• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Donald Trump

America

Quantico, la svolta militarista di Trump: «Risveglierò lo spirito guerriero»

di redazione

Nel vertice straordinario con centinaia di generali a Quantico, Trump e Hegseth impongono la fine della «cultura woke» nelle forze armate. Una nuova era militarista prende forma tra retorica bellica e purga del comando.

30 Settembre 2025

Nel cuore della base dei Marine a Quantico, Donald Trump ha ufficialmente dato il via a una nuova stagione della politica militare americana. Davanti a una platea composta da centinaia di generali e ammiragli, e galvanizzato dall’accettazione del suo piano per Gaza da parte del premier israeliano Bibi Netanyahu, il presidente Usa ha parlato di «spirito guerriero da risvegliare» e ha proclamato la fine della «debolezza woke» nelle forze armate. Con lui, il segretario alla Difesa – ora anche formalmente «segretario della Guerra» in contesti cerimoniali – Pete Hegseth, che ha annunciato una riforma radicale della leadership e degli standard militari.

Hegseth ha dato voce alla nuova dottrina con toni categorici: «L’era della leadership politicamente corretta, ipersensibile e preoccupata di non ferire i sentimenti di nessuno finisce oggi, a ogni livello.» Ha denunciato la promozione di ufficiali «per le ragioni sbagliate», citando razza, genere e «primati storici» come criteri ormai inaccettabili. «Se non siete d’accordo, dimettetevi», ha detto rivolgendosi direttamente ai presenti, aggiungendo che sarà ridotto il numero di generali e che saranno rimosse «le protezioni contro le molestie troppo severe».

Trump, che ha firmato il 5 settembre l’ordine esecutivo per il ritorno ai termini «Department of War» e «Secretary of War» nelle comunicazioni ufficiali non legali, ha definito l’attuale denominazione «un’eredità della cultura woke», ricordando come «gli Stati Uniti vincevano le guerre quando il Dipartimento si chiamava Guerra».

Nel suo discorso, il presidente ha messo l’accento anche sulla supremazia strategica americana: «In fatto di sottomarini siamo 25 anni avanti rispetto a Russia e Cina.» Ha aggiunto: «Siamo stati un po’ minacciati dalla Russia di recente, e io ho inviato un sottomarino nucleare. L’arma più letale mai prodotta. La numero uno, non si può individuare. Non c’è modo.» E ancora: «Abbiamo il meglio, le armi più nuove, ma è qualcosa a cui non voglio nemmeno pensare. Spero di non doverlo mai usare.»

Il tono generale dell’incontro, però, ha sollevato più di qualche sopracciglio, anche tra gli stessi ufficiali presenti. Il raduno – convocato senza preavviso e reso obbligatorio per centinaia di comandanti in servizio attivo, anche da aree di conflitto – è stato percepito da alcuni come un’imposizione scenica più che una necessità operativa. «Vogliamo la guerra perché non vogliamo guerre, ma bisogna esserci e, sapete, a volte bisogna farla», ha detto Trump con una frase tanto d’impatto quanto ambigua.

Hegseth, nel delineare il nuovo «ethos del guerriero», ha parlato di standard fisici unificati: «Basta con test differenziati, dobbiamo adottare standard da uomo combattente.» Ha anche condannato l’approccio degli anni precedenti alla disciplina militare, promettendo una linea più permissiva sulle pratiche che in passato venivano considerate inaccettabili: «Siamo andati troppo oltre nel proteggere chi non era pronto alla pressione del combattimento.»

In mezzo a questa coreografia muscolare, tuttavia, trapela un certo nervosismo. Alcuni comandanti, pur senza dichiarazioni pubbliche, avrebbero espresso disagio per una visione che appare più ideologica che strategica. Il messaggio è chiaro: o ci si allinea o si lascia il posto.

Trump, chiudendo l’incontro, ha riassunto la sua dottrina in poche parole: «L’esercito americano deve essere il più letale e dominante del pianeta. Non solo per pochi anni, ma per i decenni e le generazioni a venire». Poi, rivolgendosi ai generali con tono ironico, ha aggiunto: «Non ho mai avuto un pubblico così silenzioso». Probabilmente, si stavano chiedendo se erano di fronte all’ennesima smargiassata dell’amministrazione Trump o se invece erano testimoni di una svolta storica.

Dietro la spettacolarità dell’evento, però, resta una domanda irrisolta: questa nuova stagione del Pentagono sarà davvero guidata da strategia e competenza, o si trasformerà in un esperimento di fedeltà personale e narrativa bellica? In gioco non c’è solo la forma del comando, ma la sostanza della leadership militare americana.

Condividi
Altri articoli di Esteri
Medio Oriente

L’errore oltre l’orrore

di Oscar Nicodemo

30 Settembre 2025
Geopolitica

Il testo integrale del piano di Trump per Gaza

di redazione

30 Settembre 2025
Geopolitica

L’anima del Regno: Starmer, Farage e la memoria tradita

di Marco Baratto

29 Settembre 2025
In Italia, importazioni di armi da Israele superano (e di molto) le importazioni Geopolitica

Per l’Italia Israele è il secondo fornitore di armi dopo gli USA

di redazione

28 Settembre 2025
Esplora Esteri
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Terzo Settore

Giornata Europea delle Fondazioni, Cariplo lancia una campagna sui giovani ricercatori

di redazione

30 Settembre 2025
Sparkle e Telespazio potenziano la connettività nel Centro Spaziale del Fucino Grandi imprese

Sparkle e Telespazio potenziano la connettività nel Centro Spaziale del Fucino

di redazione

30 Settembre 2025
Milano

Il consiglio comunale di Milano ha approvato la vendita dello stadio di San Siro

di redazione

30 Settembre 2025
Geopolitica

Il testo integrale del piano di Trump per Gaza

di redazione

30 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa