• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Arte

La tenerezza di Morricone ed il dono delle muse

di Biagio Riccio
7 Luglio 2020

La musica è la chiara rappresentazione dello Spirito Assoluto secondo Hegel: questo significa che noi percepiamo Dio o quello che di Assoluto a Lui possa essere comparato (la Letizia dell’universo), solo attraverso le melodie e le armonie che la musica ci dona.
Nietzsche ne “La nascita della Tragedia” ci ricorda Apollo che nell’Olimpo è configurato come il Dio della bellezza ieratica che declina sempre nella musica la sua pulsione universale e la sua immanenza al mondo. Analogamente anche Dioniso fa sentire il suo fulgore con canti di ebbrezza.
Ecco allora che Morricone con le sue colonne sonore apre lo scrigno che possiede ogni uomo, anche il più bestiale perché la sua musica fa
-commuovere,
-intenerire,
-piangere di gioia,
-ci accompagna nel viaggio dell’amore.
In modo particolare vi sono alcune colonne sonore “C’era una volta in America”, “Metti una sera a cena”, “Nuovo Cinema Paradiso” che hanno il naturale profilo di essere il manto per un bacio, il vellutato, ove si cala una serata magica di intreccio di corpi che si desiderano toccare, ma soprattutto melodie che richiamano il rimpianto ed il ricordo.
De Niro con il suo volto,le sue smorfie,i sorrisi ed i pianti in “C’era una volta in America”,non poteva rendere meglio la sua arte, se non ci fosse stata di sottofondo la musica del Maestro.
Quando vede dal buco della serratura Jennifer Lynn Connelly che balla sulle punte, c’è la reinterpretazione di Amapola che il Maestro propone con un arrangiamento nuovo, come se il pezzo musicale fosse diventato suo, di appartenenza esclusiva del suo bagaglio e dei suoi colori nitidi.
Le scene di ogni film avrebbero voluto quella musica: ecco perché è universale Morricone; il desiderio di toccare le stelle, di accarezzare il mare, di baciare la propria amata,di rialzarsi dopo una sconfitta,di reinventare un amore perduto ma ritrovato,di abbracciare un figlio timido che vuole un affetto insperato e cerca la cura,di correre da una madre,gioire per una vittoria,di piangere,urlare,provare la prima tenerezza, o il vagito di una tensione d’amore, può solo aversi con il canto della musica di Morricone.
Ora se ne andato e,come Giuseppe Verdi, non vuole scene piccolo- borghesi al suo funerale.
È dei grandi uomini che hanno un sentimento particolare, sono spiriti eletti che sentono l’Assoluto, vivono in un’altra dimensione a noi ignota.
Ma dobbiamo inchinarci al Maestro che con quella musica, che anche i beati e gli angeli hanno apprezzato ed ora ancor di più,ci riconcilia con il mondo:siamo tutti ricchi, perché diventiamo teneri,come era il suo sguardo.Ed il dono delle Muse lo percepiamo per l’eternità.

Condividi
Altri articoli di Cultura
La musica del 1985 è ricca di figure comparse, arrivate al successo, e poi rapidamente sparite Musica

Speciale 1985 – Tutto un remix

di Marco Di Salvo

23 Agosto 2025
Aquilee, un affascinante rebus tra danza, teatro e antropologia Teatro

Aquilee, un affascinante rebus tra danza, teatro e antropologia

di Paolo Randazzo

22 Agosto 2025
Teatro

Angela Malfitano, finalmente un’attrice!

di Oscar Nicodemo

21 Agosto 2025
Teatro

Teatro, festival d’estate in Brianza, San Ginesio e Roma

di Walter Porcedda

20 Agosto 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Pippo Baudo, qui con Roberto Benigni, è morto il 16 agosto del 2025 Cronaca

La televisione colta di Pippo Baudo

di Biagio Riccio

17 Agosto 2025
Il modello Milano ha goduto di un ampio consenso. E adesso? Italia

La “riccanza” di Milano. A margine dell’inchiesta giudiziaria che ha coinvolto il Sindaco Sala

di Biagio Riccio

20 Luglio 2025
Letteratura

Goffredo Fofi: visse di letteratura

di Biagio Riccio

13 Luglio 2025
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa