• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Come mio papà, seppe resistere alle pressioni: Ciampi un esempio

di Max Rigano
19 Settembre 2016

Ad un certo punto, solo per pochi attimi, si blocca.
Umberto Ambrosoli, l’avvocato, il consigliere regionale, l’uomo, il padre, è fatto cosi.
È persona di profondi sentimenti.
Si ferma all’improvviso e sembra commuoversi. Non capisci se sono i ricordi e le emozioni ad inerpicarsi dentro di lui e a sovvertirne l’ordine razionale. Quello che capisci è che quando parla di Carlo Azeglio Ciampi, parla anche di suo papà: dei suoi valori, della sua statura morale. Quasi che come un asse immaginario Ciampi e Giorgio Ambrosoli riempissero all’improvviso, con un empito inatteso di forza naturale ,la ragionata declinazione verbale, il ricordo forte riportato a coscienza attraverso il logos. È cosi che scopri l’Umberto Ambrosoli giovane e il “padre” della Patria, Carlo Azeglio Ciampi. “Uomo lucido”, lo definisce, retto e profondo. “Una persona”, prima di tutto. Per guardare al passato e a ciò che ha rappresentato l’ex Presidente della Repubblica si possono, per una volta, usare gli occhi del bambino Umberto Ambrosoli e poi quello dell’uomo. Lì, nel profondo, si trova il senso della vita e dell’amore per la propria nazione di Carlo Azeglio Ciampi.

Umberto Ambrosoli
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Giorgio Armani Privè: inaugurata a Milano la mostra sui vent’anni di Haute Couture

di Chiara Perrucci

21 Maggio 2025
JESS T. DUGAN Milano

Alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica di Jess T. Dugan: “Guardami come se mi amassi”

di Marta Rossi

17 Maggio 2025
Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale Milano

Common Housing® Bisceglie: CCL apre il contest per nuovi spazi a vocazione sociale e culturale

di redazione

14 Maggio 2025
MIND Milano Innovation District, nelle immagini di progetto dell'architetto Cucinella Milano

Il contributo di MIND Milano Innovation District alla crescita del PIL italiano

di redazione

14 Maggio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Arte

Divine creature, Cristo è anche tra i disabili, Cristo è la disabilità

di Max Rigano

11 Aprile 2024
Milano

L’esame protestato e il diritto di scegliere

di Max Rigano

22 Marzo 2024
Acqua

La filiera del Bellessere

di Max Rigano

23 Gennaio 2024
Eventi

È cambiato il rapporto tra stanzialità e movimento

di Max Rigano

22 Gennaio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa