• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Costume

Emy Buono e il nudo che solleva polemica

di Titti Ferrante
12 Maggio 2023

“Donna vestita: obbligo di vedere, divieto di toccare. Donna svestita: obbligo di toccare, divieto di guardare. (Jean Baudrillard)

Inizio con una citazione di Baudrillard con cui non sono affatto d’accordo, ma mi sembrava abbastanza provocatoria e funzionale al mio articolo.
Quando lo spogliarello è diventato un’arte? Esistono arti legate al corpo femminile, a nudità e movenze, ne sono un esempio il burlesque, lo spogliarello o striptease, la lap dance. Ho sempre una certa reticenza a parlare di esposizione del corpo delle donne perché credo che ciascuna donna possa vestirsi come vuole, e che il giudizio non debba mai esercitarsi su un’apparenza. Anche se più che del modo di vestirsi, la mia riflessione verte sullo svestirsi. Le cosiddette ragazze-immagine e le cubiste, più o meno vestite, vengono assunte dai gestori per attirare clienti ed attribuire un valore aggiunto al posto: ancora una volta, l’esposizione del corpo è elemento di attrazione sociale ed economica.
Negli anni Ottanta, in Italia, lo striptease è stato televisivamente sdoganato dall’allora Italia 7 con la trasmissione “Colpo Grosso” in cui ragazze avvenenti si spogliavano, le emittenti sfruttavano la fascia notturna per attirare il pubblico mediante il gioco della seduzione. Il voyeurismo, l’esposizione del corpo, del seno denudato, il cliché della donna-oggetto, la normalità della trasgressione erano le fondamenta della notorietà di questo programma. La spiaggia è il luogo dove risulta normale esibire il seno nudo, ma, al tempo stesso, è una nudità controllata, limitata e gestibile. La spiaggia richiama il bikini. Il cosiddetto “due pezzi” deve l’origine del suo nome all’atollo del Bikini nelle Isole Marshall nel quale negli stessi anni gli Stati Uniti conducevano la sperimentazione della bomba atomica. Réard riteneva che l’introduzione del nuovo tipo di costume avrebbe avuto analoghi effetti esplosivi e dirompenti. Nel 1949, Sophia Loren vinse il suo primo concorso di bellezza, sfilando in costume da bagno. Negli ultimi anni, in diverse località balneari italiane tra cui Rapallo, Rimini, Riccione, Venezia, Agropoli è vietato girare per le strade del centro in costume o a torso nudo con sanzioni amministrative dai 25 ai 500 euro.
Parlare di comune senso del pudore sembra un pò superato. Il pudore è legato alla soggettività, ai contesti, alla religione, ai retaggi culturali, alla legge: si evidenzia la sua mutevolezza in relazione al tempo e allo spazio. È stravolto il tabù della nudità femminile. Credo, però, che esista un senso del limite, quel confine che segna non solo la distanza tra il buon gusto e il cattivo gusto, ma ciò che è lecito o meno mostrare. Soprattutto se ci sentiamo liberi di mostrarci il più disinibiti possibili, dobbiamo anche accettare un compromesso: viviamo in una società e ciò che accade quando decidiamo di denudarci dobbiamo metterlo in conto senza poi lamentarci, diversamente il nostro atto sarà semplicemente scena per fare share, per stimolare polemiche.
Sicuramente l’influencer napoletana, Emy Buono che ha partecipato seminuda alla festa dello scudetto non meritava di essere palpeggiata o baciata il sedere, ma qualsiasi donna, altrettanto piacente, sa che se si fosse presentata in strada con lo stesso outfit avrebbe potuto incorrere nello stesso trattamento. Io non appoggio l’espressione “se l’è cercata” in risposta alla sua denuncia sui social di essersi sentita stuprata, ma fingere che ciò sarebbe potuto non accadere è o estremamente ingenuo o estremamente ipocrita. Una donna che si denuda non sta dicendo ad un uomo stuprami, ma, in una realtà in cui viviamo in cui il nudo è ancora un tabù, sta dicendo sono consapevole che ciò potrebbe accadere. Poter mostrare come meglio si crede il proprio corpo resta comunque una delle molte conquiste verso la libertà di esprimere se stessi. Una libertà, però, relativamente limitata e regolamentata dalla società: vi sono luoghi in cui l’esposizione della nudità è socialmente accettata, altri no. Sono aumentati i posti in cui ci si può denudare o semi-denudare senza creare scandali. Non bisogna dimenticare che il corpo è inserito all’interno di fitte reti sociali e della collettività, appare difficile, perciò, poterne disporre in maniera totalizzante e pienamente libera, a causa della presenza di divieti e regole scritte e non.

Condividi
Altri articoli di Società
Religione

Le prime foto da Papa di Leone XIV, Robert Francis Prevost

di redazione

8 Maggio 2025
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost Religione

Il nuovo Papa è Prevost. Ha scelto il nome di Leone XIV

di redazione

8 Maggio 2025
La Fumata bianca che annuncia l'arrivo del nuovo Papa Religione

Alle 18.10 di giovedì 8 Maggio… Habemus Papam!

di redazione

7 Maggio 2025
Il 6 maggio 2025 si apre il Conclave. Anche i bookmakers internazionali fanno le loro previsioni e quotano le probabilità dei diversi papabili Religione

Conclave, al via l’elezione del nuovo Papa

di redazione

7 Maggio 2025
Esplora Società
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Napoli

Dialogo con Roberto Battinelli, a passeggio nella sua “Napoli Greca”

di Titti Ferrante

17 Marzo 2025
Filosofia

Lo sconosciuto senso del limite nella società del controllo

di Titti Ferrante

11 Marzo 2025
Diritti

Un’America piccola e meschina: ritratto della dittatura trumpiana

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Cronaca

Stato oligarchico e la bramosia della fame del potere

di Titti Ferrante

10 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa