• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Artigiani

Amare la lettura significa toccare la profondità

di Titti Ferrante
10 Marzo 2022

“To love a book is to be fond of its plot
its characthers, is a bath where you can
dive in the deep, in the depht of your soul.
To sell a book is to close a deal”

Mi è capitato che, conoscendo il mio amore per la lettura, amici, nel corso degli anni, mi abbiano regalato libri. Non romanzi, né libri improbabili, ma quelli in cui trame, vicende personali erano situati in un contesto storico. Mi piace la storia, mi è capitato di seguire lezioni tenute da professori.
É noto che segua un corso di letteratura americana. Che adori il mio professore per la cultura, la semplicità, l’umiltà con cui, dirige il gruppo. Dirigere è un termine che non gradirebbe perché, riporto le sue parole, un gruppo di lettura è l’insieme di tutti i contributi apportati da ciascuno. Nonostante la sua profonda preparazione e conoscenza, non si erge mai su un piano diverso dal nostro, si considera uno di noi, fra noi.
Oltre le ore di lezioni, esiste un rapporto di reciproco affetto che ci porta a conversare successivamente, quando siamo in strada, discorsi che esulano dalla lezione. Nessuno è un professore, nessuno è un alunno. C’è un’umanità che si snocciola durante la lettura che è la somma di tutti i pensieri, i sentimenti, i punti di vista di ciascuno di noi. Il gruppo è più della somma delle sue singole parti, è la creazione di un’entità che ha la forma di quello che vi abbiamo versato dentro. Ognuno dà una mano, sinistra o destra non importa, l’importante è che sia qualcosa che attiene al suo mondo, frutto di esperienze personali e quindi non catalogabili come sane o insane.
Non c’è nulla di meccanico o di freddo nelle nostre lezioni, c’è un calore, un rispetto reciproco, un interesse ad ascoltare l’altro che persino nei giorni di freddo intenso ci rechiamo al corso, non vedendo l’ora di iniziare la nostra lezione. C’è chi rimanda impegni per poter essere insieme, chi attraversa l’intera città per poter arrivare in tempo, chi si è presentato con un braccio ingessato dopo aver subito un incidente. Quel momento rappresenta un rituale a cui non si vuol mancare, fatto di interesse per la lettura che non prescinde dall’essere interessato all’altro che nella lettura svela se stesso.
Chi vive di libri, e considera un vanto il fatto di lavorare in piccole libre indipendenti, non per le grandi distribuzioni anonime, dovrebbe conoscere i gusti, la personalità, le inclinazioni del lettore suo cliente, con cui ha intrecciato rapporti che vanno al di là del semplice rapporto venditore acquirente. Essere complice significa, nel mio linguaggio, conoscere e rispettare una persona, non attribuendole inclinazioni malsane, che non le sono mai appartenute, e spacciarle con insistenza ed arroganza su un social. Amazon spedisce un ordine, e non si permette di fare illazioni sulla vita privata di persone perbene.
Bersani, con l’aiuto di Crozza, ha creato un genere letterario. Ma i suoi detti come “non siamo qui ad asciugare gli scogli”, vanno chiamati con il nome giusto. Che in retorica è quello di “esempio paradossale”.

In foto: Borsalino Antica Casa
Asta Manifesti d’Epoca

arte
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Obiettivo Italia 2025 Pmi

Obiettivo Italia 2025: Intesa Sanpaolo incontra le imprese a Lonato del Garda

di redazione

12 Maggio 2025
editoria

Il Titanic di carta

di Marco Di Salvo

9 Maggio 2025
Stefano Venier, amministratore delegato di SNAM, ha presentato il piano strategico 2025-2029 Energia

Snam chiude il primo trimestre 2025 con utili per oltre 400 milioni

di redazione

8 Maggio 2025
Snam Innovazione

Snam presenta il suo primo Innovation Plan, 400 milioni di investimenti al 2029

di Marta Rossi

6 Maggio 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa