• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Roma

Roma, Gramellini e le “periferie dell’esistenza”

di Fabio Salamida
8 Giugno 2016

Ieri, nella sua consueta fiera dell’ovvietà (sempre ben scritta, va detto), Massimo Gramellini ha parlato delle elezioni a Roma, criticando la classe dirigente della sinistra che avrebbe perso i contatti con le “periferie dell’esistenza”.

Che la sinistra abbia perso contatto con le fasce più deboli della comunità romana lo dicono i numeri, che hanno visto progressivamente un suo arretramento nei quartieri più popolari. Lo racconta molto bene Roberto Morassut in due libri (MalaRoma, Roma Capitale 2.0), quando spiega in modo perfetto le stratificazioni del ceto medio romano, i suoi diversi disagi e le risposte che sono venute a mancare da parte della politica. Sono le periferie dei fumi tossici, dei campi rom, di quel solo autobus che (forse) arriverà al capolinea integro, dello sfruttamento della prostituzione, delle strade ridotte a crateri che diventano laghi al primo acquazzone. L’esistenza lasciamola a sfere più alte e intellettualoidi, quelle dei salotti e delle terrazze del centro storico che tanto amano gli editoriali di Gramellini.

Se poi serve qualche immagine metaforica a tutti i costi, forse sarebbe più corretto parlare di “periferie dello stomaco vuoto”, “periferie dell’arrivare a fine mese”, “periferie dell’affitto da pagare”, “periferie della fila per il ticket” e così via. Forse non sono solo i dirigenti della sinistra ad aver perso il contatto con le periferie, c’è anche una certa schiera di “pontificatori” che pur di gongolarsi sull’estetica delle parole, finiscono per parlare a cerchie sempre più ristrette, perdendo contatto – mi si perdoni il gioco di parole – con l’esistente.

amministrative 2016 elezioni elezioni 2016 giornalismo
Condividi
Altri articoli di Città
Milano

Milano Fashion Week: nel nome di Giorgio Armani

di Chiara Perrucci

12 Settembre 2025
Proposta di riforma per il testo unico dell'edilizia Urbanistica

Il “Salva-Milano del centrodestra”: in parlamento una proposta di riforma organica del Testo Unico Edilizia

di redazione

12 Settembre 2025
Roma

TIM protagonista alla Rome Future Week 2025: AI, innovazione e sostenibilità al centro

di redazione

10 Settembre 2025
Milano

Quer pasticciaccio brutto di San Siro

di Paolo Manfredi

9 Settembre 2025
Esplora Città
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Innovazione

Sogesid torna alla redditività con un utile di 780 mila euro

di Fabio Salamida

31 Luglio 2025
Partiti e politici

Un supermercato negli studi di Cinecittà? Scoppia la polemica

di Fabio Salamida

25 Luglio 2025
Internet

HiddenApp, l’app di messaggistica che tutela la privacy e non raccoglie dati

di Fabio Salamida

18 Luglio 2025
Media

L’intelligenza artificiale preoccupa gli italiani, per il 67% minaccia la sicurezza informatica

di Fabio Salamida

17 Luglio 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa