• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

Caso Ilaria Salis: la mortificazione della Carta di Nizza (art. 48)

di Biagio Riccio
31 Marzo 2024

L’intervento del Presidente Mattarella.
È necessario quello del Governo, altrimenti Ilaria marcirà barbaramente nelle galere magiare

 

Se la condizione di un imputato diventa oggetto di un diverso trattamento-da una parte inesorabilmente punitivo già prima della condanna e dall’altra rispettoso delle guarentigie sottese al diritto di difesa- a seconda del luogo in cui è giudicato per il medesimo reato, si determina-sul piano del rispetto dei valori della Costituzione europea-una violazione insopportabile,che dovrebbe mobilitare ogni coscienza irrorata dalle regole fondamentali di civiltà giuridica.
E’ quanto sta accadendo per il caso di Ilaria Salis.
Leggo dal “Corriere della Sera” un articolo lucidissimo di Marzio Breda, quirinalista di lunga data.
“Vi sono dunque due ragazzi italiani accusati del medesimo reato dal governo ungherese. Uno però sta subendo il processo a Milano- Gabriele Marchesi, un’ altra- Ilaria Salis- in Ungheria.
Gabriele Marchesi infatti è accusato di aver preso parte insieme a Ilaria agli scontri di Budapest con i neonazisti. Marchesi è stato però arrestato a Milano su richiesta delle autorità magiare e ha goduto subito dei domiciliari, negati invece all’altra attivista. E pochi giorni fa è stato messo in libertà, con il rifiuto della Corte d’Appello milanese di consegnarlo agli ungheresi perché, stando alla motivazione, in quel Paese c’è il pericolo che non si rispettino i diritti inviolabili della persona e, dunque, di violenze di Stato.
Ecco perché la domanda ritorna, insistente, nella desolata riflessione del padre di Ilaria Salis: come si motivano diseguaglianze tanto stridenti?”
E’ intervenuto il Capo dello Stato Mattarella, che al di là del fatto se Ilaria sia o meno antifascista,ha posto un problema giuridico: è inaccettabile che per la seconda volta Ilaria sia entrata e uscita in catene da un’aula di tribunale dell’Unione europea.
Siamo dinanzi a trattamenti “inumani e degradanti” ed al mancato rispetto del principio di proporzionalità e di bilanciamento tra le esigenze di sicurezza e punibilità.
Mattarella si ferma: non rientra nei suoi poteri.
Ha assicurato il papà di Ilaria che si interesserà attraverso le autorità governative italiane.
Ilaria- e’ cittadina italiana- e dice nei suoi diari di essere trattata come una bestia.
Non contano ne’ il fatto che Ilaria sia di destra o di sinistra, ma il fatto che sia imprigionata contro ogni rispetto dei diritti più elementari della Costituzione Europea: art. 48- Presunzione di innocenza e diritti della difesa.
Siamo all’abiezione giuridica e dovranno intervenire la Meloni, Tajani, il ministro Nordio
e porre la questione sul piano europeo.
E’ inconcepibile: siamo alle barbarie e tutto scorre nell’apatia ed indifferenza assoluta.
Ilaria marcirà in quelle grigie gattabuie.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Ciao Emanuele De Maria

di Gabriele Arosio

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Consumi

Tre anni di abusi nel mercato dell’energia. Quale rimedio?

di Roberto Zavatti

18 Maggio 2025
Mondo

L’illusione della democrazia

di Massimo Crispi

18 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa