• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Il tribunale di Milano, dove il Gip Fiorentini ha disposto il 31 luglio gli arresti in carcere per il costruttore Bezziccheri, e i domiciliari per Manfredi Catella, Alessandro Scandurra, l'ex assessore tancredi, l'ex presidente della commissione paesaggio Marinoni, e per l'architetto Pella

Milano

Urbanistica a Milano, sei arresti: Bezziccheri in carcere, Catella, Marinoni e Tancredi ai domiciliari

di redazione
31 Luglio 2025

Sei arresti, cinque ai domiciliari e una in carcere: è questo l’esito del nuovo capitolo dell’inchiesta milanese sulla presunta gestione illecita di alcuni progetti urbanistici nel capoluogo lombardo. Giovedì 31 luglio il giudice per le indagini preliminari Mattia Fiorentini ha firmato gli arresti su richiesta della Procura. Dietro le sbarre è finito Andrea Bezziccheri, manager del gruppo Bluestone. Ai domiciliari l’ex assessore all’Urbanistica di Milano Giancarlo Tancredi, coinvolto nonostante le dimissioni rassegnate nelle scorse settimane, l’amministratore delegato di Coima Manfredi Catella, l’ex presidente della Commissione Paesaggio Giuseppe Marinoni, l’architetto Alessandro Scandurra e Federico Pella.

Nel mirino degli inquirenti non ci sono solo le operazioni già note, ma anche nuovi maxi-progetti finora rimasti fuori dagli atti giudiziari. I cantieri posti sotto sequestro sono al momento tre: Lac Parco delle Cave, Giardino Segreto e Scalo House. Si tratta di iniziative edilizie che, nel complesso, coinvolgono oltre 4.500 famiglie, acquirenti di immobili mai consegnati.

È in questo contesto che si fa sentire la voce del Comitato delle Famiglie Sospese, nato per rappresentare chi ha investito nei progetti bloccati, e che sicuramente non trarrano beneficio dall’inchiesta sull’urbanistica che con questi arresti sale ulteriormente di tono. I rappresentanti del comitato hanno chiesto l’apertura di un tavolo di confronto con la Procura, il Comune di Milano, la Regione Lombardia, il Ministero dei Trasporti e le associazioni di categoria. Non solo: è allo studio anche una possibile class action, come annunciato dal portavoce durante un punto stampa davanti a uno dei cantieri sotto sequestro.

«Sono passati più di dodici mesi dalle prime ordinanze. Da allora, per migliaia di famiglie, la vita si è fermata. I mutui e i prestiti continuano a pesare, ma le case restano chiuse. Le imprese sono ferme, i lavoratori senza prospettive», si legge in una lettera inviata giovedì al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, alla premier Giorgia Meloni, al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, al governatore lombardo Attilio Fontana, al sindaco di Milano Beppe Sala e alla vicesindaca con delega all’Urbanistica Anna Scavuzzo.

In copertina, il Tribunale di Milano, foto di Fred Romero, tratta da Flickr, Creative Commons

Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Dal 17 al 21 settembre torna la Milano Beauty Week

di Chiara Perrucci

15 Settembre 2025
Milano

Milano Fashion Week: nel nome di Giorgio Armani

di Chiara Perrucci

12 Settembre 2025
Proposta di riforma per il testo unico dell'edilizia Urbanistica

Il “Salva-Milano del centrodestra”: in parlamento una proposta di riforma organica del Testo Unico Edilizia

di redazione

12 Settembre 2025
Roma

TIM protagonista alla Rome Future Week 2025: AI, innovazione e sostenibilità al centro

di redazione

10 Settembre 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Nagel Finanza

Nagel si è dimesso da amministratore delegato di Mediobanca

di redazione

18 Settembre 2025
Stop al Face Boarding negli aeroporti italiani Privacy

Stop al face boarding: il Garante Privacy blocca il riconoscimento facciale negli aeroporti italiani

di redazione

17 Settembre 2025
Piazza Duomo ritratta da Filippo Romano, durante il Lockdown del 2020. Illustra le prose poetiche La Sparizione di Milano di Gianni Montieri Letteratura

La sparizione di Milano, tre prose poetiche di Gianni Montieri

di redazione

17 Settembre 2025
Bper Innovazione

BPER avvia una collaborazione strategica con Domyn per accelerare l’AI generativa

di redazione

17 Settembre 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa