e l’8 gennaio scorso all’ospedale Sandro Pertini di Roma è morto un neonato di tre giorni. Sua mamma lo stava allattando quando, stremata dalle fatiche del parto, si è addormentata, causandone il soffocamento. La procura di Roma ha aperto un’inchiesta: l’ipotesi di reato è di omicidio colposo contro ignoti e la madre è qualificata come parte offesa. La mala gestione di alcune strutture ospedaliere italiane del rooming-in – termine che si riferisce alla possibilità delle madri di tenere il bambino nella loro stanza subito dopo il parto e senza limiti d’orario-, è nota da tempo.
La responsabilità è da imputare alla malasanità e alla carenza di personale, ma non solo. La responsabilità di questa gestione e, più nello specifico, di tragedie come queste è soprattutto nella narrazione della maternità intensiva che ha generato dogmi pericolosi e li ha vestiti da verità. Uno di questi è la convinzione, soprattutto negli ambienti pre-parto, che non tenere i neonati attaccati al corpo delle madri possa compromettere la serenità di entrambi e l’allattamento al seno.
In questi giorni ho ascoltato alcune interviste a madri che avevano da poco partorito e che dopo l’episodio accaduto al Pertini, hanno deciso di denunciare testimoniando la loro esperienza dolorosa e la sofferenza psicologica che dovrebbe essere evitata a chi sta subendo una sofferenza fisica atroce.
Diverse hanno detto che i giorni trascorsi durante il post- parto in ospedale sono stati i più brutti della propria vita. Oltre alla violenza subita durante il travaglio, sono state lasciate sole e maltrattate. La presenza di una dose massiccio di sonno lamentata è stata più volte sottovalutata, i bambini non erano portati al nido e le mamme quasi derise qauasi a significare che una neo mamma che non dorme è un fatto normale, che bisogna farci l’abitudine. A qualcuna che ha espresso la necessità di riposare è stato detto che se non riusciva ad alzarsi, poteva attaccarsi alla maniglia che solitamente è posta sul muro dietro le spalle di chi è disteso in un letto. Uno squarcio nella pancia che provoca dolori lancinanti mi pare un ottimo motivo per non mettere alla prova i propri addominali tagliati orizzontalmente. In quei casi bisognerebbe essere determinati e far casino, ma devi averne la forza. Chi ha avuto esperienze di persone allettate in ospedale, sa cosa può accadere quando non c’è il familiare che sorveglia.
Ma non basterebbe consentire a far stare con la partoriente una persona H24 che possa aiutarla se proprio bisogna fare questo rooming-in? Non sarebbe anche più semplice per il personale sanitario?
Gli spazi dedicati alla maternità pullulano di narrazioni che romanticizzano il sacrificio, soprattutto quando si tratta di privazione del sonno. Si racconta del ritmo circadiano delle madri che si sintonizza in automatico sui bisogni del nascituro, dei corpi materni onnipotenti e tutti uguali. Anche gli ospedali che hanno iniziato a gestire male il rooming-in, a dilatare i tempi dei controlli e a mettere addosso alle madri, ancora sanguinanti, delle creature delicate e complesse, probabilmente non sono immuni dalla convinzione della supremazia assoluta dell’istinto materno. La verità è che resistere al crollare nel sonno, subito dopo il parto, può essere un’impresa impossibile, ed è impensabile che un intero sistema dia per scontato uno sforzo sovrumano. Il cambiamento culturale che sradica la cultura della maternità dallo stereotipo della necessità di affrontare dolori e prove sovraumane necessita di un tempo lungo per cui occorre un lavoro collettivo e costante.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Mondo

Tifeo dimenticato

di Massimo Crispi

10 Maggio 2025
Giornalismo

Papa Leone d’America, progressista o conservatore?

di Massimo Ferrarini

9 Maggio 2025
Mondo

I magistrati frenano Trump sull’Alien Enemies Act

di Domenico Maceri

8 Maggio 2025
La tradizionale fumata, il segnale sull'elezione del nuovo Papa (oppure no) Mondo

“Domanda di Sacro” e recupero di spiritualità nella crisi della politica tra essere e tempo

di Luciano Pilotti

8 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa