• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Quello che non capisco del PD

di Stefano Mariotti
1 Novembre 2018

C’é qualcosa che ancora non riesco a capire del PD (in realta` tante cose, ma questa in particolare in questo momento).
Cós’é che tiene insieme il lavoro dei Deputati e Senatori in Parlamento, quello degli Amministratori locali nei Consigli comunali e regionali, quello dei Segretari dei Circoli, delle Province e regionali?
Perche` io non lo capisco, non vedo nessun legame organizzativo e nessun coordinamento di questa potenzialmente enorme rete politica.
Mi sembra che ognuno di questi livelli e organi istituzionali e di partito vada per conto suo, senza un disegno ed uno schema di gioco condiviso, non in nome di una sacrosanta autonomia ma semplicemente perche` non c’é nessuno che tiene un filo, tesse una tela seppur tenue, prova a dare delle priorita`, a fissare degli obiettivi, a proporre parole d’ordine e organizzare campagne e mobilitazioni unificanti (a parte la manifestazione di Roma, che era evidentemente mirata a rinsaldare un’identita` e un legame interno a prescindere dai contenuti).
E la gestione dei Congressi, la loro tempistica e sequenza (prima quelli regionali e provinciali, poi quello nazionale) non aiuta di certo, perche` ci consegnera` un partito balcanizzato, dove le dinamiche di potere e posizionamento dei gruppi dirigenti locali la faranno da padrone rispetto agli schieramenti programmatici. Chi guidera` il PD dopo il Congresso nazionale non potra` contare su un’organizzazione periferica formatasi nello stesso tempo e all’interno della stessa discussione (anche se, ovviamente, articolata per temi di carattere nazionale, regionale e provinciale), ma dovra` confrontarsi con tanti centri di potere ognuno rispondente a equilibri locali non sempre riconducibili a chiare differenze programmatiche.
Che fare, dunque? Io credo che l’unico modo per far funzionare una macchina organizzativa cosi` differenziata e confusa sarebbe, a questo punto, quello di accelerare, paradossalmente, il processo di autonomia locale (regionale e dei circoli).
Abbiamo voluto che le dirigenze locali si formassero in anticipo rispetto a quella nazionale? Abbiamo voluto che la loro base di consenso si formasse intorno a linee programmatiche e alleanze non per forza conformi a quelle nazionali? Bene, allora adesso riconosciamogli autorita` e responsabilita`, creiamo procedure e meccanismi decisionali che le chiamino ad esprimersi anche su temi nazionali esprimendo pareri e opinioni che non siano costruiti sulla base delle appartenenze correntizie (che finora mi sembrano essere gli unici reali agenti organizzativi, che connettono livelli centrali e peiferici secondo linee di omogeneita` programmatica) ma su quella della discussione locale, organizzata in modo trasparente attraverso strumenti di partecipazione degli iscritti e dei simpatizzanti che il “centro” conduca dando regole e tempi per costringere i “nodi locali” (le federazioni regionali e provinciali, i circoli) a rispondere e/o proporre (temi, questioni, ecc.) in modo responsabile. Per esempio, per decidere la posizione del partito su possibili alleanze o su un provvedimento del Governo.
Una grande piattaforma di partecipazione e costruzione democratica delle decisioni che disarticoli le appartenenze e restituisca, con il tempo, senso ad un’organizzazione che un senso, per adesso, non ce l’ha.
Questo mi sembrerebbe un impegno a cui date priorita`. Su questo, oltre che, naturalmente, sulle linee politiche e programmatiche, mi piacerebbe si esprimessero i candidati alle segreterie di ogni livello.

congresso pd
Condividi
Altri articoli di Città
Dipinto storico di Milano Milano

Milano resta attrattiva, ma case e stipendi devono migliorare

di Paolo Natale

10 Agosto 2025
Milano

Il Progetto Milano – La sfida del centrosinistra per la città

di Alessandro Capelli

8 Agosto 2025
Dipinto storico di Milano Milano

Dove inizia Milano: appunti per la metropoli di domani

di Tomaso Greco

7 Agosto 2025
Milano

Milano, il PD e la continuità discontinua

di Paolo Manfredi

4 Agosto 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Genova

Quando crolla un ponte

di Stefano Mariotti

15 Agosto 2018
Partiti e politici

Le Tre Italie (e il PD)

di Stefano Mariotti

1 Aprile 2018
Partiti e politici

Il PD è morto?

di Stefano Mariotti

15 Marzo 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa