• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Ribaltare la questione meridionale

di Luigi Vergallo
17 Gennaio 2017

Per superare razzismo e superficialità ė necessario non fermarsi alle impressioni di un viaggio, di una lettura, alle esperienze brutte o belle raccolte qua e là. Personalmente non mi sogno nemmeno di parlare della questione settentrionale a partire dai casi di quelle città dove l’evasione fiscale raggiunge stabilmente, da decenni, il 55% del reddito disponibile. E per parlare della questione meridionale voglio citare un caso che ritengo virtuoso, ben sapendo che non descrive una realtà ma al limite un punto di partenza possibile.

Voglio dunque parlare, solo come piccolo esempio, di una delle realtà che conosco meglio nel Mezzogiorno d’Italia. Nella Puglia del reddito di dignità. Sto parlando di Trepuzzi, comune salentino di 14.000 e rotti abitanti. Mi gioco subito in apertura il più banale fra i temi: a Trepuzzi un’ordinanza del Sindaco ha proibito i cosiddetti ‘botti’ di capodanno.  A Trepuzzi sono attivi molti progetti di cittadinanza attiva: i cantieri di cittadinanza appunto, le rassegne culturali per i bambini, gli orti sociali per alcune fasce della popolazione, i buoni lavoro per le donne sole con figli o per gli ex detenuti, un pezzo dei Sud Sound System, il festival Bande a Sud che ogni piccolo comune d’Italia avrebbe voluto inventare, uno sportello lavoro, il bilancio partecipato, un attivissimo centro per le donne vittime di violenza, un centro diversamente abili, il progetto Sprar (s’informi chi non sa cosa è), l’università della terza età  (sì, proprio come a Milano!). Questo non significa che Trepuzzi non abbia problemi, o che il Sud non abbia più  problemi del Nord. Significa soltanto che esclusivamente con lo scavo in profondità si può fare inchiesta e ricerca sociale; che solo denunciando il male ma valorizzando anche il bene si può finalmente invertire la rotta.

Questione meridionale
Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
La Fumata bianca che annuncia l'arrivo del nuovo Papa Religione

Alle 18.10 di giovedì 8 Maggio… Habemus Papam!

di redazione

7 Maggio 2025
Il 6 maggio 2025 si apre il Conclave. Anche i bookmakers internazionali fanno le loro previsioni e quotano le probabilità dei diversi papabili Religione

Conclave, al via l’elezione del nuovo Papa

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Società

L’amore è un groviglio, ma anche la lotta – oggi – è un groviglio

di Luigi Vergallo

13 Aprile 2020
Costume

Per un’antiretorica della quarantena. 4 cose da fare subito per salvare la vita

di Luigi Vergallo

4 Aprile 2020
Scienze

Un pensiero radicale, oggi

di Luigi Vergallo

29 Settembre 2018
Geopolitica

Quella volta che fu applicata la Legge Mancino

di Luigi Vergallo

3 Agosto 2018
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa