• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Milano

Tatiana Cocca: “Fare il sindaco significa stare al fronte”

di Max Rigano
24 Ottobre 2018

È stata minacciata e nello stesso giorno le hanno rubato la macchina sottraendole le chiavi direttamente dalla borsa, mentre era in ufficio. Tatiana Cocca è il primo cittadino di Cormano, attaccata a Milano. Ho voluto incontrarla perché una donna giovane alla guida di una città, in cui il sindaco è percepito come una persona “cui puoi andare a citofonare anche alle 10 di sera” e che lavora una media di 12 ore al giorno, “ma non ho figli e mi è più agevole organizzarmi, stimo le mie colleghe che hanno anche figli e di loro devono occuparsi”, rappresenta a mio giudizio un’idea paradigmatica di cosa significa assumersi la responsabilità di rispondere ai bisogni della comunità.
Necessità inficiate da un modello di capitalismo che pone il profitto quale obiettivo- feticcio, per dare un senso alla vita. Dimenticando che la vita è altro dal profitto, che è un mezzo e non un fine. Di fronte alla disarticolazione di una comunità che si ritrova incattivita dalla fragilità psicologica allargata da una precarietà professionale, fare il sindaco significa doversi porre in ascolto e divenire un soggetto percepito come in grado di sostenere la domanda d’angoscia che si erige davanti alle scosse dell’economia degli spread, dei Bond, dei tassi euribor. Così, ascoltare una prima cittadina del Pd che rammenta a sé e agli altri che l’apertura e non la chiusura degli Sprar garantisce sicurezza, in polemica con Salvini, è la misura e la distanza tra chi sta sul territorio a cercare di risolvere i problemi dei cittadini, “con equidistanza ma senza perdere la mia identità politica” e chi invece talvolta usa la politica come vetrina di una perenne ed infinita campagna elettorale, ora applaudita, ora contestata come accaduto a San Lorenzo dopo il terribile delitto di una giovane ragazza. Il sindaco di Cormano rivendica il diritto per una donna, per tutte le donne, di poter far politica anche in condizioni apicali e con la coscienza che la res publica è per definizione la cosa più importante. Il primato della politica è l’apogeo di una democrazia compiuta e non ingannata dall’esercizio di quella diretta, già scomparsa nel glossario di chi l’aveva proposta come benchmark. Soprattutto però Tatiana Cocca, malgrado le minacce, malgrado le intimidazioni, malgrado il disagio di una città di periferia che mantiene e consolida la sua dignità, con orgoglio rivendica che la politica con la P maiuscola si fa proprio nei piccoli comuni. Dove un sindaco guadagna 1750 Euro, si paga la macchina personale e le spese di rappresentanza con i propri soldi. La passione per l’ascolto e per la condivisione, l’idea per dirla alla Gaber di una società in cui non si può essere felici se non senti che lo sono anche le persone vicine a te, è l’evidenza più diretta di una moralità individuale, e di un’etica del lavoro che appartiene a molti di coloro che sono in prima linea. E che ci rimangono anche quando gli amici ti dicono: “Per quello che guadagni, non lo farei mai”
I politici rubano? Il più pulito ha la rogna?
Il sindaco scuote la testa. A 13 anni è stata in un campo estivo della Germania dell’Est. Dove il dogmatismo si accompagnava all’esercizio del rispetto verso le autorità e le gerarchie. In tempi come questi può anche capitare di sentirsi minacciare e poi insultare gratuitamente
Ma una morale costruita sull’ascolto, vale più di qualunque giustizia sociale contemporanea costruita sulla sopraffazione, sul considerare la dialettica come stereotipo di una sinistra sorpassata dai tempi. In cima alla montagna del sovranismo, una volta scalata, si scoprirà che da sempre sta seduto l’umanesimo dove il rispetto dell’altro, è solo l’ombra della luce

Condividi
Altri articoli di Città
Roma

Trigoria, il “quartiere sostenibile” della Capitale. Il lavoro del Campus Bio-Medico

di Fabio Salamida

7 Maggio 2025
Negli ultimi anni il costo dell’immobiliare a Milano è aumentato, mentre i servizi pubblici hanno visto una stagnazione Milano

Milano, dove sono andati i guadagni dell’immobiliare? Sicuramente non nei servizi

di Raffaele Di Tria

30 Aprile 2025
Milano

“Giorgio Armani Privè 2005-2025”: vent’anni di Alta Moda in mostra a Milano

di Chiara Perrucci

22 Aprile 2025
Per chi suona la campana in Europa? Milano

Per chi suona la campana (in Europa)? Per la classe dirigente europea

di Giacomo D'Alfonso

22 Aprile 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Arte

Divine creature, Cristo è anche tra i disabili, Cristo è la disabilità

di Max Rigano

11 Aprile 2024
Milano

L’esame protestato e il diritto di scegliere

di Max Rigano

22 Marzo 2024
Acqua

La filiera del Bellessere

di Max Rigano

23 Gennaio 2024
Eventi

È cambiato il rapporto tra stanzialità e movimento

di Max Rigano

22 Gennaio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa