Roma

TIM protagonista alla Rome Future Week 2025: AI, innovazione e sostenibilità al centro

Negli store TIM, sui social e sul palco della manifestazione un focus su come e perché usare l’Intelligenza Artificiale per trasformare quello che facciamo ogni giorno

10 Settembre 2025

TIM conferma il proprio impegno verso l’innovazione e la trasformazione digitale del Paese partecipando come partner ufficiale alla Rome Future Week 2025, in programma nella Capitale dal 15 al 21 settembre.

Giunta alla terza edizione, la manifestazione si propone come osservatorio e laboratorio del futuro, con un ricco calendario di oltre 400 eventi dedicati a tecnologia, cultura e sostenibilità.

Il tema scelto per quest’anno è “Mutazioni”, un concetto che richiama i cambiamenti in atto nella società, nell’economia e nel modo di vivere, e che si riflette nel percorso intrapreso da TIM per rendere l’innovazione accessibile, inclusiva e utile a cittadini, imprese e territori.

Tra le iniziative principali promosse dall’azienda, spiccano i micro-workshop “AI in 15 minuti: capire, provare, usare”, organizzati in una selezione di punti vendita TIM. A guidare le sessioni, divulgatori ed esperti tecnologici che illustreranno il potenziale dell’intelligenza artificiale generativa attraverso l’uso di Perplexity, una delle piattaforme più avanzate a livello globale. TIM è stata la prima in Italia a offrire Perplexity Pro gratuitamente per un anno ai propri clienti consumer. Per chi non potrà partecipare in presenza, contenuti e approfondimenti saranno disponibili anche sui canali social TIM.

Il momento clou della settimana è previsto per il 19 settembre, all’Acquario Romano, con l’evento “Mutazioni in corso”. Tra i protagonisti, l’Amministratore Delegato di TIM, Pietro Labriola, che dialogherà con Mario Moroni – imprenditore digitale, podcaster e mentor di startup – su innovazione e intelligenza artificiale.

“Le mutazioni parlano del cambiamento che TIM sta guidando: non solo un’evoluzione tecnologica, ma anche nuovi modi di vivere, lavorare e comunicare”, ha dichiarato Maria Enrica Danese, Direttrice Corporate Communication & Sustainability di TIM. “La sfida è far sì che l’innovazione generi un impatto reale e positivo sulla vita delle persone. L’Intelligenza Artificiale è parte di questo percorso: appartiene a tutti e può davvero migliorare ciò che facciamo ogni giorno, se impariamo a usarla con consapevolezza”.

La Rome Future Week 2025 coinvolge pubbliche amministrazioni, imprese, associazioni e cittadini, con l’obiettivo di raccontare e costruire insieme il futuro della Capitale. Il programma completo e le modalità di partecipazione sono disponibili su romefutureweek.it.

Commenti

Devi fare login per commentare

Accedi

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.