• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Clima

La Resistenza dei ‘pataca’

di Gianluca Angelini
31 Maggio 2023

Non c’è ragazzetto, in Romagna, che, almeno una volta nella vita, non si sia sentito dire dal babbo o dal nonno, ‘mo lassandè, valà, t’ci propri un pataca’. Vocabolario alla mano, pataca, starebbe per inetto, sciocco. Ma in Romagna, più che altrove, le parole non vogliono sempre dire quello che vogliono dire. Anzi, quasi mai. Pataca, da ‘ste parti, è il burlone, la persona di spirito. Magari un po’ esibizionista, voglioso di essere al centro dell’attenzione ma ‘buono come un pezzo di pane’. Quello della compagnia capace di far divertire se stesso e gli altri. Anche in maniera goffa con le sue ‘patachedi’, appunto. Ma sincera. Uno che prende la vita senza prendersi troppo sul serio. In questi giorni, piegata dall’alluvione, la Romagna ha tirato fuori tutto quello che è. Poche lacrime – qualcuna si diobò: di tristezza, di tigna e di rabbia – molte maniche arrotolate ben bene. Poche pugnette. Ma proprio poche. Ché c’è da buttare via tutto quel fango e ripartire. Pure in fretta. E da ‘burdel de paciug’, mica da ‘angeli del fango’: perché nella melma, nella puzza di fogna che sale non c’è troppo da prendersi aulicamente sul serio. Anzi, nella melma e nella puzza di fogna che sale, oltre al badile, al secchio, agli stivaloni, alla voglia condivisa di dare una mano come si può, ci sta bene il pataca. L’ironia del video goliardico in cui un ragazzo entra al bar ancora allagato e ordinando uno spritz chiede, con l’acqua nera che arriva al ginocchio, ‘sempre così umidino, qui?’ O il ragazzino che si ferma un attimo e sorride al vicino di badile: ‘a che a n’avrem l’acqua, Callaghan!’. I due giovani in boxer che salgano sul canotto pagaiando nel sottopasso allagato di Riccione. I pedaloni, quelli che fanno tanto ‘stessa spiaggia stesso mare’, con a bordo le nonnine nelle vie trasformate in torrenti. I ragazzi di Faenza che scrivono sui social ‘dopo tutta questa fatica un aperitivo ci starebbe bene’ e a sera, come per incanto, la piazza centrale del paese si riempie di gente ancora sporca di fango ma con in mano un bicchiere e nella voce ‘Romagna mia’. la Resistenza. Non la resilienza, troppo fighetta. Ché qui – dove passava la Linea Gotica e le cittadine sono state bombardate come non mai – si resiste. E di brutto. Con la tigna e l’ignoranza. Quella buona. Si resiste. E si riparte.

#ambiente
Condividi
Altri articoli di Sostenibilità
Il Festival dello Sviluppo sostenibile è giunto alla nona edizione Sostenibilità

TIM, FiberCop, Legacoop e altre grandi istituzioni al fianco di ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile

di redazione

18 Aprile 2025
Ambiente

L’energia senza slogan

di Fabio Cavallari

16 Aprile 2025
fast fashion Ambiente

Legge anti fast fashion, la Francia è il primo paese al mondo contro la moda usa e getta

di Francesca Mandelli

16 Aprile 2025
Ambiente

Riciclare (terre rare, litio, cobalto) è un gesto di giustizia

di Fabio Cavallari

15 Aprile 2025
Esplora Sostenibilità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Fumetti

Diabolik icona pop del ‘Noir’ in mostra a Bologna

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Basket

‘Showtime’. Ma è vero basket?

di Gianluca Angelini

31 Marzo 2025
Cinema

Cinquant’anni col ragioniere

di Gianluca Angelini

27 Febbraio 2025
Consumi

Il mantra del ‘Venerdì Nero’

di Gianluca Angelini

27 Novembre 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa