• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Criminalità

Massiccio attacco cyber sui conti correnti per il Black Friday

di Max Rigano
24 Novembre 2022

“Negli ultimi giorni il SoC & Threat Intelligence Team di Swascan ha tracciato in Italia e in Europa una nuova e avanzata campagna di phishing a tema black Friday. Stiamo assistendo a un’enorme quantità di tentativi di attacchi tramite social engineering mirata a sottrarre le credenziali bancarie e di credito degli italiani, approfittando della significativa crescita di acquisti on line che ormai caratterizza questa particolare finestra di opportunità per i consumi”.

Così Pierguido Iezzi, CEO di Swascan (Gruppo Tinexta) commenta e riprende l’allarme lanciato dal Cisrt dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale riguardo le attività cybercriminali in atto a ridosso del black Friday.
Gli attacchi stanno diventando sempre più sofisticati e persistenti, anche grazie alla disponibilità nel Dark Web di pacchetti pronti all’uso per lanciare campagne di phishing aggressivo che richiedono poche e limitate competenze a chi li utilizza. In particolare, gli attacchi in essere in queste ore attirano le potenziali vittime con la possibilità di vincere un premio richiedendo in cambio una piccola somma di denaro da pagare inserendo i dati della carta di credito per coprire i costi della spedizione. La caccia all’offerta in essere in queste ore sul web abbassa la soglia di attenzione degli utenti, che possono facilmente incappare in queste truffe regalando le proprie credenziali ai cybercriminali.

L’inganno – come sottolinea l’ACN – non riguarda solo la fase di acquisto, ma anche quella di spedizione. Gli italiani stanno ricevendo messaggi sotto forma di email o SMS riguardo consegne di corriere non riuscite, con la richiesta di confermare i dati di spedizione e di pagamento.
“Quella che abbiamo tracciato è una variazione di una campagna molto avanzata già rintracciata dai ricercatori di Akamai in Nord America. Il fatto che adesso sia arrivata in Italia non è una sorpresa. Non dobbiamo sottovalutare a questo riguardo – conclude Iezzi – il mercato parallelo di commercio di username e password. Un commercio che, per quanto riguarda i dati Italiani, solo tra giugno e agosto – nel nostro Paese – è aumentato del 357%”.

Condividi
Altri articoli di Attualità
Cronaca

Una pace disarmata, disarmante. E un male che non prevarrà.

di Andrea Fontana

9 Maggio 2025
Mondo

I magistrati frenano Trump sull’Alien Enemies Act

di Domenico Maceri

8 Maggio 2025
La tradizionale fumata, il segnale sull'elezione del nuovo Papa (oppure no) Mondo

“Domanda di Sacro” e recupero di spiritualità nella crisi della politica tra essere e tempo

di Luciano Pilotti

8 Maggio 2025
Italia

Le periferie dimenticate

di Fabio Cavallari

8 Maggio 2025
Esplora Attualità
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Arte

Divine creature, Cristo è anche tra i disabili, Cristo è la disabilità

di Max Rigano

11 Aprile 2024
Milano

L’esame protestato e il diritto di scegliere

di Max Rigano

22 Marzo 2024
Acqua

La filiera del Bellessere

di Max Rigano

23 Gennaio 2024
Eventi

È cambiato il rapporto tra stanzialità e movimento

di Max Rigano

22 Gennaio 2024
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa