• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Perchè Pasqua cambia data ognni anno?

Italia

Perché Pasqua cambia data ogni anno? La spiegazione del calendario cattolico

di redazione
19 Aprile 2025

Ogni primavera, la stessa domanda: “Ma quando cade Pasqua quest’anno?”: infatti a differenza del Natale, fissato al 25 dicembre, Pasqua cambia cambia ogni anno. E non si tratta di un capriccio del calendario, ma di una regola ben precisa che affonda le sue radici nella tradizione della Chiesa cattolica e nell’osservazione degli astri.

La data della Pasqua nel calendario cattolico è mobile perché si basa su un calcolo che unisce elementi astronomici e liturgici. La regola stabilita dal Concilio di Nicea nel 325 d.C. recita che la Pasqua si celebra la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. Quest’ultimo, per convenzione ecclesiastica, cade sempre il 21 marzo, anche se astronomicamente può variare di un giorno.

A conti fatti, questo significa che Pasqua può cadere tra il 22 marzo e il 25 aprile. Se la luna piena avviene il 21 marzo e quel giorno è un sabato, la domenica successiva, 22 marzo, sarà Pasqua. Se invece il plenilunio è il 20 marzo, bisognerà attendere il successivo, che può far slittare la festa fino alla fine di aprile.

Perchè Pasqua cambia data?

Questo sistema ha un’origine antica. La Pasqua cristiana si collega infatti alla Pasqua ebraica (Pesach), che ricorda la liberazione del popolo d’Israele dall’Egitto. La morte e risurrezione di Gesù avvennero proprio durante quella festività. I primi cristiani vollero mantenere questo legame, celebrando la Pasqua in primavera e legandola al calendario lunare, com’era nella tradizione ebraica.

Nel tempo, per evitare discrepanze tra le diverse comunità cristiane, si decise di adottare un calcolo uniforme. Tuttavia, non tutti i cristiani celebrano Pasqua nello stesso giorno. Le Chiese ortodosse, ad esempio, seguono il calendario giuliano, e spesso la loro Pasqua cade in una data diversa da quella cattolica.

Al giorno d’oggi, sapere quando cadrà Pasqua è fondamentale anche per motivi pratici: molte festività mobili, come il Carnevale o la Pentecoste, dipendono da essa. E per milioni di persone significa anche pianificare vacanze, viaggi o celebrazioni familiari.

In conclusione, la data variabile della Pasqua non è un mistero né un errore, ma il risultato di una sintesi tra fede, storia e astronomia che accompagna il calendario della Chiesa cattolica da oltre mille anni. Questa sintesi di fattori ci spiega perchè Pasqua cambia data ogni anno.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Immigrazione

Papa Leone XIV loda i vescovi Usa sui migranti: prudente stoccata a Trump

di Domenico Maceri

21 Novembre 2025
violenza sessuale consenso Diritti

Senza consenso è sempre violenza sessuale. Le novità della modifica dell’articolo 609-bis

di redazione

21 Novembre 2025
Giornalismo

Ex Ilva, la storia infinita

di Massimo Ferrarini

21 Novembre 2025
Diritti

In Italia una persona su cinque ha difficoltà ad accedere ai servizi online

di Fabio Salamida

20 Novembre 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Sparkle ha inaugurato un nuovo punto presenza a Helsinki Innovazione

Sparkle e Planhotel accelerano la digitalizzazione dei resort del gruppo

di redazione

25 Novembre 2025
elezioni regionali 2025 Partiti e politici

Elezioni regionali 2025: risultati e affluenza in Veneto, Campania e Puglia

di redazione

25 Novembre 2025
elezioni regionali Enti locali

Regionali, Puglia e Campania al centrosinistra, in Veneto al centrodestra e Zaia a valanga

di redazione

24 Novembre 2025
Ignazio La Russa Quirinale

La Russa riapre il caso Garofani al convegno “Italia Direzione Nord”: deve lasciare, anzi no

di redazione

24 Novembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa