• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Benessere

Estate, le tette rifatte, le beghine e la libertà

di Flavio Pasotti
10 Luglio 2016

Arriva l’estate, l’abbronzatura e la forma del corpo femminile ha il suo rito celtico di rinascita. Cominciò qualche giorno fa Alba Parietti, donna non priva di difetti molti dei quali corretti da abile mano, quando dichiarò pubblicamente l’essere stata utilizzata e considerata per anni una puttana di sinistra. Di fronte a lei ognuno sceglieva a suo piacimento l’una o l’altra qualità, o ambedue, per dirne il peggio (o per sperar di portarsela seco su una terrazza affollata come trofeo di maschile vanità) perché ciò che dava fastidio è che fosse pure intelligente e libera di cercare la sua vita anche utilizzando il suo non autentico corpo. In anni in cui gli uomini si depilano, si palestrano, si disegnano sopracciglia improbabili secondo canoni di bellezza da antico Egitto o da giovane efebo greco, come ogni estate al bar della spiaggia o più diffusamente sulle bacheche di Facebook si discute del nulla, tema filosofico importante ridotto però alla variante di chirurgia estetica. E se qualche uomo deride, molte donne ancora “autentiche” scorrono le dita su tastiere semplicemente vetriolesche.
C’è un possibile giudizio morale sul rapporto che un uomo o una donna hanno con il proprio corpo o il giudizio si innesca all’atto dell’uso che i due fanno dello stesso? Io non riesco nemmeno nel secondo caso. Sono circondato da sempre da amiche che, dalle mastectomie alla riduzione del seno sono dovute intervenire sul proprio corpo spesso con non pochi problemi psicologici, o con gli stessi alla base della decisione. Ho amiche che hanno incrementato, manutenuto, sostenuto, ridotto le proprie forme per motivi che non ho mai osato chiedere perché se le ho scelte come amiche ho la presunzione abbiano cervello, anima e personalità. O amiche che ne parlano sussurrando in timorose confessioni qualche sogno che tale rimarrà. Dovrei dare io un giudizio sul rapporto che hanno col proprio corpo? Il “loro” corpo, e io appartengo a una generazione che ha visto le compagne di scuola urlare “è mia e me la gestisco io”. Il “loro” corpo, non più coperto dal l’abito nero di mia nonna, in nero anche quando incinta. Il “loro” corpo, quello in difesa del quale accusiamo Burka, Niqab, una intera religione (che forse religione non è) nonchè abiti tradizionali di esotiche provenienze di essere offensivi per una donna perché atti a nasconderne le forme al punto da annullarne l’identità? E magari sentire le stesse che parlano di islamizzazione dell’Occidente e “signor mio ma qui è pieno di negri” sparare a zero su curve ritoccate naturalmente esposte? No, rifatevi tette e labbra se ciò vi fa star bene con voi stesse, se vi rende la vita con tutte le sue difficoltà e i suoi dolori più leggera ogni mattina. Scegliete voi come vivere il vostro trascorrere del tempo, praticate con voi stesse la libera ricerca della felicità: il conformismo nella società è usato come una clava per entrare nelle vostre libertà e non c’è libertà prima come quella del disporre liberamente del proprio corpo, negandone il possesso al re, all’uomo o alla democrazia del perbenismo. E se qualche schizzo di vetriolo vigliaccamente vi offende negandovi una libertà, magari da tastiera maschile e accompagnato, come ho letto su Facebook da “nessun problema, rifatte poco o tanto baldracche si rimane” allora non sciogliete quel commento nell’acido ma affidate la risposta al ricordo di un buon vinile, quella Bocca di Rosa che tutti aspettiamo con ipocrita commozione alla stazione successiva.

Condividi
Altri articoli di Salute
A maggio 2025, la variante LP.8.1 del SARS-CoV-2 sta mostrando una diffusione crescente in Italia. È associata ai sintomi classici del virus Salute

Covid-19: la variante LP.8.1 in Italia: diffusione, sintomi e aggiornamenti sui vaccini

di redazione

22 Maggio 2025
Sanità

Referendum: l’iceberg dei morti sul lavoro

di Aldo Ferrara

21 Maggio 2025
Accordo pandemico, la verità sull'astensione del Governo Meloni Sanità

La verità sull’astensione del Governo Meloni sul piano pandemico

di Aldo Ferrara

20 Maggio 2025
Accordo pandemico globale Sanità

Siglato l’Accordo pandemico globale, l’Italia si astiene in nome del sovranismo

di redazione

20 Maggio 2025
Esplora Salute
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Narrami o musa l’uomo dai mille difetti

di Flavio Pasotti

12 Giugno 2023
Partiti e politici

In politica l’identità è veleno

di Flavio Pasotti

24 Ottobre 2022
Geopolitica

Il Governo della Repubblica, gollista per forza?

di Flavio Pasotti

11 Maggio 2021
Governo

Se 500.000 grazie vi sembrano poche

di Flavio Pasotti

30 Aprile 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa