• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Sala: “Milano deve rallentare”. Io ci sto. Ma abbiamo un piano?

di Francesca Lozito
24 Ottobre 2017

Il sindaco Sala chiede in una intervista al Corriere della Sera di rallentare i ritmi di vita in città.
Io ci sto.
A dire il vero ci sto da un bel po’, da quando ho cominciato una personale battaglia di resistenza agli ansiogeni tutti “ci aggiorniamo”.
Ci sto da quando ho capito che se una persona ha bisogno di te non c’é incombenza o distanza che tenga, si va.
Ma spesso, spessissimo vedo vittime di ansia e fretta che si perdono la vita. Coppie massacrate dalle incombenze, single frustrati. E anziani soli.
E allora mi chiedo “qual è il piano?”.
Perché, sindaco, ha un piano per riprenderci la misura delle cose?
Io vivo ai margini della città e nonostante drogati e spacciatori a mezzo chilometro da me non sono stata mai bene a Milano come da quando sto qui. Ma lo sa che nel palazzo ci conosciamo e ci parliamo? Incredibile per Milano!
Sindaco, ripeto, ci spieghi il suo piano. Oppure facciamolo assieme, sarebbe la più grande rivoluzione politica degli ultimi 40 anni.
Ci aiuti ad aprire gli occhi ai datori di lavoro, a quelli che non capiscono che si potrebbe fare più smart working, a quelli che credono che tirando il collo alla gente ottengono più profitto. Dai, facciamo di Milano una città ideale tipo come aveva pensato Olivetti Ivrea. Ma in versione 2017-2018.
In caso contrario io, lo sappia anche lei, ho già la valigia pronta. Tanto il confine con l’Emilia Romagna lo passo in meno di un’ora.

#milano beppe sala
Condividi
Altri articoli di Città
BRAINS DAY 2025, Gli Stati Generali, Milano Milano

“Il futuro di Milano scritto a più mani”: appuntamento il 1 dicembre con il nostro Brains Day

di redazione

24 Novembre 2025
Genova

Liguria, prima Regione in Italia a garantire l’esenzione per la maculopatia

di Enrica Marcenaro

20 Novembre 2025
Il cambiamento di Milano nel racconto di un cittadino di 84 anni Milano

Dalla vecchia Milano al miracolo economico, gli 84 anni di Gianni per raccontare il grande cambiamento urbano

di Maurilio Fina

15 Novembre 2025
Il sindaco di Milano Beppe Sala Milano

Much ado about Baires: il coraggio di essere divisivi

di Lorenzo Zacchetti

14 Novembre 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
UE

Viaggio a Birmingham, dove il Leave trionfó, ma nessuno è pronto per la Brexit

di Francesca Lozito

12 Settembre 2019
Musica

Avion Travel, la musica Privé

di Francesca Lozito

17 Maggio 2018
Geopolitica

Derry, da dove si guarda al futuro del Nord Irlanda

di Francesca Lozito

31 Gennaio 2018
Musica

Dolores O’Riordan, una voce della terra d’Irlanda

di Francesca Lozito

15 Gennaio 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è anche piattaforma di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa