• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Arte

Banksy e le recensioni del suo hotel: ok il caffè ma non si trova su Google Maps

di Giulia Dellepiane
18 Aprile 2017

Il secondo hotel della città per gradimento dei clienti. Parliamo del Walled Off, l’albergo–opera d’arte ideato da Banksy per ricordare i 100 anni dell’origine del conflitto israelo-palestinese, in cui tra pochi giorni soggiornerò. È stato inaugurato a fine marzo e già è recensito su TripAdvisor, il portale di recensioni di viaggi: a quanto pare è uno dei migliori tra i 15 hotel esistenti a Betlemme, cinque pallini su cinque.

In verità le recensioni ad oggi sono solo nove e anche le foto sono poche (di cui un solo selfie…). Unanimi gli apprezzamenti per le opere d’arte all’interno, su cui gli utenti non si dilungano, ma soprattutto per il bar interno (caffè e tè pare siano ottimi). Tra tutte le opinioni si segnala quella dell’inglese GrandVizier92, che lo definisce un “ostello di lusso” molto ben organizzato, oltre che bello – l’utente ha soggiornato in camerata, come farò io, ma ho già spiegato che è possibile avere anche camere tutte per sé. L’unica lamentela è dell’utente spagnola Nerja per il fatto che l’albergo non si trova su Google Maps (è stato aperto il 20 marzo, un po’ di pazienza!) e per questo gli dà solo quattro pallini su cinque: ad oggi il voto più basso.

Solo dieci recensioni, dicevamo, ma non poteva mancare il troll. l’inglese Hey_DJ sottolinea quello che a suo dire è il pregio maggiore dell’albergo: “l’immenso senso di sicurezza dato da un largo muro di cemento nelle vicinanze, che protegge gli ospiti dal mondo esterno”, il riferimento ironico è al contestatissimo muro che divide Israele dalla Palestina e che è stato consapevolmente scelto da Banksy per allestirci questa nuova provocazione. Non a caso il nome dell’hotel, The Walled Off, significa, il murato fuori.

conflitto israelo-palestinese
Condividi
Altri articoli di Cultura
25 aprile, una festa da immaginare perchè duri e resista Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Sanità

“Mi tagliano le cure per il Morbo di Crohn”. L’appello di William a Zingaretti

di Giulia Dellepiane

30 Luglio 2019
Roma

Roma, un polo per integrare: i Rom e le attività all’ex Fienile

di Giulia Dellepiane

11 Giugno 2019
Criminalità

Coppia dell’acido. Martina Levato rivuole suo figlio: ha ragione?

di Giulia Dellepiane

4 Giugno 2019
Benessere

Le conseguenze del suicidio sugli altri

di Giulia Dellepiane

21 Maggio 2019
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa