• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Arte

L’ora di follia della Milano illuminista

di Andrea Dusio
24 Febbraio 2020

Nei giorni in cui la mostra “Canova Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna” alle Gallerie d’Italia è chiusa come tutti i musei e i luoghi di cultura per ordinanza della Regione viene in mente un caso di isteria collettiva avvenuto all’epoca dei due scultori, proprio nei pressi di Piazza della Scala, nel momento della sconfitta di Napoleone. È la storia di quello che fu l’epilogo violento del Regno d’Italia, e con esso della nomenclatura che si era affermata a partire dai successi militari del Bonaparte in Italia, e in particolare dopo la battaglia di Marengo. È in occasione dei festeggiamenti per quella vittoria rocambolesca che per la prima volta ricorre nelle cronache napoleoniche la figura di Giuseppe Prina, che tenne un discorso celebrativo a Lione. Prina faceva parte dell’amministrazione sabauda e aveva partecipato all’armistizio di Cherasco tra Piemontesi e Francesi. Nel 1802 gli vennero affidate le finanze della Repubblica Italiana, inizialmente, poi in un triumvirato, poi con l’incarico di ministro, che mantenne quando venne creato il Regno d’Italia. Nel 1805 ottenne il risanamento del bilancio e liquidò progressivamente il debito pubblico, attraverso la vendita dei beni nazionali, soprattutto quelli confiscati al clero. Imponendo continuamente nuove tasse, molte delle quali volte a pagare le campagne napoleoniche, divenne brevemente l’uomo più odiato del Regno. I milanesi e lombardi lo guardavano con ulteriore diffidenza, perché di origine piemontese e proveniente da quell’amministrazione. Con l’approssimarsi della fine del Regno Italico si diffusero le scritte “Prina! Prina! Il giorno si avvicina”, e quando il 16 aprile 1814 arrivò a Milano la notizia dell’abdicazione di Napoleone, avvenuta l’11, si diffuse la speranza di poter ottenere l’indipendenza. In Senato la componente che era legata a Francesco Melzi d’Eril propose un Regno d’Italia autonomo, con re Eugenio di Beauharnais. Ma la maggioranza voleva re Gioacchino Murat o il ritorno degli Austriaci. Alla fine si decise per inviare a Vienna una delegazione che facesse una richiesta d’indipendenza.

L’assalto a Palazzo Sannazari, residenza del Prina, in una stampa dell’epoca.

Il 20 aprile avvenne quella che è passata alla storia come la Battaglia delle Ombrelle. La folla organizzata dagli oppositori di Francesco Melzi d’Eril occupò il Senato, alla ricerca del Prina. Che venne raggiunto presso la sua residenza a Palazzo Sannazzari, in piazza san Fedele, a fianco di Palazzo Marino, che allora era la sede del ministero delle Finanze. Lo trovarono in un armadio, lo denudarono, e lo gettarono dalla finestra. Un commerciante di vini di via Manzoni, il Perelli, gli diede rifugio. Ma per salvare chi era con lui, il ministro si consegnò, e la folla lo linciò con le punte degli ombrelli, davanti alla Scala e in Corsia del Giardino, senza che alcuna autorità provasse a intervenire. Il cadavere venne trascinato sino alla chiesa di san Tommaso in Terramara, e poi sepolto nel cimitero della Mojazza, fuori da Porta Comasina. Carlo Botta scrisse nella “Storia d’Italia dal 1789 al 1814”che a capo della folla era Federico Confalonieri, che non molti anni dopo divenne uno dei militanti antiaustriaci più temuti da Vienna, tanto da essere rinchiuso assieme a Silvio Pellico nella Fortezza dello Spielberg. Ma nell’occasione sembra che furono proprio emissari degli Austriaci a muoversi tra la plebe aizzandola contro il Prina. Non bastarono le parole di Carlo Verri, e si ricorda che gli abitanti di Casa Blondel, dove il ministro aveva inizialmente trovato riparo, lo riconsegnarono alla folla. Che tentò addirittura di far riaprire un droghiere già chiuso in via Bassano Porrone per procurarsi del petrolio con cui bruciare i resti del Prina.

Piazza San Fedele nella mappa del catasto teresiano del 1751.

Solo Tommaso Grossi, nella sua “Prineide”, tentò una riabilitazione del ministro. Ugo Foscolo stesso dovette togliere dalle mani della folla il colonnello Peyri, a cui il generale Pino aveva affidato l’incauto incarico di difendere con l’ausilio “soltanto della divisa che portava” l’incolumità del ministro contestato. Per poco la folla non linciava anche lui. Sembra che il Foscolo impugnò una daga che teneva sotto il soprabito e la puntò alla gola di chi minacciava l’aggressione, e riuscì così a condurre il Peiry in salvo sino in piazza Belgioioso, dove arringò inutilmente la folla, sotto le finestre di un ben nascosto Alessandro Manzoni. In quelle ore di follia Milano si dimostrò così diversa dalla città illuminista che aveva accolto la cultura neoclassica del Canova come una celebrazione della civiltà nel segno del bellezza.

Frontespizio della “Prineide”.
arte
Condividi
Altri articoli di Cultura
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Letteratura

Il quadro

di Filippo Cusumano

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Federica Brignone in gara a Garmisch nel 2017. Foto di Srefan Brending, https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/de/legalcode, Sci

Saalbach, che Mondiali di Sci saranno?

di Andrea Dusio

3 Febbraio 2025
Arte

I futuristi non camminavano tra draghi addormentati

di Andrea Dusio

4 Gennaio 2025
Nell’immagine, in primo piano: Lucio Fontana, “Signorina seduta”, 1934, Milano, Museo del Novecento, bronzo colorato, cm 84 x 103 x 83, esposta alla mostra “Il Genio di Milano”, alle Gallerie d’Italia Milano

Il genio apolide dell’arte milanese alle Gallerie d’Italia

di Andrea Dusio

20 Dicembre 2024
Arte

Le Gallerie d’Italia celebrano Tiepolo, il più grande del Settecento

di Andrea Dusio

28 Ottobre 2020
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa