• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Beni culturali

Ricordo di Roberto Calasso, il sontuoso

di Biagio Riccio
1 Agosto 2021

Roberto Calasso aveva il culto degli dei, forse nella sua sterminata curiosità ingenua quanto quella di un bambino e fantastica quanto quella di un filosofo che cerca la meraviglia, amava quegli autori che volevano scrivere una nuova mitologia.
Perché come ci ricorda Jang “gli dei sono una malattia” cui tendiamo in modo insopprimibile, perché cerchiamo di evitare la morte.
Ecco allora che bisogna ricomporre un binomio inscindibile quello fra gli dei e la letteratura.
Sarà infatti solo la letteratura a rendere possibile questa anelata intesa.
Nel suo magnifico libro “La letteratura e gli Dei” Calasso ricorda Holderin: la bellezza suprema, anzi l’ordine supremo è tuttavia soltanto quello del caos, e precisamente di un caos che aspetta solo il contatto dell’amore per dispiegarsi in un mondo armonico, quale era anche quello della mitologia e poesia antiche. Perché mitologia e poesia sono una cosa sola, indissociabili.
Siamo dunque alla ricerca di quella rivelazione poetica che rende possibile quest’accesso nel mondo degli dei, perché questi ultimi riconoscono solo la parola della poesia.
Gli dèi sono ospiti fuggevoli della letteratura.
Lo ammette Odisseo, parlando ad Atena: «Arduo, o dea, è riconoscerti, anche per chi molto sa».
E l’Inno a Demetra ci offre la formulazione più sobria: «Difficili da vedere per gli uomini sono gli dèi»

Ecco gli dei possiedono l’eternità: “Ho visto l’Eternità l’altra notte. Come un grande Anello di luce pura e sterminata. Calma quanto splendente”.
Sono come le comete: « vorrei io essere una cometa? Lo credo. Perché hanno la rapidità degli uccelli; fioriscono di fuoco, e di purezza sono come bambini. A desiderare qualcosa di più grande la natura dell’uomo non può azzardarsi».
La letteratura diceva Calasso è una sorta di metafisica naturale, irreprimibile, che non si fonda su catene di concetti ma di entità eteroclite – brandelli di immagini, assonanze, ritmi, gesti, forme di qualsiasi genere.
Ed il poeta sente con allegria la bellezza di tutte le cose appena l’ha colta nelle leggi misteriose che egli porta in sé.
“ La letteratura non è mai cosa di un soggetto singolo. Gli attori sono per lo meno tre: la mano che scrive, la voce che parla, il dio che sorveglia e impone. Il loro aspetto non è molto diverso: tutti e tre giovani, dalla capigliatura folta e serpentina. Facilmente potrebbero essere presi per tre apparizioni della stessa persona. Ma non è questo il punto. Il punto è la divisione in tre esseri autosufficienti. Potremmo chiamarli l’Io, il Sé e il Divino. Fra quei tre esseri avviene un continuo processo di triangolazione. Ogni frase, ogni forma sono variazioni all’interno di quel campo di forze. Perché il punto di vista si sposta incessantemente fra quegli estremi, senza avvertircene. E, talvolta, senza avvertirne l’autore. Colui che scrive sulla tavoletta è assorto, come non vedesse nulla intorno a sé. E forse non lo vede. Forse non sa chi lo circonda”(La letteratura e gli Dei).
Se si può descrivere in una parola o con un aggettivo Calasso direi che è stato sontuoso. Una vita intera spesa per la letteratura: erudito, scrittore( chi legge non può prescindere dai suoi saggi su Kafka e Baudelaire e dalle Nozze di Cadmo ed Armonia)ed editore di tutti i libri più belli, senza avere sovrastrutture ideologiche e politiche. Ce li ha anche riproposti: si pensi al rifiuto di stampare le opere di Nietzsche da parte della casa editrice Einaudi ed alle sue integrale pubblicazione con quella dei suoi curatori, Giorgio Colli e Mazzino Montinari, da parte dell’ Adelphi.
O anche alla ristampa di tutti i libri scritti da Benedetto Croce, con la cura di Giuseppe Galasso. O a quelli di Leonardo Sciascia.
Chi ama i libri, vuole sentire l’odore della carta, innamorarsi dei colori sfavillanti delle sue copertine, non può prescindere, perciò, dal catalogo dell’ Adelphi.
Adelphi è tutto lo scibile: e Calasso ne è stato con Roberto Bazlen l’ideatore e l’editore per antonomasia: aveva il desiderio di creare un “libro unico”, fatto di tanti libri di color pastello.
Ci ricordiamo di Lui quando sentiremo il profumo dei libri dell’ Adelphi.
Lì passa il crocevia della cultura.
Ma anche di quello che pensava dei tempi di oggi: ”La sensazione più precisa e più acuta, per chi vive in questo momento, è di non sapere dove ogni giorno sta mettendo i piedi. Il terreno è friabile, le linee si sdoppiano, i tessuti si sfilacciano, le prospettive oscillano. Allora si avverte con maggiore evidenza che ci si trova nell’«innominabile attuale”(L’innominabile attuale).

adelphi
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Cinema

Cinema e ambiente, nelle sale “Breath”, l’ultimo respiro del mare

di Walter Porcedda

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa