• Chi siamo
  • Brains & Contest
  • Attualità
    • Bioetica
    • Consumi
    • Criminalità
    • Diritti
    • Immigrazione
    • Questione islamica
    • Questioni di genere
    • Terrorismo
  • Città
    • Agrigento
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bruxelles
    • Firenze
    • Genova
    • Londra
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • New York
    • Padova
    • Palermo
    • Parigi
    • Roma
    • San Francisco
    • Siena
    • Smart city
    • Torino
    • Trieste
    • Urbanistica
    • Venezia
  • Cultura
    • Arte
    • Beni culturali
    • Cinema
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Letteratura
    • Musei
    • Musica
    • Scienze
    • Storia
    • Teatro
  • Economia e Lavoro
    • Agricoltura
    • Agroalimentare
    • Artigiani
    • Commercio
    • Cooperazione
    • Economia
    • Economia civile
    • Energia
    • Grandi imprese
    • Immobiliare
    • Imprenditori
    • Industria
    • Innovazione
    • Lavoro
    • Macroeconomia
    • Moda & Design
    • Pmi
    • Previdenza
    • Professioni
    • Sindacati
    • Startup
    • Terzo Settore
    • Trasporti
    • Turismo
  • Esteri
    • Africa
    • America
    • Asia
    • Cina
    • Commercio globale
    • Geopolitica
    • India
    • Medio Oriente
    • Mediterraneo
  • Europa
    • Germania
    • Russia
    • Spagna
    • UE
  • Finanza e Soldi
    • Bollette
    • Borsa
    • Finanza
    • Mercati
    • Polizze
    • Risparmio
    • Tasse
  • Politica
    • Appalti
    • Autorità indipendenti
    • Enti locali
    • Fisco
    • Giustizia
    • Governo
    • Legislazione
    • P.A.
    • Parlamento
    • Partiti e politici
    • Quirinale
  • Salute
    • Benessere
    • Medicina
    • Salute mentale
    • Sanità
  • Società
    • Cibo
    • Costume
    • Famiglia
    • Lifestyle
    • Privacy
    • Relazioni
    • Religione
    • Scuola
    • Università
    • Viaggi
  • Sostenibilità
    • Acqua
    • Ambiente
    • Beni comuni
    • Clima
    • Economia circolare
    • Infrastrutture
    • Mobilità
  • Sport
    • Altri sport
    • Arrampicata
    • Basket
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Nuoto
    • Olimpiadi
    • Rugby
    • Sci
    • Tennis
  • Tecnologia e Media
    • Internet
    • Media
    • Tecnologia
  • Chi siamo
  • Brains & Contest

Accedi a glistatigenerali.com

Password dimenticata?

Non sei ancora registrato?

Registrati

Oppure accedi con:

Registrati

Registrazione effettuata con successo

controlla la tua e-mail e segui le istruzioni.

Privacy policy Termini e condizioni d'uso

Cambio Password

Arte

Ti ho amato lo stesso

di Biagio Riccio
26 Giugno 2020

Eri lì, appoggiata allo stipite della porta, con le braccia conserte ed i piedi intrecciati. Sorridevi e muovevi la tua testa con una felicità  inaudita. Ma quando l’hai reclinata dolcemente all’indietro, nella torsione, ho visto il tuo lungo collo che avrei voluto voluttuosamente baciare ed accarezzare.
Eri lì ad aspettare che io venissi per cingerti in un appassionato abbraccio e sfiorare la tua guancia per trasmetterti il mio silenzio e la mitezza del cuore. Non bisogna dir nulla in questi frammenti d’amore: è inutile e volgare, i corpi si adescano irresistibilmente, come i fili adunchi in una magnetica combinazione che inesorabilmente porta le anime a parlarsi tra loro, senza che lo sappiano e senza che possiamo fare alcunché.
È il mistero esoterico che si svela e non ci racconta il come ed il perché ineluttabile di un commovente ed impetuoso incontro.
Cautamente e con avveduta prudenza, senza sentire neppure i rumori dei miei passi e con modi gentili che si calano in questi momenti di pura seduzione , ove il desiderio d’amore prende piede ed attecchisce in un fecondo terreno, mi sono avvicinato adagiando le mie madide  mani sul tuo collo di pelle levigata e morbida. Blandivo i petali di una rosa profumatissima.
Ho sfiorato i lunghi capelli neri di seta corallina, che scendevano come l’edera di foglie confuse e mosse da un vento sconosciuto e suadente a sentirsi, perché pieno di gradevole freschezza.

Dalle tue spalle si slancia  un viso bianchissimo  con occhi rutilanti e grandi, come quelli di un gatto astuto. Avevi una luce dentro che rischiarava ogni mio gesto.

La tua camicia richiamava i colori accesi ed intensi del mare e copriva i turgidi seni che volevo ansimante toccare, ma la pudicizia di un timido bimbo mi è sovvenuta e severamente mi sono fermato.
Tu hai sorriso: eri accondiscendente, come se autorizzassi ed aiutassi l’ammissione della mia colpevolezza d’amore, che copre ogni gesto di approccio e di un sentire comune di una coesione irrefrenabile che le anime trafelate cercano, come naufraghi la riva o una roccia cui aggrapparsi.
Hai sgranato ed allargato i tuoi occhi, come se volessi conferire beneplacito alle mie mani che tremolanti, invano, si accingevano a lambire il tuo volto. Ci parlavamo, stando in mitico e religioso silenzio: lo facevano le gestualità inconsulte ed insopprimibili dei nostri corpi, che si sfioravano appena.
Eri lì: hai rimosso la solitudine che coltivavo come un fiore ed i dispetti di una vita senza senso: non ti ho toccato dove volevo e ti ho amato lo stesso.

amore arte letteratura
Condividi
Altri articoli di Cultura
Teatro

Castrovillari, dentro la “Primavera dei Teatri”

di Walter Porcedda

21 Maggio 2025
Cinema

One to One: John & Yoko, gli anni ’70, New York e quel tempo così vicino, così lontano

di Luca Vaglio

19 Maggio 2025
Teatro

Terapie teatrali, “Walking” a Firenze e “Giornate del Respiro” a Cagliari

di Walter Porcedda

19 Maggio 2025
Teatro

Mario Brunello ed Ezio Bosso in danza

di Paolo Randazzo

18 Maggio 2025
Esplora Cultura
Commenti

Annulla risposta

Devi fare login per commentare

Accedi
Dallo stesso autore
Religione

Le scarpe di Francesco

di Biagio Riccio

26 Aprile 2025
Religione

Francesco: Dio è una ricerca continua

di Biagio Riccio

22 Aprile 2025
Storia

Pilato e Gesù, un processo senza sentenza. La vacuità del potere

di Biagio Riccio

20 Aprile 2025
Arte

La fragilità preziosa di Vittorio Sgarbi

di Biagio Riccio

26 Marzo 2025
Tutti i post

Gli Stati Generali è un progetto di giornalismo partecipativo

Vuoi collaborare ?

Newsletter

Ti sei registrato con successo alla newsletter de Gli Stati Generali, controlla la tua mail per completare la registrazione.

  • Chi siamo
  • Brains & Contest
  • GSG LAB E PUBBLICITÀ

Contattaci

info@glistatigenerali.com

Seguici su

  • Termini e condizioni d’uso
  • Privacy Policy

Gli Stati Generali Srl | Capitale sociale 10.271,25 euro i.v. - Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 08572490962
glistatigenerali.com è una testata registrata al Tribunale di Milano (n. 300 del 18-9-2014) | Change privacy settings

Developed by Watuppa