• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Orbàn a Milano: “Grato a Salvini”

di Max Rigano
28 Agosto 2018

Un enorme spot elettorale. Ecco cosa è stato l’incontro a Milano tra il Primo Ministro ungherese Viktor Orbàn e il Ministro dell’Interno Matteo Salvini. Peraltro dichiarato. Entrambi infatti lo hanno detto chiaro: “Guardiamo alle elezioni europee del 2019 e ad un’alleanza strategica, verso un’idea di Ue priva di socialisti e della sinistra”.
“Noi abbiamo dimostrato che un’Europa senza immigrazione è possibile: sia sul piano giuridico sia su quello fisico vero e proprio”, cosi il Primo ministro ungherese. “Matteo Salvini è il mio eroe e compagno di destino? Assolutamente si” dice ancora Orbàn.
“L’Ungheria va studiata, dice Salvini,ha una disoccupazione del 3.5%, e una flat tax al 9% per le imprese e del 15% per la gente”.
“Cosa farei in caso di una nuova Diciotti? Quello che ho già fatto” dice il titolare del Viminale il quale attacca Macron “che potrebbe cominciare con aprire le frontiere a Ventimiglia anzichè continuare a dare lezioni agli altri Paesi”. Salvini ha attaccato anche la sinistra in piazza “che non vorrebbe che Orbàn parlasse, per questo poi non li vota più nessuno”. Il ministro leghista, che in conferenza stampa si presenta con il simbolo dell’Alberto da Giussano, ha il vento in poppa e continua quindi la sua campagna elettorale.
“La Libia non fa accordi con noi? Li facciamo con la Tunisia, il Niger e altri paesi”. Incontenibile, irresistibile per 26 minuti, dopo aver esordito dicendo che con Orbàn non aveva parlato in privato solo d’immigrazione,condurrà tutta la conferenza stampa solo sull’immigrazione.
Un fiume di parole. Quando prendo la moto per tornare a casa passo dalla Stazione Centrale di Milano. Piena d’immigrati. Come in passato: un fiume di parole.

Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Urbanistica milanese: un problema più politico che giudiziario

di Lorenzo Zacchetti

17 Agosto 2025
Dipinto storico di Milano Milano

Milano resta attrattiva, ma case e stipendi devono migliorare

di Paolo Natale

10 Agosto 2025
Milano

Il Progetto Milano – La sfida del centrosinistra per la città

di Alessandro Capelli

8 Agosto 2025
Dipinto storico di Milano Milano

Dove inizia Milano: appunti per la metropoli di domani

di Tomaso Greco

7 Agosto 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Arte

Divine creature, Cristo è anche tra i disabili, Cristo è la disabilità

di Max Rigano

11 Aprile 2024
Milano

L’esame protestato e il diritto di scegliere

di Max Rigano

22 Marzo 2024
Acqua

La filiera del Bellessere

di Max Rigano

23 Gennaio 2024
Eventi

È cambiato il rapporto tra stanzialità e movimento

di Max Rigano

22 Gennaio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa