• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Casseur si nasce e Soccorso Azzurro si diventa

di Giacomo Properzj
3 Maggio 2015

Blog largo ai vecchi

 

Il prefetto Pansa, capo della polizia, interpellato sui fatti di Milano e sul comportamento piuttosto cauto della polizia, ha dichiarato che le forze dell’ordine sono intervenute con cautela per evitare danni maggiori e che comunque erano in perfetta conoscenza dei progetti dei black block. In realtà per più di un’ora una vasta area del centro di Milano è stata abbandonata alla completa devastazione di circa 500 esagitati che hanno bruciato 50 macchine, devastato 100 negozi e banche, capovolto cassonetti della spazzatura e imbrattato con ogni sorta di scritte i palazzi liberty della Milano borghese. Il giorno prima la Procura si era rifiutata di fermare giovani stranieri risultati in possesso di mazze ferrate e altri strumenti di violenza.
Renzi ha inaugurato l’Expo lontano dai disordini di cui è venuto a conoscenza a cose fatte, il Ministro degli Interni Alfano si è rinchiuso in un silenzio pieno di perplessità: fin troppo chiaro che le cosiddette forze dell’ordine, irritate per la riesumazione dei casi di Genova del 2001 han voluto dimostrare che senza interventi “pesanti” i risultati delle azioni dei black block sarebbero state disastrose.
Il mondo politico è stato così preso alla sprovvista e i commenti ufficiali, a partite dal Presidente della Repubblica, sono stati banali e vagamente imbarazzati. Gli unici che hanno tratto un grosso vantaggio da tutta l’operazione sono stati i leghisti i quali con Salvini hanno lanciato urla selvagge e con Maroni hanno promesso soldi ai cittadini danneggiati e non rimborsati dalle assicurazioni.
I movimenti della estrema sinistra che avevano organizzato il corteo anti Expo ( rifondazione, sel, ecc) in parte sono state presi anche loro alla sprovvista e invano hanno cercato la collaborazione della polizia, in parte hanno seguito irresponsabilmente l’azione dei casseurs.
Il sindaco Pisapia e il PD milanese, questa volta uniti, hanno cercato di mettere una pezza alla situazione politicamente disastrosa con possibili riflessi sulle prossime elezioni regionali. Il giorno dopo la sinistra legalitaria ha convocato una manifestazione che aveva lo scopo di farsi perdonare dai cittadini dei “quartieri alti” e, in genere, da tutti coloro, anche fuori Milano, che risultavano esterrefatti dalle violenze e dai danni provocati come da molto tempo non si vedevano. La manifestazione ha avuto un suo modesto successo non sufficiente però a togliere ai giornali di destra i titoloni.
Le difficoltà per Renzi per far passare l’Italicum alla Camera sono aumentate e solo l’uscita dei Deputati di Forza Italia potrà favorire un risultato positivo. Si tratta del Soccorso Azzurro.

EXPO 2015 milano
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Principia, Federico Maurizio D’Andrea nuovo presidente, Igor De Biasio confermato Ad

di redazione

23 Luglio 2025
Piazza del Duomo, da sempre il cuore di Milano Milano

Mettetevi il cuore in pace: l’Italia continua ad avere molto bisogno di una Milano attrattiva

di Giulio Buciuni

23 Luglio 2025
Sala si difende in Consiglio comunale Milano

Il sindaco Sala si difende dalle accuse : «Le mie mani sono pulite»

di redazione

21 Luglio 2025
Milano

Il modello Milano non esiste (ancora)

di Paolo Manfredi

21 Luglio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Che vogliono questi Greci?

di Giacomo Properzj

6 Luglio 2015
Partiti e politici

Graecia capta ferum victorem cepit

di Giacomo Properzj

29 Giugno 2015
Ambiente

Le banche perseguitate

di Giacomo Properzj

24 Giugno 2015
Africa

Laudata sì santa demagogia

di Giacomo Properzj

19 Giugno 2015
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa