• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Asia

Filippine: Suora benedettina di 80 anni accusata di terrorismo

di Paola Lazzarini
26 Giugno 2020

Lo scorso 15 giugno la giudice Rainelda Estacio Montesa ha condannato la celebre giornalista filippina, Maria Ressa insieme al suo collaboratore Reynaldo Santos jr per “diffamazione cibernetica”, un capo d’accusa inedito per il quale la reporter era stata arrestata quattro mesi fa. Oggetto della sentenza, punibile tra i sei mesi e i sei anni di carcere, è un articolo di otto anni fa, nel quale denunciava un caso di corruzione dell’ex capo della Corte suprema Renato Corona . I giornalisti sono tenuti anche a risarcire per danni “morali” ed “esemplari” l’uomo d’affari accusato nel loro servizio di essere l’autore della corruzione.
Il giorno successivo alla pubblicazione della sentenza, che ha provocato un’ondata di indignazione popolare, suor Mary John Mananzan, suora benedettina di 80 anni, da sempre impegnata contro la crisi ecologica provocata dalle attività estrattive, dalla deforestazione, la pesca distruttiva, le emissioni tossiche, i rifiuti, l’inquinamento e per la promozione delle donne nella società e nella Chiesa, ha scritto un post nel quale criticava aspramente la giudice, con queste parole: “condanno fermamente la condanna di Maria Ressa e Reynaldo Santos Jr. da parte della giudice Rainelda Estacio Montesa. Mi vergogno che abbia studiato a San Scho (scuola benedettina). Mi rattrista che non abbia imparato i valori di un’educazione scolastica. Qualunque siano i suoi successi, temo che lei sia un fallimento come Scolastica. Una certa consolazione è che anche Maria Ressa è una Scolastica”.
In seguito a questo post, la sottosegretaria alle comunicazioni presidenziali Lorraine Badoy è intervenuta accusandola di collateralismo con un gruppo terrorista: “Mary John Mananzan, alto funzionario di una scuola che ammiro, il St. Scholastica College, è da tempo alleata del Fronte Democratico Nazionale –⅓ dell’empio triumvirato del terrore, il CPP NPA NDF. È anche la presidente emerita di GABRIELA, un’organizzazione sotterranea del gruppo terroristico CPP NPA NDF, che ha portato tanto male, tanta morte e distruzione alle nostre amate Filippine. Una suora cattolica ha avuto un posto d’onore in un’organizzazione terroristica comunista. Immaginatevelo”.  Arrivando addirittura a dire che “stupri, saccheggi, sabotaggi economici, omicidi di massa, la distruzione della nostra cultura, l’incessante bagno di sangue dei nostri popoli indigeni, l’incendio di scuole, il reclutamento dei nostri figli nell’ovile dei terroristi – sono alcune delle cose che Mary John Mananzan ha aiutato e favorito”.
Suor Mananzan è stata invero fondatrice e presidente del Partito delle donne di sinistra Gabriela per 18 anni, ma il gruppo è nato nel 1984 per sostenere le questioni femminili e più tardi è diventato uno dei più attivi gruppi di opposizione al regime di Marcos.
Il suo è solo l’ultimo nome di una lunga lista di attivisti e di critici a Duterte segnalati da Badoy e dalle agenzie con cui lavora, per questo i gruppi impegnati nella difesa dei diritti umani hanno chiesto che Badoy presenti pubbliche scuse alla suora perchè “queste accuse selvagge e infondate, provenienti da un sottosegretario e da un funzionario, non solo diffamano la persona e la reputazione di Suor Mary John, ma mettono in pericolo la sua vita e la sua libertà”. Ovviamente le scuse non sono arrivate, anzi il portavoce presidenziale Harry Roque ha detto che i commenti di Badoy rientrano nell’ambito della libertà di espressione. “Questa era la sua opinione personale. Siamo in una democrazia … La libertà di espressione è garantita dalla Carta dei diritti”, ha detto ai giornalisti.
Nel frattempo suor Mary John continua serena e imperterrita la sua missione, certa che “nessuna menzogna velenosa pronunciata da nessuno può cambiare o intaccare la persona reale che sono”… e senza rinunciare al suo senso dell’umorismo!

Condividi
Altri articoli di Esteri
Geopolitica

La Santa Sede pronta a ospitare il dialogo tra Russia e Ucraina?

di Marco Baratto

14 Maggio 2025
Accordo Trump–Arabia Intelligenza Artificiale Geopolitica

Accordo Trump–Arabia Saudita sull’Intelligenza Artificiale: investimenti per 600 miliardi di dollari

di redazione

13 Maggio 2025
PKK Geopolitica

Il PKK si scioglie: fine della lotta armata curda in Turchia

di Marta Rossi

12 Maggio 2025
pace Geopolitica

La pace che verrà, il risultato di un equilibrio tra forze e poteri

di Mauro Montalbetti

12 Maggio 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Noi cattoliche stanche

di Paola Lazzarini

7 Marzo 2023
Questioni di genere

Una ricerca fa (finalmente) parlare le donne cattoliche di tutto il mondo

di Paola Lazzarini

22 Settembre 2022
Religione

Le persone transgender nella Chiesa cattolica. Un libro per parlarne finalmente

di Paola Lazzarini

26 Maggio 2022
Religione

“Dieci parole per curare” un libro per la Pastorale della salute

di Paola Lazzarini

4 Febbraio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa