• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Italia

Damiano Coletta sindaco, da Pericle a Latina 2.0

di Mariassunta D'Alessio
8 Luglio 2016

Il primo consiglio comunale dell’era Coletta, si è svolto, come ci si aspettava d’altronde, in un clima di grande festa e partecipazione. L’entusiasmo per questo passaggio, da una Latina- sempre di destra, in cui i diritti di tutti erano stati un po’ accantonati a favore di interessi personali, a una Latina più eterogenea e più aperta a cittadini comuni, giovani e non, che le tre liste civiche di Coletta hanno voluto rappresentare, è ancora al massimo. Il popolo si è ripreso il palazzo. E il popolo c’è. E’ presente in massa ad applaudire il nuovo sindaco e la nuova Giunta. E Coletta non li delude. E come quando il giorno della nomina a candidato sindaco, un gruppo di attori ci riportarono ad Atene, per ricordarci che a quel tempo tutti avevano gli stessi diritti e gli stessi doveri e ognuno, indipendentemente dal reddito poteva partecipare al bene comune della città, il nuovo sindaco fa la stessa cosa anche in questa occasione ufficiale, citando Pericle, gli ateniesi e i diritti di tutti. Evidentemente sarà questa la differenza tra ieri e oggi, tra quella destra che ha tenuto in scacco per anni una città e si approfittava delle distrazioni dei più, per poter fare concessioni a pochi e affari tra loro, e quelli che invece oggi, si mettono al servizio della città, riproponendo modelli politici dimenticati. Modelli che mettono al primo posto il senso civico e il bene della città. Questo Coletta lo ripete come un mantra, perchè il suo successo parte proprio da qui. Latina, infatti al ballottaggio lo ha premiato, con un straordinario 75 per cento lasciando al palo il candidato del centro destra, Calandrini. Va detto però che la destra da un po’ di tempo è lacerata e in aperta conflittualità. Tanto da far cadere e commissariare per ben due volte negli ultimi tempi le giunte da loro guidate. E quindi in questa occasione, con rapporti completamente deteriorati e difficili da rimarginare, si sono presentati divisi. La situazione non ha favorito il Pd, anch’esso diviso al proprio interno, ma la lista di Latina Bene Comune, una summa di Associazioni messe insieme dallo stesso Coletta, quando era presidente di Rinascita Civile, proprio per essere presenti a questa tornata elettorale. La decisione del direttorio dei 5stelle di non formalizzare proprie liste a Latina, ha fatto il resto. Sono partiti in quarta e fatto una ottima campagna elettorale, piena di colore e di presenza.. Si sono fatti conoscere e riconoscere. Con gazebi, spillette e pettorine, erano ovunque: nei mercati, nelle piazze, davanti ai negozi e nei borghi. Soprattutto nei borghi, da sempre di destra. Erano un gruppo affiatato e la loro semplicità e il loro entusiasmo ha contagiato gli altri, tanto che le fila si ingrossavano, a discapito dei concorrenti. Coletta, persona carismatica, soprannominato “capitano”, per i suoi trascorsi sportivi sui campi di calcio, ci ha messo del suo, spiazzando tutti. Tanto è vero che, al primo appuntamento elettorale, mentre le sue liste si sono fermate a un 17 per cento circa, lui è schizzato al 22,11 per cento, aggiudicandosi il ballottaggio con Calandrini arrivato al 22, 17 % Un successo personale rilevante. Fino ad allora il favorito dai sondaggi era Enrico Forte, il candidato del Pd. Ma da quelle parti qualcosa non ha funzionato. Una guerra intestina che si trascina da tempo, e una campagna elettorale sottotono, come dicono ora in molti, ha permesso alla gente, ignorata, di trasferirsi armi e bagagli a Latina Bene Comune. Ma tant’è. Ora Coletta è il sindaco di Latina e noi seguiremo da qui tutta l’evoluzione di questo nuovo modello di città. Una città che vuole fare la differenza. Partendo da Atene sì, ma per arrivare a una città moderna e coesa. Non ci dobbiamo dimenticare infatti, che Pericle, primo cittadino di Atene, aveva la fortuna di essere acclamato da persone che conoscevano bene il concetto di democrazia. Il popolo era tutto con lui. Ma i latinensi non sono gli ateniesi, per cui ora occorre subito rimboccarsi le maniche e costruire una nuova Latina, al passo con i tempi. Una città 2.0, con tecnologie all’avanguardia e smart city, trasporti efficienti, università, scuole, aziende partecipate funzionanti…e tutto quello che in questi anni è stato messo da parte. Insomma, adesso bisogna fare in compiti e….per bene. Auguri sindaco!

La nuova Giunta.

la nuova Giunta

Latina sindaco
Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Ciao Emanuele De Maria

di Gabriele Arosio

20 Maggio 2025
La riforma del diritto di famiglia è satata varata il 19 maggio 1975 Diritti

La riforma del diritto di famiglia ha 50 anni, ma è ancora giovane

di Aldo Ferrara

19 Maggio 2025
Consumi

Tre anni di abusi nel mercato dell’energia. Quale rimedio?

di Roberto Zavatti

18 Maggio 2025
Mondo

L’illusione della democrazia

di Massimo Crispi

18 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Altri sport

Bridge: l’Italia è terza ai campionati del mondo

di Mariassunta D'Alessio

2 Settembre 2023
New York

“Qui, a New York, dove il cielo è diventato cupo e cattivo”

di Mariassunta D'Alessio

8 Giugno 2023
Ambiente

Vini d’Abbazia a Fossanova. Manifestazione unica in Italia

di Mariassunta D'Alessio

28 Aprile 2023
Economia civile

Erasmo Fiumara: L’area pontina negli anni 2000

di Mariassunta D'Alessio

10 Marzo 2023
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa