• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Genova

Liguria, prima Regione in Italia a garantire l’esenzione per la maculopatia

di Enrica Marcenaro

Un modello di sanità territoriale e partecipata, tra prevenzione e innovazione

20 Novembre 2025

La Liguria si conferma ancora una volta laboratorio nazionale di innovazione sanitaria. È infatti la prima regione in Italia ad approvare l’esenzione dal ticket per tutte le prestazioni diagnostiche e terapeutiche rivolte ai pazienti affetti da maculopatia essudativa, una grave patologia oculare a rischio di cecità, che colpisce in particolare le persone anziane. Un provvedimento di grande valore clinico e sociale, soprattutto se si considera che, ad oggi, la maculopatia essudativa non è inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), e quindi non rientra tra le patologie per cui è prevista un’esenzione a livello nazionale. La scelta della Liguria colma così un vuoto importante, rispondendo a un bisogno reale di tutela per migliaia di cittadini colpiti da una malattia invalidante e progressiva.

La misura, che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026, prevede uno stanziamento iniziale di 400.000 euro e si inserisce in una visione più ampia di sanità territoriale, centrata sulla prevenzione, sull’accesso precoce alla diagnosi e sulla presa in carico delle fragilità. A sottolineare la portata dell’iniziativa è l’assessore regionale alla Sanità, Massimo Nicolò, promotore del provvedimento: “Con questo intervento rafforziamo la presa in carico delle persone più vulnerabili, garantendo l’accesso gratuito a esami e cure salvavista. La maculopatia è una patologia ad alto impatto sociale, spesso legata all’invecchiamento e alle malattie metaboliche. In una regione come la Liguria, che presenta la popolazione più anziana d’Europa, questo è un passo concreto di prevenzione, ma anche una risposta ai costi economici e sociali della disabilità visiva”.

La notizia è stata presentata ufficialmente questa mattina nel corso di una conferenza stampa a Genova, presso la sede della Regione Liguria. All’incontro con i media hanno preso parte l’assessore Nicolò, il presidente dell’associazione Macula, Alessandro Ligustro, la direttrice delle Politiche del farmaco della Regione Liguria, Barbara Rebesco, il vicepresidente di Federfarma Liguria e presidente dell’Ordine dei farmacisti di Genova, Giuseppe Castello, il presidente dell’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche della riabilitazione e della prevenzione di Genova, Imperia e Savona, Antonio Cerchiaro, e la presidente dell’Albo Ortottisti delle stesse province, Monica Ciarlanti. La presenza congiunta delle istituzioni, delle professioni sanitarie e delle associazioni di pazienti ha reso evidente la natura corale e condivisa del progetto, costruito su un dialogo costante tra i diversi attori del sistema salute.

Determinante, nel percorso che ha portato a questo traguardo, è stato il ruolo dell’associazione dei pazienti Macula, che da anni si batte per far riconoscere i diritti delle persone affette da maculopatia essudativa e ha contribuito in modo decisivo al confronto con le istituzioni. “È un risultato straordinario, per il quale abbiamo lavorato a lungo – afferma Alessandro Ligustro, presidente dell’associazione. Come pazienti abbiamo portato nelle sedi politiche il vissuto quotidiano di chi convive con una malattia che può cambiare radicalmente la qualità della vita. Il riconoscimento dell’esenzione in Liguria è un atto di civiltà, ma anche un modello che speriamo venga esteso a livello nazionale. Questo dimostra che quando i pazienti vengono ascoltati, la sanità può davvero cambiare”.

Accanto al provvedimento sull’esenzione, il 24 novembre 2025 partirà anche la sperimentazione dello screening gratuito tramite Tomografia a Coerenza Ottica (OCT) nelle farmacie delle ASL 2 e ASL 3, nei territori di Genova e Savona. L’esame OCT, rapido e non invasivo, permette di individuare precocemente malattie oculari gravi come la degenerazione maculare e la retinopatia diabetica. In questa fase iniziale saranno coinvolte otto farmacie selezionate e debitamente formate, in cui gli ortottisti eseguiranno lo screening gratuito rivolto a cittadini over 55 e persone con diabete, due categorie particolarmente esposte ma spesso prive di sintomi evidenti nelle fasi iniziali della malattia.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto della “Farmacia dei Servizi”, promosso a livello ministeriale e sostenuto in Liguria con risorse dedicate, che hanno permesso alla Regione di attivare una rete sperimentale in collaborazione con medici di medicina generale, oculisti, diabetologi e farmacisti. L’obiettivo è quello di costruire un nuovo modello di integrazione tra sanità territoriale e specialistica, fondato su prossimità, prevenzione e accesso facilitato alle cure. In questo contesto, la Liguria si propone come un vero e proprio laboratorio nazionale, capace di sperimentare soluzioni concrete e replicabili in altre realtà regionali.

L’esenzione per la maculopatia e lo screening OCT gratuito rappresentano dunque due azioni convergenti in un’unica direzione: rendere la prevenzione accessibile, rafforzare la diagnosi precoce e costruire una sanità più giusta, vicina alle persone, in particolare a quelle più esposte alla vulnerabilità e all’esclusione. Un approccio che mette al centro non solo la malattia, ma soprattutto il diritto alla salute e alla qualità della vita.

Condividi
Altri articoli di Città
Il cambiamento di Milano nel racconto di un cittadino di 84 anni Milano

Dalla vecchia Milano al miracolo economico, gli 84 anni di Gianni per raccontare il grande cambiamento urbano

di Maurilio Fina

15 Novembre 2025
Il sindaco di Milano Beppe Sala Milano

Much ado about Baires: il coraggio di essere divisivi

di Lorenzo Zacchetti

14 Novembre 2025
Genova

Affari immobiliari e sfratti

di Marco Veruggio

13 Novembre 2025
Palermo

Appunto sulla Palermo araba

di Pasquale Hamel

5 Novembre 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Diritti

Alla Camera nasce l’Intergruppo sulla Sclerosi Multipla

di Enrica Marcenaro

13 Novembre 2025
Torino

For all: due parole che cambiano tutto

di Enrica Marcenaro

7 Ottobre 2025
Genova

A Genova nasce un’alleanza per il cambiamento: il Progetto di Vita prende forma

di Enrica Marcenaro

29 Settembre 2025
Medicina

Diabete: 1,5 milioni di italiani non sanno di averlo

di Enrica Marcenaro

6 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa