• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

“Se non torno entro mezz’ora mi ammazza”: storia di una notte qualsiasi a Milano

di Jacopo Tondelli
15 Marzo 2024

Doveva essere solo un “ultimo giretto” col mio cane, Aristide. Un ultimo giretto come tutti gli altri. Siamo usciti alle undici e qualcosa, più o meno come tutte le sere, in uno di quei pezzi di Milano che centanni fa era campagna, trentanni fa profonda periferia, quindici anni fa zona con un bel potenziale, e oggi ringrazia il cielo se tua nonna viveva in una casa di ringhiera da quelle parti, e tu sei l’erede. A monte, non c’entra. All’inizio dell’ultimo giretto di Aristide, sempre quello, sempre attorno all’isolato, abbiamo davanti di una ventina di metri una donna, anche lei con un cane. I cani si inseguono. Aristide in particolare insegue tutti i cani che ha davanti, e tira. L’inseguimento in questo caso finisce molto in fretta, la donna e il suo cane camminano molto piano. Lei di tanto in tanto si appoggia al muro del palazzo accanto a quello in cui vivo io. La raggiungo al primo angolo, lei è quasi accasciata. “Signora, sta bene?”. Scuote la testa, biascica. Per un caso fortunato, la sfortuna di qualcun altro è la sua fortuna. Nella piazzetta di fronte c’è un’ambulanza che sta soccorrendo un ragazzo che è svenuto. Le dico di stare ferma e corro là, spiego che all’angolo c’è una donna che non si regge in piedi. Si avvicinano alla signora l’autista dell’ambulanza, un omone sulla sessantina, e un ragazzo in servizio che avrà forse trent’anni.

“Cosa succede signora?”. “Il mio compagno mi ha massacrato di botte”. Il suo cane è dolcissimo, e inizia a giocare con Aristide, che sarebbe bello, se fossimo in un’area cani del quartiere. “Non chiamate la polizia, non posso denunciarlo, lui è cattivissimo”. Intanto le misurano saturazione, pressione, battito. “Sto bene, sto bene”, dice, mentre sviene. “Cosa le ha fatto, signora?”. “Mi ha dato un pugno”. Le chiedono perchè non vuole denunciarlo. “Non posso, non posso”. L’autista dell’ambulanza è fraterno, protettivo, molto dolce. “Signora, oggi è un pugno, domani è peggio. Adesso viene la polizia e…”. “No no, non chiamate la polizia”, dice provando a rialzarsi, senza riuscirci. I cani intanto giocano, si annusano, festeggiano una nuova compagnia. “Se chiamate la polizia quello arriva a e mi ammazza”. “Non si preoccupi signora, fino a quando è con noi quello che deve avere paura è lui, non lei”. Ma lei continua a ripetere: “Lui è molto, molto cattivo”. Le chiedo da quanto tempo la picchia. “Dieci anni”. Dieci. Anni. 10. 3650 giorni. Di botte. “Se non torno entro mezzora mi ammazza”. Arriva una giovane volontaria dall’ambulanza, che si incarica di medicarle la ferita da percosse. “Lei è brava, ci sa fare” mi dice l’autista. “Vedrai che la convince a denunciare”. “Non denuncio. Basta che non mi portino via il cane, è l’unico amore della mia vita”. Mi sento come chi è al confine tra la cura e l’indiscrezione, tra l’attenzione e l’impotenza che diventa morbosa. Saluto, ringrazio i volontari per il loro lavoro, sorrido alla signora, accarezzo l’unico amore della sua vita, e mi allontano, dolente, per finire il giro dell’isolato.

Ma arrivati davanti al portone di casa, forse nostalgico del suo nuovo amico, Aristide tira, per tornare al punto in cui c’eravamo fermati qualche minuto prima. Dove la signora era stata soccorsa. E quando arriviamo c’è la polizia, da poco arrivata, ma certo già informata dai volontari.
“Chi le ha fatto del male, signora?”.
“Sono stata aggredita da una banda di sudamericani”.
“Signora, siamo qui per aiutarla. Non ci prenda in giro, smetta di dire bugie”.
La poliziotta è gentile ma ferma, la guarda negli occhi. È il lampo più chiaro che vedo, in una serata di primavera invasa dal buio.

Condividi
Altri articoli di Città
Il tribunale di Milano, dove il Gip Fiorentini ha disposto il 31 luglio gli arresti in carcere per il costruttore Bezziccheri, e i domiciliari per Manfredi Catella, Alessandro Scandurra, l'ex assessore tancredi, l'ex presidente della commissione paesaggio Marinoni, e per l'architetto Pella Milano

Urbanistica a Milano, sei arresti: Bezziccheri in carcere, Catella, Marinoni e Tancredi ai domiciliari

di redazione

31 Luglio 2025
Roma

L’assessore Ghera dirige “Lavori fantasma sulla Roma nord. Farsa bipartisan”

di Marco Veruggio

31 Luglio 2025
Palermo

45° Anniversario della Strage alla Stazione di Bologna: Cerimonia di commemorazione a Palermo

di Roberto Greco

28 Luglio 2025
Il cielo di Milano Milano

La nuova peste di Milano

di Claudio Calvaresi

26 Luglio 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
L'antisemitismo occidentale e la distruzione e il massacro di Gaza sono egualmente nemici della civiltà Medio Oriente

I distruttori di Gaza e l’antisemitismo occidentale sono nemici dell’umanità, allo stesso modo

di Jacopo Tondelli

29 Luglio 2025
La copertina de Il Foglio, quotidiano fondato da Giuliano Ferrara e diretto da Claudio Cerasa, con la bandiera di Israele, in occasione della strage del 7 ottobre Medio Oriente

L’editoriale di Giuliano Ferrara su Gaza e Israele non è solo un articolo di giornale

di Jacopo Tondelli

27 Luglio 2025
Milano

Per cambiare la realtà bisogna riconoscerla: il “modello Milano” piaceva quasi a tutti

di Jacopo Tondelli

19 Luglio 2025
Il sindaco di Milano Beppe Sala Milano

Milano, dove gli uomini che comandano sono pochi e sono tutti amici fra di loro

di Jacopo Tondelli

17 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa