• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Fenomenologia della percezione del rischio

di Chiara Moroni
28 Febbraio 2020

Mentre in Italia dilaga la psicosi del Coronavirus, sembra utile interrogarsi quali siano i meccanismi individuali e sociali per i quali alcuni rischi vengono percepiti come più pericolosi e dannosi di altri. Esiste una fenomenologia della percezione del rischio che può aiutare a comprendere come tendenzialmente e collettivamente reagiamo di fronte a stimoli, situazioni e contesti che non rientrano nelle categorie comunemente riconosciute e accettate come “normali” e “controllabili”.
Stiamo vivendo una situazione di emergenza al cui centro vi è sì la diffusione di un virus per la quale devono scaturire cautele e prevenzioni, ma la cui gravita aumenta essenzialmente a causa delle reazioni di allarmismo collettivo che tendono a perdere l’ancoraggio con il fatto in sé e assumono i connotati di una percezione collettiva alterata del rischio.
A contribuire a questa dinamica, che si autoalimenta e si propaga più velocemente dell’emergenza sanitaria stessa, ci sono diversi meccanismi propri del sistema sociale e mediale, che a loro volta si vanno ad innescare sulla usuale percezione della realtà e sul biologico rifiuto dell’incertezza.
“Noi tutti pensiamo con il cervello” scrive Lakoff nell’introduzione al suo più celebre libro Non pensare all’elefante!. Questa affermazione che può sembrare una ovvietà, in realtà non lo è perché determina una implicazione fondamentale, vale a dire che il pensiero è fisico, cioè legato ai processi neuronali che strutturano il cervello umano. Si comprende solo ciò che il cervello ci permette di comprendere e la maggior parte delle nostre convinzioni morali, sociali e politiche sono determinate dalle attività, per lo più inconsapevoli, della nostra mente. Le scienze cognitive, così come le neuroscienze della percezione, definiscono, esplicitano e portano ad un livello consapevole i meccanismi che delineano la nostra visione del mondo e che definiscono, di conseguenza, opinioni, atteggiamenti e comportamenti, individuali e sociali.
L’elemento che maggiormente tende a condizionare le percezioni individuali è l’esigenza biologia dell’uomo di ridurre l’incertezza, ridefinendo situazioni imprevedibili e impreviste sulla base di un contesto noto, che fornisce la sensazione di dominare la realtà e quindi rassicura. L’incertezza è ilproblema per la cui soluzione il cervello umano si è evoluto: il cervello ha costantemente teso il proprio sviluppo allo scopo di trasformare in certezza tutto ciò che è intrinsecamente incerto, ogni istante di ogni giorno. La motivazione biologica di molte delle abitudini, degli automatismi sociali e culturali, compresi quelli religiosi e politici, financo il razzismo e l’odio, è quella di diminuire l’incertezza attraverso l’imposizione di regole e contesti rigidi e elaborare le informazioni il più velocemente possibile attraverso meccanismi di semplificazione chiamati scorciatoie cognitive.
Per comprendere come si attivano le azioni e reazioni neuronali che ci permettono di muoverci nel mondo e di interagire con esso, è necessario comprendere quale ruolo cognitivo abbiamo le percezioni nella definizione della “nostra” realtà, una realtà che spesso condividiamo con una comunità di riferimento nella quale interagiamo. “La percezione non è un’operazione che ha luogo nell’isolamento del nostro cervello, bensì fa parte di un processo incessante all’interno di una ecologia, termine con il quale intendo la relazione di ogni cosa con le cose che la circondano, e le loro reciproche influenze” scrive con molta chiarezza Beau Lotto. Ma quali sono le variabili che condizionano le percezioni definendo queste relazioni e le relative reciproche influenze? La distinzione essenziale deve essere operata tra le variabili interne, legate alla dimensione culturale e identitaria dei singoli, e quelle esterne derivanti dalle interazioni sia dirette sia mediate che l’individuo esperisce nel suo quotidiano. L’ambiente fisico e le relazioni personali, il vivere in comunità, definite in termini di identità, valori e credenze, condiziona la percezione del mondo così come lo condizionano gli eterogenei flussi informatici e massmediali.
Proprio nel momento in cui l’uomo è iperconnesso e immerso in potenzialmente numerose relazioni, si dimostra più radicalmente solo e piegato sul proprio narcisismo autoreferenziale. La solitudine reale si interpone alle relazioni virtuali, alterando la percezione del reale. Oggi la costruzione percettiva è legata, come mai prima, a flussi informativi disconnessi dalla percezione esperienziale diretta.
Nel caso dell’emergenza sanitaria in corso, il sistema dei media ha contribuito in modo sostanziale a costruire una percezione alterata del contesto, i singoli non potendo contare sulle procedure abituali di percezione, categorizzazione e comprensione perché di fronte a una situazione non abituale, non prevedibile e quindi assolutamente incerta, hanno reagito ancorando la propria percezione da un lato alle descrizioni operate dai mezzi di informazione sensazionalistici e spettacolarizzati; dall’altro facendo riferimento ad un immaginario catastrofico imposto nel tempo dalla produzione narrativa di fiction.

Condividi
Altri articoli di Società
Piazza San Pietro, simbolo del rapporto tra gli italiani e la religione Costume

Il nuovo Papa e il bisogno di religione degli italiani di oggi

di Monica Fabris

10 Maggio 2025
Papa Leone XIV si affaccia su Piazza San Pietro subito dopo la elezione. Religione

La scelta di Francesco, Il ruolo della teologa Cuda, la connection panamericana: così Prevost è diventato Papa

di Jacopo Tondelli

9 Maggio 2025
Religione

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Partiti e politici

Il populismo di destra ai tempi del Coronavirus

di Chiara Moroni

20 Marzo 2020
Partiti e politici

La politica non perdona: la caduta dei leader iper-comunicativi

di Chiara Moroni

22 Agosto 2019
Media

Non sentiremo la mancanza di questa sfida televisiva

di Chiara Moroni

7 Novembre 2017
Diritti

Alle donne non basta un giorno all’anno

di Chiara Moroni

25 Novembre 2016
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa