• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Diritti

Ma l’onorevole Meloni è una signora perbene

di Biagio Riccio
22 Febbraio 2021

Ho grande rispetto per la donna, che per me rappresenta la bellezza del creato, il miracolo dell’esistenza, la dolcezza e la letizia dell’universo, la prova che Dio esista, la più sincera e più riuscita.
Una donna non può mai essere odiata, vilipesa, maltrattata: è sacrilegio, è storpiare la vergogna, ritornare alla bestialità, sprofondare nella grettezza.
Giorgia Meloni è stata violentemente apostrofata da un professore universitario in cerca di una bieca visibilità. Un tal Gozzini, costui così si chiama ed insegna in una bellissima città, Siena, ha definito il presidente di Fratelli di Italia: scrofa, vacca, pesciarola.
Epiteti gravissimi, pieni di un odio viscerale e di un livore insopportabile ed inaccettabile.
Subito dopo, resosi conto della barbara uscita, ha chiesto inutili  e patinate scuse, forse per salvarsi dalla comminatoria di sanzioni che doverosamente devono essergli inflitte dal Rettore dell’ateneo senese.
Meloni è persona perbene, si è fatta da sola, ha conquistato con sacrifici ed a testa alta un ruolo ed uno spazio politico meritando dai suoi seguaci e sostenitori un consenso elettorale che premia la sua ascesa.
Non l’ho mai sentita trasbordare, è sempre stata gentile e rispettosa degli avversari, ha saputo mantenere alto il confronto politico in un recinto dialettico nel quale si è fatta valere indiscutibilmente: lo si constata dal chiaro successo elettorale.
Forse questo dà fastidio, suscita invidia e perciò si scantona, ci si perde in attacchi volgari, in polemiche sessiste: i radical chic- perché il prof. Gozzini è tale- quando sono a corto di argomenti, passano all’offesa gratuita: miserevoli.
È gravissimo quello che è accaduto: esprimere una solidarietà pelosa è di facciata, da sepolcri imbiancati, da farisei, non basta ed è ridicolo.
Suscita solo commiserazione il Gozzini, perché si è giocato la sua credibilità ed il ruolo di prestigio di professore universitario: ha compromesso, con il suo inconsulto gesto, la carriera.
Vada punito con severissime sanzioni.
E serva da monito per tutti: le donne si sfiorano solo per accarezzarle. E con tatto gentil e prezioso.

discriminazione giorgia meloni
Condividi
Altri articoli di Attualità
Italia

Inagibilità politica e comunicazione tossica

di Oscar Nicodemo

16 Settembre 2025
Cronaca

Perché la tragedia di Lisbona

di Pino Nicotri

15 Settembre 2025
usura energetica Consumi

ENERGIA: il Mercato Libero è solo per l’ utente consapevole

di Roberto Zavatti

15 Settembre 2025
Kirk Mondo

Il tempo di uccidere

di Mauro Montalbetti

13 Settembre 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Letteratura

Nell’anniversario della morte, 12 settembre 1981. Montale: le sue Muse e la poesia come grazia

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Eventi

Il record mondiale di Pietro Mennea, figlio del vento

di Biagio Riccio

12 Settembre 2025
Italia

Armani, il sontuoso che ha vestito la grazia femminile

di Biagio Riccio

5 Settembre 2025
Letteratura

Pavese: il mattino radioso della poesia

di Biagio Riccio

27 Agosto 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa