• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Mobilità

Guida completa al noleggio lungo termine: tutto ciò che è bene sapere

di Marta Rossi
3 Luglio 2023

La soluzione ideale quando si deve utilizzare un’auto oppure un veicolo commerciale per un tempo prolungato, ma non si vuole pensare all’assicurazione, manutenzione oppure al servizio stradale è sicuramente affidarsi al servizio di noleggio a lungo termine. In questo articolo si parlerà di tutto quello che è importante sapere sul noleggio a lungo termine. Infatti, il noleggio prolungato non solo permette di risparmiare ma è un modo di guidare senza pensieri.

Quali sono le caratteristiche del noleggio a lungo termine?
Il noleggio lungo termine è una tipologia di “affitto” di un veicolo commerciale o di un’auto che va dai 24 ai 60 mesi. Noleggiare un’auto a lungo termine significa evitare tutte le incombenze di avere un mezzo di proprietà. Infatti nel contratto di noleggio sono incluse: l’assicurazione, l’assistenza stradale e la manutenzione ordinaria e straordinaria. La spesa principale di cui il guidatore deve farsi carico vostro è il carburante. Oltre a questo, se l’auto che si vuole noleggiare è un veicolo aziendale, si avrà l’opportunità di personalizzarla con il logo della propria azienda donandole maggiore stile e visibilità per il business. Una delle caratteristiche più interessanti è quella di poter scegliere la vettura che più si adatta alle proprie esigenze con tecnologie di ultima generazione, un veicolo affidabile e assolutamente sicuro. Ovviamente il canone mensile varia in base all’auto scelta e al chilometraggio previsto nel contratto al momento della stipula, nonché ad eventuali servizi aggiuntivi che si desiderano, come l’auto sostitutiva o il cambio gomme. Scegliendo poi la formula con anticipo, si potrò avere un abbassamento del canone mensile.

Perché scegliere un veicolo con il noleggio a lungo termine?
Questa tipologia di noleggio è perfetta per le persone che si spostano ogni giorno per lavoro, percorrendo grandi distanze ogni anno, con un chilometraggio che supera almeno i 15000 km, e che hanno la necessità di un veicolo performante per il loro lavoro. Infatti le agenzie di autonoleggio rinnovano spesso il loro parco auto con mezzi di ultima generazione, sicuri e affidabili. Questo permette ai noleggianti di viaggiare senza stress e senza problemi, senza pensare alle varie incombenze burocratiche ed economiche. Infatti, questa soluzione è adatta anche a chi utilizza il veicolo in maniera intensiva, che potrà avere un’auto che si adatta al proprio stile di vita e di guida. Oltre a questo, si ha la certezza dell’immutabilità del canone mensile e di sapere sempre quanto si deve riservare a quella spesa, senza avere la sorpresa di costi aggiuntivi. Un altro elemento importante è che non ci si deve preoccupare della svalutazione dell’automobile. Infatti le auto tendono a perdere valore col tempo, soprattutto se utilizzate molto. Col noleggio a lungo termine, alla fine del contratto, si avrà la possibilità di chiudere il contratto, rinnovarlo con lo stesso veicolo o cambiarlo. Quindi se si ama cambiare spesso automobile e si vogliono provare i nuovi modelli presenti sul mercato senza la preoccupazione di tutto ciò che comporta avere un’auto di proprietà, il noleggio a lungo termine può risultare la soluzione più adatta.

Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Il Festival dello Sviluppo sostenibile è giunto alla nona edizione Sostenibilità

TIM, FiberCop, Legacoop e altre grandi istituzioni al fianco di ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

di redazione

18 Aprile 2025
Ambiente

L’energia senza slogan

di Fabio Cavallari

16 Aprile 2025
fast fashion Ambiente

Legge anti fast fashion, la Francia è il primo paese al mondo contro la moda usa e getta

di Francesca Mandelli

16 Aprile 2025
Ambiente

Riciclare (terre rare, litio, cobalto) è un gesto di giustizia

di Fabio Cavallari

15 Aprile 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
BPM Finanza

Bpm chiude il primo trimestre con un risultato da record: utile netto a 511 milioni

di Marta Rossi

7 Maggio 2025
Il 6 maggio 2025 si apre il Conclave. Anche i bookmakers internazionali fanno le loro previsioni e quotano le probabilità dei diversi papabili Religione

Conclave, al via l’elezione del nuovo Papa

di Marta Rossi

7 Maggio 2025
Snam Innovazione

Snam presenta il suo primo Innovation Plan, 400 milioni di investimenti al 2029

di Marta Rossi

6 Maggio 2025
Mattarella Italia

Cos’è il Consiglio Supremo di Difesa convocato da Mattarella

di Marta Rossi

4 Maggio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa