• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Mondo

Capodanno 2025, cosa è successo oggi nel mondo in 10 brevi notizie

di redazione

Festeggiamenti in tutte le grandi città. Attacco terroristico a New Orleans. Naufragio di migranti in Tunisia. In breve i fatti accaduti tra la fine del 2024 e l’inizio del nuovo anno

1 Gennaio 2025

Ecco una rassegna aggiornata delle principali notizie a livello mondiale di oggi, 1 gennaio 2025.

  1. Attacco a New Orleans: Nel quartiere francese di New Orleans, un veicolo ha investito una folla durante i festeggiamenti di Capodanno, causando almeno 10 morti e 35 feriti. Dopo aver investito le persone, il conducente del veicolo è sceso con un fucile da assalto e ha iniziato a sparare. Le forze dell’ordine hanno risposto al fuoco e ucciso il killer, di cui è ancora ignota l’identità.
  2. Raid israeliani su Gaza: In risposta al lancio di razzi dalla Striscia di Gaza, Israele ha effettuato bombardamenti su diverse aree, tra cui Jabalia e Bureij, provocando almeno 17 morti. La situazione nella regione rimane altamente tesa, con appelli internazionali per una de-escalation.
  3. Capodanno nel mondo: Le città di tutto il mondo hanno celebrato l’arrivo del 2025 con spettacoli pirotecnici e festeggiamenti. Nonostante le preoccupazioni per la sicurezza in alcune aree, gli eventi si sono svolti senza incidenti di rilievo, fatta eccezione per New Orleans.
  4. Incidenti in Germania per i botti di Capodanno: In Germania, cinque persone hanno perso la vita a causa di incidenti legati all’uso di fuochi d’artificio durante le celebrazioni di fine anno. Le autorità hanno rinnovato gli appelli alla cautela nell’utilizzo di materiale pirotecnico.
  5. Papa Francesco celebra la Giornata Mondiale della Pace: Il Pontefice ha presieduto la messa in occasione della Giornata Mondiale della Pace, esortando i fedeli a riconoscere Gesù in ogni essere umano e a promuovere la pace nel mondo.
  6. Stop al transito del gas russo verso l’Europa: Gazprom ha annunciato l’interruzione delle forniture di gas attraverso l’Ucraina verso l’Europa, sollevando preoccupazioni per l’approvvigionamento energetico nel continente, soprattutto durante la stagione invernale.
  7. Italia, messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica. Nel suo tradizionale messaggio il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha affrontato temi di rilevanza nazionale e internazionale, esprimendo preoccupazione per i conflitti in corso e sottolineando l’urgenza della pace. Ha inoltre manifestato solidarietà nei confronti della giornalista italiana Cecilia Sala, detenuta in Iran. Il Presidente ha concluso il suo discorso con un appello alla coesione nazionale, in vista delle celebrazioni per gli ottanta anni della Liberazione nel 2025, esortando gli italiani a rinnovare l’impegno verso i valori fondanti della Repubblica e della Costituzione. Qui il discorso integrale.
  8. Messaggio di Xi Jinping a Vladimir Putin: Il presidente cinese Xi Jinping ha inviato un messaggio al presidente russo Vladimir Putin, esprimendo l’intenzione di promuovere la pace mondiale e rafforzare le relazioni bilaterali tra Cina e Russia.
  9. Naufragio in Tunisia: Al largo delle coste tunisine, un’imbarcazione è naufragata causando la morte di due persone, tra cui un bambino di 5 anni. Tutti i migranti a bordo erano di nazionalità tunisina.
  10. Svezia avvia la caccia al lupo: Le autorità svedesi hanno iniziato una campagna per ridurre la popolazione di lupi, con l’obiettivo di dimezzarne il numero. La decisione ha suscitato preoccupazioni tra gli ambientalisti, che temono per la conservazione della specie.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Diritti

Depositato il disegno di legge sul fine vita: la prospettiva resta il viaggio

di Liliana Ciccarelli

3 Luglio 2025
Diritti

DISABILITA’ SI CAMBIA: meno burocrazia, più vita

di Enrica Marcenaro

3 Luglio 2025
Italia

Amare chi ha fatto del male è scandaloso, ma non è un reato

di Fabio Cavallari

2 Luglio 2025
Rapporto Onu 2025 UN Human Rights Council by the Special Rapporteur Francesca Albanese. “From economy of occupation to economy of genocide” Diritti

Israele, il ruolo delle grandi imprese nell’economia del genocidio palestinese secondo il rapporto ONU 2025

di redazione

1 Luglio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Il cambiamento delle tarriffe USA alle esportazioni europee obbliga a mantenersi sempre aggiornati Grandi imprese

La nuova stretta fiscale degli USA sull’Unione Europea e le sfide per le imprese internazionali

di redazione

4 Luglio 2025
La sede di BPER Borsa

Bper aggiunge 1 euro al corrispettivo dell’offerta su Pop Sondrio

di redazione

4 Luglio 2025
Mps Borsa

Mps pronta all’Ops su Mediobanca: si parte il 14 luglio

di redazione

4 Luglio 2025
Gaza Humanitarian Foundation Medio Oriente

La Svizzera scioglie la sede di Ginevra della Gaza Humanitarian Foundation

di redazione

3 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa