• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

Il mistero della creazione artistica ne “La stranezza” di Roberto Andò

di Toni Andreetta
8 Novembre 2022

Attualmente il cinema italiano, divenuto ormai succedaneo della televisione, è sostenuto dallo stato e prodotto dalla televisione per la televisione e per le piattaforme digitali, visto che le sale cinematografiche, una dopo l’altra, chiudono o sono sempre più vuote. In questo contesto il cinema ha subito mutazioni importanti, sia sul piano espressivo, piegandosi al linguaggio televisivo che impone sovrabbondanza di primi piani e montaggio rapido, sia su quello contenutistico dove sempre più autori e registi profittano delle disgrazie degli altri, per rendere vendibili le loro opere, proponendo temi, quali clima, migrazione, povertà, guerra, sofferenze varie ecc., tutti elementi provvidenziali per il frastornante chiacchiericcio di giornalisti ed esperti televisivi. Si è così solidificata una congrega ristretta di cinematografari che prediligono il cinema di micidiale stampo televisivo. Ciò forse vale anche per il teatro con giornalisti televisivi primi attori e anche in letteratura con l’ipertrofica produzione di libri di giornalisti e vuoti personaggi. Nell’attuale deserto dell’industria culturale vi sono tuttavia alcuni tentativi di ravvedimento operoso, tra questi mi pare sia il caso del film “La stranezza” di Roberto Andò con Toni Servillo insieme a Ficarra e Picone, presentato alla 17ma Festa del Cinema di Roma. Si tratta di un film suggestivo ed emozionante, in grado di farci entrare nella magia del teatro con le sue valenze primordiali di profondo coinvolgimento di attori e pubblico, svelando gli elementi di libertà e ispirazione che per Pirandello sottostanno alla creazione di un’opera d’arte. Pirandello, interpretato dal bravissimo e misurato Toni Servillo, è colto nel momento di maturazione creativa del suo “Sei personaggi in cerca di autore”. Il film mette in luce un aspetto fondamentale della poetica di Pirandello, ovvero la sua percezione che la forza creatrice artistica trascenda la volontà razionale dell’autore che, condotto dalla “servetta fantasia”, disegna personaggi che sembrano agire e brillare di luce propria. Infatti nel film Pirandello, per l’impostazione dei suoi “Sei personaggi….” prende ispirazione, in un paese siciliano degli anni ’20, dalla rappresentazione di una compagnia amatoriale (gli ottimi Ficarra e Picone) dove, per un evento imprevisto, finzione e realtà si mescolano e si fondono in palcoscenico. E ciò concorda con la prefazione al testo della sua commedia in cui Pirandello scrive: << Quale autore potrà mai dire come e perché un personaggio gli sia nato nella fantasia? Il mistero della creazione artistica è il mistero stesso della nascita naturale. Può una donna, amando, desiderare di diventar madre; ma il desiderio da solo, per intenso che sia, non può bastare. (….) Così un artista, vivendo, accoglie in sé tanti germi della vita, e non può mai dire come e perché, a un certo momento, uno di questi germi vitali gli si inserisca nella fantasia per divenire anch’esso una creatura viva in un piano di vita superiore alla volubile esistenza quotidiana. Posso soltanto dire che, senza sapere d’averli punto cercati, mi trovai davanti, vivi da poterli toccare, vivi da poterne udire perfino il respiro, quei sei personaggi che ora si vedono sulla scena…>> Il film termina col fiasco clamoroso della prima rappresentazione dei suoi “Sei personaggi…” al teatro Valle di Roma nel ’21. Un esito a dir poco disastroso che successivamente divenne un grande successo in tutto il mondo, considerato uno dei capolavori del teatro del Novecento.

arte cinema Cultura Luigi Pirandello teatro Toni Servillo
Condividi
Altri articoli di Cultura
la litografia di uno spettacolo parigino di teatro del 1654: Le nozze di Peleo e Theti Teatro

La “verità” del teatro

di Dino Villatico

13 Maggio 2025
Ore del tempo perduto, ristampa anastatica, libro di poesie pubblicato nel 1953 da Antonio Spagnuolo Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Teatro

In palcoscenico si pedala

di Toni Andreetta

30 Luglio 2022
Teatro

L’attore italiano: dal teatro alla fiction

di Toni Andreetta

15 Luglio 2022
Teatro

Shakespeare alla corte di Alvise Cornaro di Padova

di Toni Andreetta

30 Luglio 2021
Beni culturali

Governo Draghi. Mondo dello spettacolo e neoliberismo

di Toni Andreetta

5 Febbraio 2021
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa