• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Arte

Nei tuoi occhi vive l’anima mia

di Biagio Riccio
4 Luglio 2020

Gli occhi nell’amore sono decisivi: lo sguardo accarezza, trasmette passione, fa parlare il cuore.
Lo sguardo è tatto, perché tocca anche senza sfiorare.
Si sente l’altra in sé; diventa il centro esclusivo dell’esistenza.
Ti tocco con lo sguardo, ti parlo, ascolto, desidero le tue labbra sulle mie.

Ti porto lontana con me, anche se sei lì, andremo via ad esplorare le rotte del mondo.
C’è l’esperienza dell’incanto originario, della magia ancestrale e straordinaria che sconvolge ogni pregressa intesa. L’incrocio degli sguardi abita e scongiura la notte. È l’incipit di ogni storia d’amore. Non lo puoi bloccare, recintare: ne segna l’irriducibile inizio, senza sapere come finirà.
L’ambizione dell’occhio non è quella di cercarne altri, ma di rinvenire uno sguardo, che supera la distanza, la lontananza e ci avvolge, senza che ce ne accorgiamo, perché ci prende e ci avviluppa nella totalità assoluta.
La visione si fa tatto, il rapporto con l’altro decostruisce il movimento, lo assottiglia: non c’è differenza tra prossimità e distanza, scompare la presunta dualità, la separazione netta.
Pur se siamo lontani, con gli occhi siamo vicini.
Quando lentamente chi è osservato solleva gli occhi, nasce l’incontro suggellato da un sorriso, da un accenno di adesione che rompe un pudore inconfessato, squarcia il velo disfatto che ottunde e copre Cupido: scocca il dardo dalla faretra dell’amore. Sorge una complicità inaspettata. Con il mio sguardo come se ti toccassi con un dito.
Gli occhi fuggitivi sono quelli degli amanti che si incontrano per caso.
Dentro i suoi occhi, che sono cielo, cova un uragano, la dolcezza che incanta.
Gli occhi sono come miracolosi: il battito di palpebre annuncia un vento nuovo, che suscita la forte e violenta emozione di una donazione per me, una cura inaspettata.
Perché gli occhi sono come le mani che spogliano il corpo dell’altra, lo sguardo si espande sulla sua pelle, senza che sia mai lambita. Lui la vorrebbe fagocitare, riempire di baci: possedere.
L’immaginazione corre, il sogno ha un suo tronco, ove appoggiare le novelle foglie e rami senza nodi.
Il tuo sguardo rompe la notte plumbea e giunge come una brezza che manda un fremito per l’acqua increspata e corre via all’ombrosa sponda.
Mi risvegliai sotto la luna… e la vidi. La vidi come mi guardava, con quegli occhi un poco obliqui, occhi fermi, trasparenti, grandi dentro. Io non lo seppi allora, non lo sapevo l’indomani, ma ero già cosa sua, preso nel cerchio dei suoi occhi.
Gli occhi “ragionano”, anche senza parlare. Lì ci trovi il sentimento, sono come i sospiri, sono seta fine, sono neri corallini.
Forse perché sono la luce del cuore del poeta.
Lo sguardo nell’amore annuncia una nuova aurora: come la nascita di un bimbo, che con i suoi occhi vuole la vita.
Hai spalancato i tuoi occhi, grandi come conchiglie, che hanno dentro il mare azzurro e mi hai cercato con le mani per un intreccio voluto. Mi hai rappreso con il tuo sguardo acuto, come se avessi voluto sciogliere gli ormeggi della nave dell’amore, che mi porta ad ascoltare il canto melodioso delle Sirene.
I nostri occhi già si dicevano tutto, disegnavano trame di incontro, adunavano pensieri sparsi, tratteggiavano rotte per l’alto mare aperto: erano calate le stelle.
I nostri occhi hanno ricevuto uno spettacolo di bellezza e di gioia e le palpebre dovrebbero suggellarsi, come le chiuse e le mandate di uno scrigno: perché nei tuoi occhi vive l’anima mia.

amore letteratura
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa