• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Bruxelles

E la spesa pubblica non è più un tabù!

di Marco Bennici
22 Ottobre 2020

Rafforzare il sistema sanitario, investire in infrastrutture digitali, puntare sulla transizione energetica. Spendere a debito per gli stati nazionali non è più un tabù, secondo il Fondo Monetario Internazionale. Gli investimenti pubblici sono stati per anni troppo bassi, secondo il FMI, in questi tre filoni essenziali di intervento. E la lista dei settori su cui intervenire si allunga anche alle infrastrutture tradizionali: ponti, strade, porti, ferrovie. E adesso, di fronte alle minacce di una seconda ondata del virus che è già una realtà, vietato chiudere il rubinetto della spesa pubblica, dice il FMI. Farlo significherebbe vanificare gli sforzi fatti finora per tenere in piedi il nostro sistema economico. In Europa genera molto aspettative il Recovery Found annunciato dalla Commissione, le cui risorse potrebbero dover essere aumentate, visto che il coronavirus non sembra intenzionato a smettere di fare danni. E pensare che solo fino a due anni fa il FMI e la Commissione Europea venivano accoppiati alla parola ‘troika’. Ma c’è sempre da stupirsi una volta imboccata la via di Damasco.

#Coronavirus #Covid19 Economia euro fmi
Condividi
Altri articoli di Città
Un'immagine della celebrazione per i 70 anni di MM in Sala Alessi a Palazzo Marino Milano

MM celebra 70 anni al servizio dei cittadini

di redazione

10 Ottobre 2025
L'economia di Milano si conferma la più dinamica del paese, e tuttavia questo non basta a produrre salari sufficienti al costo della vita della città Milano

I salari e l’abitare a Milano: considerazioni e proposte per un patto territoriale

di Fulvio Giacomassi

10 Ottobre 2025
fotografia di Andrea Cherchi, Milano vista da Bergamo. Una città laboratorio di nuovo dinamiche di partecipazione Milano

Milano: la partecipazione oltre la sperimentazione

di Luca Rossetti

7 Ottobre 2025
Torino

For all: due parole che cambiano tutto

di Enrica Marcenaro

7 Ottobre 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Copertina libro Letteratura

“Ventotto poesie russe e una italiana”, la bella raccolta di Paolo Nori per Crocetti Editore

di Marco Bennici

21 Ottobre 2025
Letteratura

Gian Marco Griffi torna con ‘Digressione’, un bellissimo libro-mondo (di mondi tra parentesi)

di Marco Bennici

7 Ottobre 2025
Letteratura

Adelphi pubblica ‘Portnoy’ di Philip Roth in una nuova edizione partendo dal titolo

di Marco Bennici

23 Settembre 2025
Eventi

Sponz Eden 2025, bussando insieme ai cancelli dell’esistenza

di Marco Bennici

12 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa