• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Cinema

Maternal, perché la maternità è più prosa che poesia

di Paola Lazzarini
12 Maggio 2021

I cinema hanno riaperto e ieri, a Milano, c’è stata l’anteprima di Maternal di Maura Delpero, un film italo-argentino che ha girato il mondo attraverso moltissimi festival e che finalmente esce nelle sale italiane. Il film nasce dall’esperienza diretta della regista che ha lavorato in alcune case di accoglienza in Argentina, dove le suore ospitano ragazze madri con i loro bambini.

Maternal parla di maternità, evidentemente: la maternità subìta, desiderata, negata, ma soprattutto parla a tutte le donne dell’inadeguatezza a cui la maternità sempre ci condanna.
Sono inadeguate le madri bambine, che portano su di sé le conseguenze di un corpo del quale altri fanno ciò che vogliono, in un ciclo che si ripropone sempre uguale, da una generazione all’altra, quasi come una maledizione.
Sono inadeguate le suore che, per difendersi dalla carne e dal sangue di quelle pance e quei bambini, si irrigidiscono, diventano truppa e mantengono una distanza emotiva tale da riuscire a usare anche il Vangelo come strumento di umiliazione.

E suor Paola in tutto questo si squarcia con la grazia di un velo e, come un velo, non può essere ricucita. Senza rivelare troppo della vicenda, suor Paola guarda in faccia – l’unica a farlo – la complessità meravigliosa, crudele della maternità reale e ci si immerge fin quasi ad affogare.
È un film che tocca nella carne certamente non solo le donne, ma che a noi parla una lingua primitiva, ci rivela, ci fa dubitare di noi stesse e sentire potenti.
È anche un film di bambini, che sono ovunque e sono veri, osservati con la perizia di una documentarista, con rispetto e senza forzature.
Abbiamo bisogno di film così e abbiamo bisogno di tornare al cinema. Ieri erano in sala la regista, Maura Delpero, e la protagonista, Lidiya Liberman, e ascoltarle raccontare il percorso del film, prima e dopo la sua uscita (ha girato i festival di tutto il mondo) mi ha fatto del bene: dopo tanti mesi chiusa, trovarmi dentro la vita di queste donne è stato un dolore salutare.
Spero che in tante e tanti si regaleranno una serata con Maternal e che poi, magari, ne parlino con le loro figlie adolescenti e ragazze, che ne discutano e piangano insieme se necessario. È un film di cui nutrirsi.

Condividi
Altri articoli di Cultura
25 aprile, una festa da immaginare perchè duri e resista Letteratura

“Ore del tempo perduto” del poeta Antonio Spagnuolo

di Davide Morelli

12 Maggio 2025
Teatro

Il gioco dei potenti: una ri-lettura dell’Adelchi di Manzoni

di Dino Villatico

11 Maggio 2025
Teatro

Giovanna D’Arco ritorna

di Paolo Randazzo

11 Maggio 2025
Cinema

Il talento nella serie tv sulla danza Étoile

di Alessandra Piras

9 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Questioni di genere

Noi cattoliche stanche

di Paola Lazzarini

7 Marzo 2023
Questioni di genere

Una ricerca fa (finalmente) parlare le donne cattoliche di tutto il mondo

di Paola Lazzarini

22 Settembre 2022
Religione

Le persone transgender nella Chiesa cattolica. Un libro per parlarne finalmente

di Paola Lazzarini

26 Maggio 2022
Religione

“Dieci parole per curare” un libro per la Pastorale della salute

di Paola Lazzarini

4 Febbraio 2022
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa