• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Agroalimentare

Caporalie Hebdo

di Mirco Sirignano
7 Settembre 2016

Lo chiedo a chi è rimasto scioccato dalla vignetta di Charlie Hebdo sul terremoto: quanto vi indigna la stessa macabra rappresentazione applicata ad un’altra vicenda drammatica? Spero quanto basti almeno per sollevare il tema. Perché anche qui non c’è niente da ridere (condizione, abbiamo capito, non necessaria per la satira), ma da riflettere sì. Però si tratta di immigrati sfruttati (tema apparentemente meno sensibile), costretti a marcire nei campi, spesso intossicandosi per via dell’uso scriteriato di pesticidi. Molti ci lasciano le penne (qualche decina di morti solo nel 2015). E qui non c’entra alcuna fatalità, il che rappresenta certamente una aggravante. Di cosa stiamo parlando? Del triste fenomeno del caporalato, una di quelle realtà che non guadagna facilmente titoloni sui giornali, se non fosse per l’attività di uomini come Marco Omizzolo, che da anni si (pre)occupa di questa piaga difendendo i diritti dei lavoratori dallo sfruttamento e dal dominio della grande distribuzione organizzata. Lotta al fianco degli immigrati nell’agro pontino (tra Sabaudia e San Felice al Circeo), dove molti di questi braccianti sono indiani della comunità sikh.

Ebbene, il sociologo e presidente di “In Migrazione”, pochi giorni fa ha subito la quarta intimidazione nel giro di pochi mesi. Questa volta, “ignoti” gli hanno squarciato le gomme della macchina. Ma come ironizza lui stesso su Facebook, “di sicuro si tratta di animali”. Insomma, le sue battaglie, i suoi studi, i suoi dossier, danno molto fastidio. Non solo, in alcuni casi provocano anche risposte sconclusionate da parte di organizzazioni del settore, come successo recentemente con “Italia Ortofrutta” in merito alla polemica sul “caso Latina” e riportata sul sito Possibile.com . Nella lettera aperta inviata al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che interviene dopo una serie di controlli effettuati in provincia di Latina, si legge: “Crediamo di non meritarci l’appellativo di schiavisti e sfruttatori e la denigrazione di intere aree di produzione – in cui si ha il meglio dell’agricoltura italiana – a ghetti per immigrati da sfruttare. Anzi rivendichiamo con forza il ruolo essenziale svolto dalle nostre OP anche per le politiche di integrazione. Aziende che pur avendo difficoltà economiche danno lavoro agli immigrati contribuendo a impiegarli in un’attività produttiva e a limitare comportamenti sociali negativi e la delinquenza”. Come dire, o lavorano qui o rubano. Proprio un bel messaggio, come lo stesso studioso ha sottolineato.

In ogni caso, a Marco Omizzolo non dobbiamo solo un gesto di solidarietà per l’intimidazione subita, ma è necessario un sostegno concreto. Serve, innanzitutto, che la politica e le istituzioni diano un seguito alle numerose denunce che ha sollevato. Non va lasciato solo.

agricoltura criminalità diritti immigrazione Lavoro mafia
Condividi
Altri articoli di Economia e Lavoro
Turismo in Italia: boom di spesa straniera e sfide future Turismo

Turismo in Italia: boom di spesa straniera e sfide future

di Daniela Benazzi

2 Luglio 2025
La copertina del libro La Logistica in Italia di Andrea Bottalico Lavoro

La logistica nel capitalismo straccione all’italiana

di Marco Veruggio

2 Luglio 2025
Turismo

Turismo accessibile: in Liguria vacanze senza barriere

di Enrica Marcenaro

30 Giugno 2025
Innovazione

Intesa Sanpaolo punta sulle startup con la nuova edizione di Up2Stars

di redazione

30 Giugno 2025
Esplora Economia e Lavoro
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Ambiente

Presenzano, Unterleuten e politica

di Mirco Sirignano

26 Aprile 2021
Governo

Mattarella uno di noi

di Mirco Sirignano

29 Maggio 2018
Criminalità

Benedetto per la camorra è un figlio di puttana

di Mirco Sirignano

29 Marzo 2017
Governo

Caro Gomez, non ci credeva nessuno

di Mirco Sirignano

11 Dicembre 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa